Firenze, i libri diventano mascherine al Marco Polo. 'Ci proteggiamo con la cultura'
La performance fotografica degli studenti del Marco Polo nell’ambito della rassegna July For Future
giovedì 22 luglio 2021 16:26
C'è chi ha scelto “Le avventure di Oliver Twist” di Charles Dickens, chi “Pensaci, Giacomino” di Luigi Pirandello, o “Melville” di Alessandro Baricco. Sono gli studenti del Marco Polo, che hanno scelto libri da far diventare, simbolicamente, mascherine affinchè, come spiegato da loro, sia la cultura a proteggerli da tutti i pericoli che la vita mette loro di fronte.
I volti dei ragazzi con i libri sono stati immortalati dal fotografo Marco Borrelli, le cui fotografie sono poi state esposte sulle pareti esterne dell’istituto Marco Polo.
L’esperienza è stata il frutto di un laboratorio di fotografia che gli studenti del Marco Polo hanno svolto proprio con il fotografo Borrelli, un’esperienza svolta nell’ambito di July For Future, la rassegna di cinema e incontri organizzata nella scuola dall’istituto Marco Polo insieme alla Fondazione Stensen.