Vis Art

Firenze, parte il Rock Contest 2019: il concorso lancia la nuova webradio

Selezionate 30 formazioni tra le oltre 600 provenienti da tutta Italia

1 Visualizzazioni

sabato 26 ottobre 2019 10:28

Sono trenta le band under-35 selezionate tra le oltre 600 iscritte da tutta Italia per l'edizione 2019 del Rock Contest.

 

La più longeva competizione nazionale per musicisti emergenti lancia la webradio Rock Contest Radio Station, online con tanti brani, interviste e contenuti inediti legati allo storico concorso. La manifestazione, organizzata da Controradio e Controradio Club con il contributo di Comune di Firenze, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, in collaborazione con Regione Toscana – Fondo Sociale Europeo/Giovanisì, si aprirà con la prima eliminatoria lunedì 28 ottobre al Combo Social Club di Firenze (via Mannelli 2, ore 21.30 – ingresso libero, votazione di pubblico e giuria).

 

Cinque le serate eliminatorie in programma. Nel corso di ciascuna serata si sfideranno sei band: si parte al Combo Social Club il 28 ottobre per proseguire il 30 ottobre e il 14 novembre al Glue Alternative Concept Space (viale Fanti 20, ore 21.30 – ingresso libero, votazione di pubblico e giuria) e di nuovo al Combo Social Club il 19 e 21 novembre.

 

Le migliori dodici formazioni selezionate si daranno battaglia nelle fasi semifinali il 28 novembre e il 4 dicembre al Glue, per accedere alla finalissima in programma il 14 dicembre all’Auditorium Flog (via Mercati, 24/b) con una giuria d’eccezione che sarà svelata nelle prossime settimane e che riunirà big della musica indipendente italiana, stampa di settore e addetti ai lavori.

 

Ad arricchire il programma di quest'anno un evento speciale targato Rock Contest: sabato 2 novembre, all'Auditorium Flog di Firenze, l'attesa anteprima live di “Caos”, il nuovo album dei Giunto di Cardano, vincitori dell'edizione 2018. A concludere la serata il concerto dei The Winstons.

 

I 30 partecipanti dell'edizione 2019 sono (in ordine alfabetico) Bonje in Yurt, Duna, Elephant Brain, Emma Nolde, Francesca Gaza - Lilac for People, Fukjo, Io Virginia e il Lupo, Jump, La Briscola Bugiarda, Lady in the Radiator, Leyla El Abiri, Low Polygon, Mida Maze, Moonwise Den, Max Penombra feat. Visioni di Cody, Nervi, O:odal, Oga Magoga, Okis, Pau Amma, Recoba, Rusty Vega, Senna, Seville, Sitar, Te quiero Euridice, TheLegati, Tōru, Ultima Haine, Washita.

 

Da Pordenone a Foggia, da Genova a Venezia, tutta l’Italia è presente al concorso; tra i più rappresentati, insiema alla Toscana, Lombardia, Campania e Lazio.

 

I premi per i partecipanti al Concorso arrivano alla cifra complessiva di 10.000 euro, da investire in produzioni musicali. Il concorso sostiene i vincitori delle selezioni live con un supporto produttivo con un premio in denaro (Primo Premio 2.000 euro), a loro anche la realizzazione di una live session in video dal Blue Moon Studio con riprese curate dai Blanket Studio.

 

Al secondo classificato 5 giornate di studio di registrazione presso il prestigioso Sam Recording Studio.

 

Per la 31/a edizione, nell’ambito della campagna di informazione sugli interventi del FSE (Fondo Sociale Europeo) e sulle altre opportunità di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, è stata istituita la sezione speciale denominata Premio Fondo Sociale Europeo/Giovanisì, che assegnerà 3.000 euro all’artista o band partecipante che ha prodotto il brano, cantato in italiano, che meglio esprime la condizione giovanile.

 

Si conferma anche lo speciale Premio Ernesto de Pascale per la migliore canzone in italiano, dedicato alla memoria del conduttore radiofonico (RAI Stereonotte), giornalista, musicista e storico presidente di giuria del Rock Contest, prematuramente scomparso. Il premio previsto è la registrazione in studio del brano vincitore presso il Sam Recording Studio.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.