Vis Art

Firenze, allo Sferisterio rivive l'antico gioco del Pallone con il Bracciale

Il primo trofeo “Gino Brachetti - Ginetto”

1 Visualizzazioni

venerdì 25 settembre 2020 20:07

Il prossimo fine settimana, sabato 26 e domenica 27 settembre, il Club Sportivo Firenze apre i cancelli a tutti gli appassionati che volessero conoscere l'antico gioco del Pallone con il Bracciale all’interno dello Sferisterio delle Cascine, dove si fronteggeranno sei squadre nel 1° Trofeo “Gino Brachetti”.

 

L’impianto sarà allestito per accogliere gli spettatori in sicurezza in conformità alle linee guida per gli spettacoli sportivi all’aperto: prenotazioni, obbligo di indossare la mascherina e del rispetto della distanza interpersonale.  L’ingresso è gratuito.

 

La squadra fiorentina fronteggerà altre cinque squadre provenienti da Liguria, Marche e Toscana, all’ultimo micidiale “colpo di pallone” con l’antico maglio costruito in legno e irto di spunzoni. Le squadre che sfideranno il Club Sportivo Firenze saranno il “Comitato delle Contrade” di Chiusi (SI), la “Compagnia del Pallone Grosso” di Monte San Savino (AR), l’ACLI Macerata, l’APD Murialdo (SV) e l’ASD “S.Leonardo” Imperia. Ciascuna società conserva una storica esperienza nella discplina e sono formate dai migliori pallonisti attualmente in Italia. 

 

Il bracciale è una sorta di manicotto generalmente di quercia verde pesante circa 2 kg, ed è ricavato da un unico pezzo di legno lavorato da artigiani e scavato in modo tale da adattarsi alla mano e al polso del giocatore. E’ munito di sette cerchi contornati di denti o punte di corniolo, a forma di piramide smussata, per un totale di 105 punte che conferiscono maggiore forza al colpo. Il peso del manicotto varia da 1,6 a 1,7 Kg.

 

L’abilità dei giocatori in campo consiste nell’addomesticare la palla con il bracciale irto di punte e scagliarla con vigore e precisione da una parte all’altra del rettangolo di gioco in un botta e risposta avvincente, avvalendosi anche dell’appoggio sul del muro adiacente nello Sferisterio. Vince il punto chi riesce "a volare" la palla mandandola oltre la linea di fondo campo colpendo al volo o con un rimbalzo.

 

Il campo di gioco è lungo 80 metri e i colpi possono rimbalzare sul muro perimetrale rendendo il gioco ancora più difficile e audace. Il Gioco del Pallone ha una tradizione storica a Firenze, insieme al Calcio Storico Fiorentino. Nel corso del diciannovesimo secolo era praticato nelle strade e piazze cittadine dai nobili fiorentini. Il giocatori nelle strade si appoggiavano alle mura degli edifici rischiando di causare danni alle finestre e alle facciate, ed era talmente diffuso che fu vietato dagli regolamenti dell’epoca. 

 

Numerose sono le targhe del seicento e settecento che in città vietano il gioco della palla o del pallone. La disciplina era talmente diffusa in città che per gli appassionati fiorentini fu deciso di costruire un impianto dedicato per il gioco sferistico.

 

Lo Sferisterio di Firenze apre le porte in totale sicurezza per gli appassionati. ingresso gratuito e prenotazioni su infotamburellofi@gmail.com

 

Di seguito il programma della manifestazione:


PROGRAMMA DEL 1° TROFEO “Gino Brachetti - GINETTO” nella specialità del gioco del “Pallone col Bracciale”


 

SABATO 26 SETTEMBRE

ore 14.30 

Club Sportivo FIRENZE - Comitato dellE Contrade di CHIUSI (SI)

U.S. ACLI MACERATA - Compagnia del Pallone Grosso di MONTE S.SAVINO (AR)

Club Sportivo FIRENZE - A.S.D. S.Leonardo IMPERIA

Compagnia del Pallone Grosso di MONTE S.SAVINO (AR) - A.P.D.Murialdo (SV) 

 

domenica 27 SETTEMBRE

ore 10.30 

A.S.D. S.Leonardo IMPERIA - Comitato delle Contrade di CHIUSI (SI)

A.P.D.Murialdo (SV) - U.S. ACLI MACERATA

 

ore 14.30 

Semifinali e Finali (5° - 3° - 1° posto)

ore 17.30 circa Premiazioni


 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.