La Festa della Musica apre la 73esima Estate Fiesolana
I giovani strumentisti della Scuola di Musica di Fiesole mandano sold out il Teatro Romano
domenica 21 giugno 2020 11:24
Sarà la Festa della Musica con i giovani interpreti della Scuola di Musica di Fiesole ad aprire l'edizione 2020 dell'Estate Fiesolana.
Il 21 giugno l’Estate Fiesolana (ore 21:15) apre la sua 73ª stagione con un concerto classico dal particolare significato: saranno i giovani strumentisti della Scuola di Fiesole, che è tornata ad aprire le sue aule in questi giorni, a riempire di musica l’antico emiciclo del Teatro Romano.
L’ingresso è gratuito con prenotazione esclusivamente online (al momento i posti risultano esauriti): si avvisa che sarà possibile occupare soltanto 380 posti, al fine di mantenere la distanza sociale e rispettare i necessari parametri di sicurezza.
L'Estate Fiesolana 2020 continua con oltre venti serate di teatro e concerti, oltre alla consueta rassegna cinematografica agostana.
Neri Marcorè, Edoardo Leo, Lella Costa, Chiara Francini saranno sul palco del Teatro Romano insieme ad altri protagonisti di questa edizione. Il cartellone, rispetto a quello annunciato a marzo, sarà proposto in 29 serate di spettacoli e verrà mantenuta l'intera programmazione cinematografica prevista. I biglietti sono a posto unico, assegnato ma non numerato, e la capienza del teatro è prevista per un massimo di 380 posti, al fine di mantenere la distanza sociale e rientrare nei parametri di garanzia allo spettatore.
La 73esima edizione si concentra tra il 21 giugno ed il 18 settembre con serate di concerti, eventi teatrali e proiezioni cinematografiche.
Gli spettacoli precedentemente in programma che non verranno rappresentati questa estate sono tutti rinviati alla prossima edizione 2021. Rimangono validi quindi i biglietti acquistati per Niccolò Fabi, Devendra Banhart, Angelo Branduardi, Pink Floyd Moon, Fantastic Negrito, Uto Ughi e I Solisti Veneti e Ensemble Symphony Orchestra; questi spettacoli sono stati riprogrammati per il 2021 e le nuove date sono in via di definizione.
Si conferma l'appuntamento con il Teatro Pubblico Ligure nelle 4 serate dedicate al Decameron - Un racconto italiano in tempo di peste, scritto da Sergio Maifredi, e le due Lezioni di Storia a cura della Casa Editrice Laterza e con Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli.
Ad agosto il Teatro Romano sarà nuovamente cinema all'aperto, tornato dopo tanti anni protagonista con una rassegna di tre settimane curata dalla Fondazione Stensen.
Per il programma completo visita il sito