Firenze, fermati due furgoni colmi di sacchi con scarti tessili
Denunciati i conducenti, mezzi e materiali sequestrati
martedì 26 novembre 2019 16:23
Due nuovi casi di trasporto illecito di scarti tessili scoperti dalla Polizia Municipale a Firenze.
Il primo episodio risale a sabato scorso. Intorno alle 15, una pattuglia impegnata nel servizio di pronto intervento ha notato in via Barsanti, nel Quartiere 5, un furgone, apparentemente a pieno carico, con due orientali a bordo. Gli agenti hanno intimato l’alt e chiesto agli occupanti di mostrare il contenuto nel mezzo. Aperto il vano posteriore, fa sapere il Comune di Firenze, gli agenti hanno scoperto una cinquantina di sacchi di grandi dimensioni, di circa 25 chilogrammi l’uno. Il mezzo è stato portato alla depositeria mentre conducente e passeggero al distaccamento. Qui gli agenti hanno trovato in un portafoglio in loro possesso diverse banconote per complessivi 220 euro e, vista la mancanza dell’iscrizione all’Albo dei Gestori Ambietali, è scattata la denuncia per il trasporto illecito di rifiuti. L'autocarro e il denaro, probabile profitto del reato, sono stati sequestrati. Come accertato dagli agenti, i due uomini erano stati pizzicati e denunciati per lo stesso reato una decina di giorni fa sempre dalla Polizia Municipale in piazza Francia.
Ieri, lunedì 25 novembre, il secondo episodio, questa volta nel Quartiere 4. Una pattuglia in servizio alle 4.20 del mattino è stata insospettita da un furgone bianco che stava transitando in via del Cavallaccio verso via Simone Martini, una zona più volte segnalata per l’abbandono di scarti tessili nei cassonetti. Gli agenti hanno quindi fermato il mezzo per un controllo e all’interno hanno scoperto 21 sacchi di grandi dimensioni contenenti scarti tessili. Anche in questo caso è emerso che il conducente e proprietario del veicolo, un cittadino cinese residente a Prato, non era iscritto all’Albo dei Gestori Ambientali. Il conducente è stato denunciato, il veicolo e il carico sono stati sequestrati. Inoltre, vista la mancanza del formulario di identificazione per il trasporto dei rifiuti, si è aggiunta una sanzione da 3100 euro.