Firenze, interventi per tumore al seno: l'ospedale di Careggi al 4° posto nella classifica nazionale
947 interventi a Careggi nel 2017
venerdì 14 febbraio 2020 12:49
Careggi al quarto posto e Cisanello al decimo nella classifica nazionale degli ospedali più performanti per volume di interventi per tumore al seno, stilata dal portale di public reporting sulla base dei dati del Pne 2018 di Agenas, riferito all'anno 2017.
A conquistare le prime cinque posizioni, riporta Toscana Notizie - Agenzia di Informazione della Giunta Regionale, sono lo Ieo, Istituto europeo di oncologia, di Milano (3.003 interventi annui), l'Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Mi) (995), l'Istituto nazionale tumori di Milano (985), l'Azienda ospedaliero universitaria di Careggi, Firenze (947), e il Policlinico universitario Gemelli di Roma (888). L'Azienda ospedaliero universitaria pisana si aggiudica la decima posizione (662), in una classifcia ristretta di 15 strutture.
"Con un'incidenza di una donna colpita su 8 - riporta il comunicato - il carcinoma alla mammella è la neoplasia più diffusa nella popolazione femminile. In base all'assunto secondo cui, come dimostrano le evidenze scientifiche, più alto è il numero di casi trattati, maggiori sono le garanzie per le pazienti, il portale ha stilato la classifica, nell'intento di aiutare le donne a individuare l'ospedale che offre maggiori garanzie di sicurezza e risponde meglio alle loro esigenze".
In Italia, gli ospedali pubblici o privati accreditati che nel 2017 hanno effettuato interventi annui per carcinoma alla mammella sono 469: il 42,9% al nord, il 19,8% al centro e il 37,3% al sud. Dai dati Agenas emerge un notevole incremento delle operazioni per tumore al seno, che in Italia hanno registrato un +38,5% in 5 anni, passando dalle 44.147 effettuate nel 2012 alle 61.137 del 2017. Un aumento in linea con i dati riportati nell'ottobre scorso da Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), che rivelano un trend in crescita per quanto riguarda l'incidenza del tumore al seno nel nostro Paese: +0,3% ogni anno, dal 2003 al 2018.
Immagine di repertorio