Inaugurata la nuova sr 429, da Empoli a Castelfiorentino
Aperto il tratto relativo al lotto IV, ultima tappa del raccordo Castelfiorentino-Empoli
sabato 19 dicembre 2020 16:59
Questa mattina è stato aperto ufficialmente il tratto relativo al lotto IV della nuova Srt 429, ultima tappa del raccordo Castelfiorentino-Empoli, grazie al completamento delle opere sul tracciato che collega la frazione di Dogana alla nuova rotatoria realizzata appositamente sulla S.P. 4 Volterrana, a poche centinaia di metri dal capoluogo di Castelfiorentino.
Il tracciato del lotto IV, della lunghezza di km 5,7, è caratterizzato dalla presenza di tre gallerie e due ponti, opere necessarie per consentire alla nuova Srt 429 di deviare all’altezza della frazione di Dogana, evitando così un’area a maggiore densità abitativa.
Proprio dalla rotatoria di Dogana ha preso il via il giro inaugurale da parte delle autorità, che ha effettuato alcune soste per dar modo al Commissario straordinario, Alessandro Annunziati, di illustrare le varie fasi dell’intervento, fino al ricongiungimento con il capoluogo di Castelfiorentino all’altezza del Ponte sul Rio Petroso, dove è avvenuto il taglio del nastro. Durante il percorso, l’azienda agricola bio Floriddia ha donato alle autorità alcuni prodotti della sua azienda (pasta artigianale).
Erano presenti il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il nuovo Prefetto di Firenze, Alessandra Guidi, Il Sindaco metropolitano, Dario Nardella, il Presidente dell’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa, Alessio Falorni, il Sindaco di Empoli, Brenda Barnini, il Sindaco di Gambassi Terme, Paolo Campinoti. La Regione Toscana era rappresentata anche dall’Assessore Stefano Baccelli (Infrastrutture per la mobilità, logistica, viabilità e trasporti) e dal consigliere Enrico Sostegni. Dei parlamentari dell’Empolese Valdelsa erano presenti l’on. Laura Cantini e il sen. Dario Parrini.
Il costo del IV lotto è stato di circa otto milioni di euro, anche se il valore complessivo stimato ammontava a ben 15.700.000 euro, di cui 15 milioni tratti dalle risorse del “Patto per Firenze” grazie alla Città Metropolitana di Firenze e 700.000 euro messe a disposizione dalla Regione Toscana. L’intervento era relativo a una serie di opere di completamento che sono state realizzate in un poco più di un anno, senza subire interruzioni significative dovute all’emergenza sanitaria Covid 19, spiega una nota del comune di Empoli.
Il tracciato del lotto IV presenta tre gallerie, le quali erano state realizzate in massima parte nel precedente appalto: una di queste è naturale (Monte Acuto 464 ml), mentre le altre due (Vignola e Torrione, rispettivamente di 235 ml e 180 ml) sono artificiali. Dei due ponti, quello sul Rio Morto (40 ml circa) era stato realizzato in precedenza con una struttura in c.l.s, ed è stato completato durante l’ultimo appalto con la posa della sovrastruttura e altre opere; quello sul Rio Petroso (55 ml) è stato invece realizzato ex novo con struttura in acciaio Cor-ten a campata singola. Oltre alle opere realizzate lungo il tracciato, le gallerie sono state completate mediante l’installazione dell’impianto di illuminazione a LED, la verniciatura e la stesa di pavimentazione ignifuga.
La nuova srt 429 è a due corsie, con una sezione stradale corrispondente alla categoria extraurbana secondaria C1, con corsie e banchine di larghezza rispettivamente 3,75 ml e 1,50 ml. Il lotto IV va a completare il raccordo Castelfiorentino-Empoli. Dal momento che il lotto 1 e il 2 (variante di Certaldo) sono già stati realizzati, con il lotto III (Castelfiorentino-Certaldo) sarà completato il collegamento tra il raccordo autostradale Firenze-Siena (Poggibonsi) e la SGC Firenze-Pisa-Livorno (Empoli).
“Finalmente, l'appalto infinito è finito. Quella dell'appalto Castelfiorentino-Empoli della 429bis è una storia assai travagliata, che corrisponde a anni difficili per lo sviluppo delle nostre zone. Grazie a un enorme gioco di squadra di tutte le nostre istituzioni, dai Sindaci dell'Unione, ai nostri Parlamentari, passando per la Città Metropolitana e la Regione, ed anche grazie al supporto dei cittadini e delle imprese (si pensi al Comitato SI429), siamo riusciti ad arrivare a mettere la parola "fine" su questa vicenda. Non è stato facile, davvero, e devo dire che la scelta fatta nel 2014 di procedere al Commissariamento della strada si è rivelata decisiva: grazie al Commissario Annunziati, una infinità di nodi intricati sul tracciato sono stati sciolti e ciò in cui i nostri cittadini non avevano più fiducia, si è compiuto. Il lavoro non è finito; adesso dobbiamo procedere più celermente possibile all'assegnazione dell'appalto Castelfiorentino-Certaldo, e ai lavori corrispondenti. Però sappiamo bene che l'opera che andiamo a inaugurare è anche un simbolo, per l'Empolese-Valdelsa e in particolare per la sua componente valdelsana; un territorio intero si mette alle spalle la sua più brutta vicenda, e pone le basi per ripartire secondo le proprie potenzialità. Da oggi può partire un nuovo pezzo di storia, da percorrere ancora insieme”, dichiara il Presidente dell’Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa Alessio Falorni.
