Vis Art

Firenze, il sindaco Nardella fa da guida turistica e lancia un appello ai fiorentini famosi

Aderiscono Chiara Francini e Carlo Conti. Lanciata la piattaforma ‘Destination Florence Plus’

1 Visualizzazioni

mercoledì 09 giugno 2021 11:19

Una visita a Firenze con Carlo Conti come guida? E' l'idea, presto realtà, del sindaco di Firenze, che ha lanciato un appello per il turismo chiedendo aiuto proprio ai fiorentini più famosi.

 

"Un appello ai fiorentini più noti: ognuno di voi può sostenere il turismo della nostra città affiancando una guida turistica e accogliendo turisti da tutto il mondo. Carlo Conti e Chiara Francini hanno già aderito. Anche io farò la mia parte. Siete dei nostri?", afferma Dario Nardella, che su Instagram chiede aiuto a nomi come Leonardo Pieraccioni, Irene Grandi, Giorgio Panariello, Vittoria Puccini... E c'è chi risponde alla chiamata, come l'attore Maurizio Lombardi. 

 

"A causa della pandemia Firenze, oltre al drammatico bilancio dei morti ha pagato un prezzo molto alto, anche per la propria ecnomia di città d'arte, per questo ho deciso che fosse giusto fare anche personalmente uno sforzo per aiutare la città e le tante famiglie che vivono grazie al turismo. Ritaglierò un po' di tempo libero per guidare, accanto ai professionisti del settore, i turisti che lo vorranno attraverso le bellezze della nostra città e chiedo ad altri fiorentini famosi di fare altrettaneto per contribuire a far ripartire questo settore. Ad oggi hanno già aderito Carlo Conti e Chiara Francini e li ringrazio di cuore. Abbiamo inoltre lanciato insieme alle altre istituzioni il progetto Florence Destination Plus che offre sconti per soggiorni e attività. Venite a Firenze, vi aspetto, non dimenticherete mai questa bellissima esperienza".

 

Sono già un centinaio gli alberghi di Firenze presenti sulla piattaforma ‘Destination Florence Plus’, creata per offrire un’offerta unica e unificata, che possa rilanciare Firenze come meta turistica dopo l’emergenza sanitaria del Covid-19, presentando la città “come non l’hai mai vista”. 

 

Le strutture aderenti propongono su ‘Destination Florence Plus’ tariffe esclusive che includono altri servizi disponibili soltanto sul marketplace ufficiale. L’iniziativa, infatti, è nata per coinvolgere gli albergatori e, a cascata, tutti gli altri operatori della filiera turistica di Firenze e dei suoi dintorni con l’obiettivo di fare sistema e offrire i migliori servizi alle migliori tariffe. 

 

L’iniziativa è frutto di una stretta collaborazione tra gli operatori all’interno del Destination Florence Convention & Visitors Bureau che ha portato alla nascita di una piattaforma ufficiale con tariffe alberghiere disponibili esclusivamente su ‘Destination Florence Plus’, operatori turistici selezionati in base alla qualità e l’obiettivo di reinvestire tutto sul territorio. Per ogni camera prenotata su ‘Destination Florence Plus’, il visitatore ha diritto a un codice promozionale con sconti fino al 30% su una selezione di prodotti turistici, tra tour, esperienze e degustazioni. Tra questi, ci sono un tour in sidecar con arrivo alla distilleria del Gin 'Peter in Florence’ per una visita guidata con degustazione, un tour agli Uffizi la mattina presto, una passeggiata a cavallo nel Chianti con degustazione di vino. 

 

La campagna ‘Destination Florence Plus’ è rivolta principalmente al mercato italiano ed europeo e potrà adattarsi anche ad altri mercati in base all'andamento delle riaperture internazionali, sarà attiva fino a dicembre 2021, mentre la call rivolta agli operatori è sempre aperta. La campagna di promozione turistica sul digitale, messa in campo da Destination Florence Convention & Visitors Bureau è sostenuta anche da Comune di Firenze, Camera di commercio di Firenze e Fondazione Cr Firenze. . 

