Vis Art

Firenze, ritrovato in campagna un dente di squalo preistorico

Ritrovamento nelle campagne fiorentine

1 Visualizzazioni

mercoledì 20 novembre 2019 13:29

Grazie alle ingenti piogge dei giorni scorsi, l’erosione superficiale in un campo che milioni di anni fa era il fondale di un mare caldo temperato con caratteristiche diverse da quelle attuali ha portato alla luce un dente di grandi dimensioni.

 

Come scrive il G.A.M.P.S. di Scandicci, il dente sarebbe appartenuto ad uno squalo pliocenico chiamato Cosmopolitodus hastalis, vissuto circa 4 milioni di anni fa e che è stato un progenitore del moderno squalo bianco con il quale condivideva le dimensioni.


Il dente ha una lunghezza di circa 4,6 cm di smalto e corrisponde a quello che gli scienziati nominano come A1 o A2, ossia anteriori centrali. Secondo i diagrammi che legano le dimensioni dei denti con la lunghezza dell’animale, pubblicati quest’anno da K. Shimada del Dipartimento di Scienze Biologiche dell’Università di Chicago (U.S.A.) sulla rivista scientifica Historical Biology, un dente di questa lunghezza è appartenuto ad un animale lungo circa 6 metri che un tempo nuotava dove adesso si trova la campagna toscana in provincia di Firenze.


"Le attuali conoscenze, fondate sulle basi lasciate dagli studiosi vissuti nei secoli passati, hanno permesso di capire quante specie di squali vivevano nei nostri mari milioni di anni fa. Grazie ai ritrovamenti dei loro denti fossili, diversificati per forma e dimensione, è stato possibile ricostruire gli ambienti del passato sulla base degli esemplari attualmente viventi: adattati adesso al clima e alle profondità in cui vivono", scrivono gli studiosi.


I denti di squalo sono diagnostici per ricostruire le caratteristiche degli animali che li hanno persi. Tramite i denti, differenti a seconda della posizione nella bocca, sono fondamentali per stabilire le dimensioni dell’animale e il dimorfismo sessuale, ossia le differenze tra maschio e femmina. Le ultime ricerche condotte dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, in collaborazione con il G.A.M.P.S. di Scandicci, hanno permesso, grazie a nuovi ed originali ritrovamenti, di ampliare le conoscenze sull’antico Mar Mediterraneo.

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.