Il Sindaco di Empoli Brenda Barnini: “Questa è una giornata storica per l'Empolese Valdelsa. Si chiudono decenni di attese da parte dei cittadini per un'infrastruttura destinata a migliorare la qualità della vita di tutte le frazioni della Valdelsa e si aprono oggi nuove prospettive di sviluppo per tutto il nostro territorio. Un risultato storico frutto di un lavoro di squadra fatto sia dai rappresentanti istituzionali, ad ogni livello, che dai tecnici”.
Il Sindaco della Città Metropolitana Dario Nardella: “Il completamento del quarto lotto della Srt 429 e la sua inaugurazione sigillano l'impegno delle amministrazioni del territorio metropolitano per lo sviluppo ordinato e rigoroso delle infrastrutture. E' uno dei pilastri dell'azione della Metrocittà. E' in corso una ridefinizione delle possibilità di mobilità di tutti i cittadini e il Piano strategico della Città Metropolitana, di cui è in corso l'aggiornamento, ha recepito e dato indicazioni proprio nella direzione di un circolo virtuoso tra il trasporto su gomma e quello su ferro ai quali affiancare le piste pedociclabili e gli hub per favorire gli scambi. Entro il 2030 contiamo di avere portato a termine questo percorso di cui la Srt 429 è parte integrante”.
“La Valdelsa sogna la sr429 da almeno 20 anni - ha detto il presidente Giani nel suo intervento - Oggi si chiude una sfida del passato e se ne apre una nuova e molto ambiziosa. La volontà di dare un nuovo tracciato a quella che era una via di comunicazione importantissima, ma inadeguata ai nuovi volumi di traffico e pericolosa per la presenza di alberi e per il continuo attraversamento di centri urbani, viene da lontano ed ha incontrato numerosi ostacoli, tecnici, giudiziari ed amministrativi. Finalmente dal 2016 la gestione commissariale della Regione Toscana ha dato concretezza e ritmo alla sua realizzazione, arrivando in pochi anni a realizzare quello che ormai sembrava un miraggio. Abbiamo assistito alle progressive inaugurazioni dei lotti V e VI, da Empoli a Dogana, e delle opere accessorie, spesso anche idrauliche, ad essi collegate. Oggi apriamo al traffico il lotto IV e completiamo il tracciato originale della variante, un passo di estrema importanza per la città di Castelfiorentino, per l’empolese e la Valdelsa. Ma in questi anni di gestione regionale si è deciso di fare della sr429 una strada di importanza logistica strategica, unendo il tracciato con Certaldo e Poggibonsi, collegando, di fatto, la Fi-Pi-Li con la Firenze-Siena. Entro la fine del mio mandato voglio tornare qui a inaugurare una nuova sr 429, questa volta completa da Empoli a Poggibonsi”.
Il Sindaco di Gambassi Terme Paolo Campinoti: “Il Lotto 4 collega il territorio di Gambassi Terme definitivamente al resto della Toscana. I benefici di questa infrastruttura si aggiungono a quelli già apportati dal tratto che ci collega a Poggibonsi. Dalla prossima settimana avremo Empoli, Firenze, la costa e il centro nord della Toscana molto più vicini. Restano opere importanti da completare come la messa in sicurezza idrogeologica della zona di Case Nuove (a completare il lotto 4 stesso) e l'intero lotto 3. Quindi occorrerà pensare da subito al lavoro da compiere”.
SINTESI degli interventi principali realizzati con il lotto IV:
1. Completamento dei rilevati stradali non realizzati nel corso del precedente appalto
2. Stesa della sovrastruttura stradale con stesa degli strati di fondazione stradale in materiale fresato rigenerato a freddo, binder in conglomerato bituminoso chiuso e usura di tipo SMA, con migliori prestazioni fonoassorbenti e di aderenza;
3. Realizzazione del nuovo ponte sul Rio Petroso con struttura in acciaio COR-ten ad arco su singola campata di luce L = 56,00 ml circa;
4. Completamento del Ponte sul Rio Morto;
5. Realizzazione di nuova struttura scatolare in c.l.s. armato in prossimità del sotto
attraversamento della SP 46;
6. Realizzazione della nuova rotatoria sulle SP 04 “Volterrana” nell’intersezione della variante con le stessa strada;
7. Realizzazione delle opere idrauliche del sistema chiuso di drenaggio delle acque di piattaforma
8. Realizzazione di cavidotti destinati ad ospitare impianti (fibre ottiche, ecc) lungo tutto lo sviluppo della banchina in direzione Empoli ;
9. Istallazione di barriere di ritenuta stradali per un’estensione di circa 11,00 Km;
10. Realizzazione di impianti elettrici a servizio dell’illuminazione delle tre gallerie presenti e della nuova rotatoria sulla SP04 Volterrana, comprendente la nuova torre faro di altezza 20 ml;
11. Opere in verde lungo tutto il tracciato dell’infrastruttura;
12. Intervento di riprofilatura e adeguamento idraulico del Rio Morto;
13. Interventi di riprofilatura e miglioramento della rete idraulica adiacente all’infrastruttura.