Manufatti abusivi nel bosco, i forestali denunciano i proprietari dei terreni
Manufatti realizzati senza autorizzazioni, su terreno boscato e sottoposto ai vincoli paesaggistico, idrogeologico e sismico
lunedì 08 novembre 2021 14:01
Un capanno di caccia, nei pressi del quale vi erano diversi manufatti, è la scoperta fatta dai carabinieri della Stazione Forestale di Barberino di Mugello, in servizio di perlustrazione in località Mazzancollo nel Comune di Firenzuola (Firenze).
L’agglomerato, come si legge in una nota della Forestale, comprendeva una baracca in lamiera e legno, con pavimento in cemento e all’interno erano presenti una cucina e un lavello, un deposito in legno con annessa una tettoia spiovente, una roulotte con caratteristiche di infrastruttura permanente, coperta da una tettoia in lamiera, un bagno in legno con platea in cemento, piastrellato e con tetto in lamiera.
Le strutture erano in parte provviste di impianti elettrico con quadro, cavi aerei e illuminazione, di impianto idraulico, con posa di tubazioni recenti e utenze attive e gas, con bombole cariche collegate, comprendendo un punto cottura e servizi igienici.
Fatti gli opportuni accertamenti documentali presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Firenzuola, i carabinieri forestali hanno constatato che i manufatti erano stati realizzati senza alcun atto autorizzativo, su terreno boscato e sottoposto ai vincoli paesaggistico, idrogeologico e sismico.
Viste le condizioni di evidente efficienza degli annessi quali il punto cottura, il bagno e l’impianto idraulico, i militari stabilivano si trattasse di manufatti attualmente utilizzati. Hanno dunque proceduto a denunciare all’AG i proprietari dei terreni su cui i manufatti insistevano, per aver effettuato opere abusive, omettendo di richiedere il permesso a costruire, l’autorizzazione paesaggistica e per il vincolo idrogeologico, previsti dalla normativa nazionale e regionale.