Entra in vigore il nuovo Codice della strada, ecco cosa cambia
Dai parcheggi ai monopattini, fino al foglio rosa. Cambiano divieti e multe
mercoledì 10 novembre 2021 09:51
Entrano in vigore oggi, mercoledì 10 novembre, le nuove regole del Codice della Strada per chi è alla guida o si appresta a prendere il permesso di circolazione: si va dal foglio rosa ai passaggi a livello, passando per contravvenzioni, dispositivi tecnologici vietati al volante, fino alle strisce rosa. Nuove disposizioni anche per i monopattini.
Oltre allo smartphone, anche notebook, tablet e dispositivi analoghi, che comportino anche solo temporaneamente l'allontanamento delle mani dal volante, entrano nella lista degli strumenti vietati al volante. . Aumentano anche le sanzioni che vanno da un minimo di 422 euro a un massimo di 1679 euro ed è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sette giorni e due mesi.
Raddoppiano le multe per chi parcheggia nelle aree riservate ai disabili: sono previste sanzioni da 168 a 672 euro e 6 punti decurtati dalla patente.
I parcheggi sulle strisce blu saranno gratis per le persone con disabilità a partire dal primo gennaio 2022. Aumentano quelli rosa, già apparsi in diversi centri commerciali: spazi riservati alle donne in gravidanza riservati a donne in gravidanza e ai genitori con figli fino a due anni anche in città.
Le auto elettriche non potranno sostare nelle aree con la colonnina di ricarica più del tempo necessario per il “rifornimento elettrico”. Il tempo di ricarica è calcolato in un’ora, quindi dopo 60 minuti l’auto deve essere spostata. Il divieto non è valido tra le 23 e le 7 del mattino.
La durata del foglio rosa, sperimentata durante il lockdown, diventa definitiva e passa da 6 ai 12 mesi. L'esame di guida, in caso di bocciatura, potrà essere ripetuto per tre volte per chi voglia ottenere la patente B. Resta vietato fare guide senza la patente o il figlio rosa e senza un istruttore al proprio fianco: chi contravverrà a questa norma incorrerà in una sanzione da un minimo di 430 ad un massimo di 1731 euro. A questa si aggiunge il fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi.
Arrivano norme per aumentare la sicurezza dei pedoni che attraversano una strada priva di semafori, introducendo più puntualmente obblighi di cautela per gli automobilisti. In corrispondenza degli attraversamenti pedonali, chi è alla guida di veicoli è obbligato a dare la precedenza, rallentando o fermandosi, non solo ai pedoni che hanno iniziato l’attraversamento, ma anche a chi si accinge a farlo.
Raddoppiano le sanzioni per chi getta rifiuti dal finestrino dell’auto in sosta o in movimento, da un minimo di 216 ad un massimo di 866 euro. Sanzioni raddoppiate anche per chi getta dai veicoli in movimento un qualsiasi oggetto: si va da un minimo di 52 ad un massimo di 204 euro.
Stop pubblicità sessiste o con messaggi violenti: è vietata qualsiasi forma di pubblicità su strade e veicoli con contenuto sessista o che proponga messaggi violenti o discriminatori. La violazione del divieto comporta la revoca dell’autorizzazione all’uso dello spazio pubblicitario e l’immediata rimozione della pubblicità.
I passaggi a livello saranno muniti di telecamere da parte dell’infrastruttura ferroviaria per multare chi non rispetta il divieto di attraversare.
Ricorsi contro le multe: il ricorso al prefetto per atti di contestazione di infrazioni del codice della strada può essere effettuato anche per via telematica, attraverso la posta elettronica certificata
Trasparenza per i proventi delle multe: gli enti locali dovranno pubblicare una relazione annuale su loro utilizzo.
Nel corso dell’esame parlamentare sono state introdotte norme sull’uso dei monopattini elettrici con l’obiettivo di aumentarne la sicurezza e favorirne il corretto uso senza scoraggiare il ricorso a questa forma di mobilità dolce. Sono previsti la riduzione del limite di velocità da 25 a 20 km/h (resta invece a 6km/h all’interno delle aree pedonali), il divieto di circolare sui marciapiedi, salvo la conduzione a mano, e il divieto di parcheggiare sui marciapiedi al di fuori delle aree individuate dai Comuni. Per evitare la sosta selvaggia, i noleggiatori di monopattini elettrici devono prevedere l’obbligo di acquisire la foto al termine di ogni noleggio per verificarne la posizione sulla strada. Confermato l’obbligo del casco per i minorenni. Dal primo luglio 2022 i nuovi monopattini devono essere provvisti di segnalatore acustico e di un regolatore di velocità. Quelli già in circolazione prima di questo termine devono adeguarsi entro il primo gennaio 2014. Prevista la confisca del mezzo per chi circola con un monopattino manomesso.