 

Ogni mese la piattaforma si tinge di un tema diverso con il claim ‘Be’. Dopo il lancio di Be.Long, progetto permanente, Maggio è stato il mese del Be.Music, ispirato al teatro del Maggio musicale fiorentino, giugno del Pride e dell’inclusività con Be.Yourself, luglio sarà il mese dedicato alla mostra di palazzo Strozzi e all’arte moderna con Be.Modern, agosto con Be.Cool guarderà all’Estate Fiorentina e settembre sarà dedicato al divertimento con focus dedicati al vino e ai locali in città, con il claim Be.Happy. 

 

Per supportare la ripresa del turismo e del settore congressuale scende in campo anche SYNLAB, un network nazionale di laboratori dotati di punti prelievo e centri polidiagnostici. E’ infatti partner del Comune di Firenze e di Destination Florence Convention & Visitors Bureau e ha messo a disposizione tutti i suoi centri a Firenze e area metropolitana per l'esecuzione del tampone molecolare real time PCR con referto entro 24 ore anche in lingua inglese, valido per i viaggi all'estero, ad una tariffa agevolata riservata.

 

La campagna ‘Destination Florence Plus’ è stata inserita all’interno della più ampia campagna ‘Toscana, Rinascimento senza fine’, studiata da Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana, e nata in sinergia con il Comune di Firenze e in collaborazione con Destination Florence Convention & Visitors Bureau. 

 

 “Con questa  operazione - afferma Federico Barraco presidente del Destination Florence Convention & Visitors Bureau - si mette davvero in pratica, per la prima volta, il protocollo d'intesa firmato dal Comune di Firenze con la Camera di Commercio di Firenze, l'Università, Toscana Promozione e la collaborazione della Fondazione CR Firenze, per investire su unico soggetto e condividere tutti insieme la strategia per il rilancio. In altre parole, per la prima volta si mette in campo un progetto di sistema, che finalmente vede lavorare insieme tutti i soggetti della filiera – dalle istituzioni ai singoli operatori privati – per proporre un'idea diversa di turismo per Firenze. Facendo leva sugli strumenti del mercato - prezzi, tariffe, offerte – abbiamo messo a punto una proposta di turismo integrata che speriamo possa diventare un modello”. 


‘’Il Covid – dichiara il Presidente di Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori - ha reso ancora più evidente la necessità di progettare una nuova forma di turismo adeguata alle esigenze che la pandemia ha reso molto più evidenti che in passato. Credo proprio che il progetto ‘Destination Florence Plus’ vada in questa direzione, come è dimostrato dalle alte adesioni che sono certo cresceranno. Firenze si presta, molto più di altre città, a questa formula che conferma quanto sia efficace fare squadra tra soggetti diversi che hanno però a cuore il futuro della città e, soprattutto, di un settore così strategico per tutti’’.

 

“Firenze vuole farsi trovare pronta e proiettarsi verso la ripresa – ha detto il sindaco Dario Nardella -, non solo per i prossimi mesi ma per tutto il 2022 e vuole farlo con strumenti concreti in grado di dare slancio alla nuova fase di Rinascimento. I segnali di questi giorni sono buoni: c'è voglia di tornare a visitare i nostri musei e a frequentare i nostri teatri, con le grandi istituzioni culturali che stanno ripartendo. Ora è il momento di sostenere l'intera filiera che ruota attorno al settore del turismo, uno tra i più colpiti dal Covid, e di lavorare insieme in vista dell'apertura delle frontiere e di un 'green pass' che dovrà essere non solo europeo ma internazionale. In questa visione si inserisce il potenziamento del progetto portato avanti con Destination Florence in linea con le nostre azioni per un turismo di qualità, puntando sui soggiorni lunghi e promuovendo percorsi alla scoperta delle meraviglie nascoste e insolite della nostra città e del nostro territorio”.



Commenta Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di commercio di Firenze: "Il turismo, settore importante dell'economia fiorentina, duramente colpito dalla pandemia, è al centro del dibattito sul futuro di Firenze e sul modello di città che vogliamo. Certo, il settore dovrà cercare nuovi equilibri, a prescindere dai prodotti e dagli strumenti a disposizione degli operatori”.

 

"Un'iniziativa, quella della piattaforma, che da corpo all'intervento di rilancio che abbiamo condiviso in un momento di profonda crisi del turismo per la città - ha aggiunto Leonardo Marras, assessore al turismo della Regione Toscana -. La buona adesione delle strutture è un segnale decisamente positivo, significa che la strada della sinergia e della promozione congiunta è quella giusta".
 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.