Firenze, al via l'Unicef Innocenti Film Festival con un evento dedicato alle scuole
L'evento all'Istituto degli Innocenti
giovedì 21 ottobre 2021 19:29
Cinema e Infanzia protagonisti questa mattina all’Istituto degli Innocenti. Un evento speciale, Reimagining Cinema, riservato alle scuole sul rapporto tra cinema e diritti dell’infanzia e dell’adolescenza,organizzato dall’Istituto degli Innocenti, UNICEF Italia e UNICEF Office of Research – Innocenti, in collaborazione con Regione Toscana, Comune di Firenze e Fondazione Sistema Toscana, che si pone come un’anteprima dell’UNICEF Innocenti Film Festival, in programma al Cinema della Compagnia in via Cavour a Firenze da oggi fino al 24 ottobre.
Sono intervenuti durante la mattinata la direttrice dell’ UNICEF Office of Research – Innocenti Gunilla Olsson,la presidente dell’Istituto degli Innocenti Maria Grazia Giuffrida e hanno portato i propri saluti l’assessora all’Educazione e al Welfare del Comune di Firenze Sara Funaro e l’assessora regionale all’Istruzione Alessandra Nardini.
“Siamo orgogliosi di presentare in anteprima l’UNICEF Innocenti Film Festival con questa giornata dedicata alle scuole” ha detto Gunilla Olsson,direttrice dell’UNICEF Office of Research – Innocenti .“Il cinema è un mezzo potente per parlare ad un vasto pubblico di infanzia e lo è ancora di più quando, come oggi, i ragazzi sono protagonisti non solo sulla scena ma anche in sala. Attraverso i loro occhi possiamo capire le diverse realtà in cui vivono e le sfide che devono affrontare ogni giorno nel cammino per diventare adulti.”
Tanti i ragazzi delle scuole fiorentine che hanno partecipato alla mattinata durante la quale è stato proiettato il film “Il diritto alla felicità” di Claudio Rossi Massimi, alla presenza dello stesso regista.
“Il cinema, la cultura e l’arte sono importanti strumenti di promozione dei diritti e aiutano a riflettere sui bisogni dei bambini – ha commentato la presidente dell’Istituto degli Innocenti Maria Grazia Giuffrida - Questa iniziativa è stata una bella opportunità per dare ai ragazzi delle scuole una maggiore consapevolezza dei loro diritti attraverso la cultura. Stamani infatti i ragazzi e le ragazze hanno avuto l’opportunità di conoscere la storia tenera e profonda raccontata nel film “Il diritto alla felicità”, una storia di amicizia tra due diverse generazioni e culture che passa attraverso la lettura, e hanno potuto confrontarsi direttamente con il regista ed il cast del film. Siamo felici di questa nuova occasione di collaborazione tra Istituto degli Innocenti, UNICEF Italia e UNICEF Office of Research – Innocenti offerta dall’UNICEF Innocenti Film Festival”.
Al termine della proiezione, Lanterne Magiche -il programma regionale di educazione al linguaggio audiovisivo, di Fondazione Sistema Toscana, curato da Sveva Fedeli e Elisa Salvadori– ha inoltre guidato un dialogo tra i ragazzi delle scuole e il cast del film, sul tema del cinema come strumento di promozione e conoscenza dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Lanterne Magiche realizza infatti percorsi che portano i ragazzi a conoscere il linguaggio delle immagini: una vera e propria lingua che fa parte del bagaglio culturale della contemporaneità, ma della quale non si conoscono le regole.
La mattinata è stata condotta da Andrea Iacomini, Portavoce dell'UNICEF Italia. “Quella dell’UNICEF è la storia di un impegno volto a promuovere i diritti dei bambini. Nell’anno in cui celebriamo i 75 anni di attività dell’organizzazione, ci auguriamo che il cinema, come tutte le arti, continuino a essere espressione di libertà e veicolo di promozione dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Il cinema ha la capacità di sollecitare riflessioni più profonde quando racconta l’umanità, immaginando il futuro, riscoprendo il passato,analizzando il presente, tra luci e ombre, tragedie e speranze. Coinvolgere gli studenti e le scuole in questa speciale giornata è il miglior modo per celebrare i loro diritti.” – ha dichiarato Andrea Iacomini, Portavoce dell'UNICEF Italia.
La Biblioteca Innocenti Library, gestita congiuntamente da Istituto degli Innocenti e UNICEF Office of Research – Innocenti, elabora e mette a disposizione sul proposito una rassegna bibliografica per approfondire le potenzialità del cinema a scopi didattici e formativi sul tema della rappresentazione dell’infanzia nel cinema. La bibliografia realizzata dalla Biblioteca è consultabile sul sito della Biblioteca.
Programma completo dell’UNICEF Innocenti Film Festival disponibile su www.uiff.org