Vis Art

Cooperazione internazionale, il sindaco di Scandicci a Dakar per il progetto Kaoural

Per portare acqua, strutture, sanità e tecniche in Senegal

1 Visualizzazioni

martedì 22 ottobre 2019 19:03

E' partita lo scorso weekend verso il Senegal una delegazione del Comune di Scandicci, di Water Right Foundation e dell’Its Mita per il progetto 'Kaoural – I semi del futuro'. La delegazione si è spostata a Dakar e nei due villaggi della regione Matam nel nord del Senegal, Walel e Sinthiou Walel. "Il progetto viene attuato con la perimetrazione di un terreno agricolo di cinque ettari, la costruzione di quattro pozzi, la dotazione dell'attrezzatura per lavorare il terreno, la messa a disposizioni di un mulino per il miglio, la costruzione di un ambulatorio, la diffusione dell'uso dei pannelli solari, la sensibilizzazione e la formazione sulle buone pratiche per l'utilizzo dell'acqua, sul miglioramento delle tecniche agricole e sulla promozione dei prodotti locali ad alto valore nutritivo", scrive in una nota il Comune.

 

I soggetti proponenti sono il Comune di Scandicci e Water Right Foundation, i partner locali sono il Comune di Aouré, Gie Mbentaré Rewbé e l’Ambasciata del Senegal in Italia. Per il Comune di Scandicci sono presenti il Sindaco Sandro Fallani e l’assessora alla cooperazione internazionale Diye Ndiaye, mentre per Water Right Foundation il Presidente Mauro Perini; la delegazione in Senegal incontrerà le autorità locali. Il progetto, come spiegano gli organizzatori, viene attuato “grazie al rafforzamento delle capacità di gestione comunitaria delle risorse, con l'obiettivo di rafforzare le capacità di resilienza delle famiglie molto povere attraverso la realizzazione di percorsi sociali, il miglioramento dell'accesso all'acqua, all'energia elettrica, alle strutture socio sanitarie, e il rafforzamento delle capacità di produzione e di diversificazione alimentare”.

 

I partner nazionali del progetto Kaoural sono Anci, Eaup, Ospedale Careggi, Croce Rossa sezione di Scandicci, Misericordia di Lastra a Signa Sezione Scandicci, Pubblica Assistenza Humanitas, Cooperativa Legnaia, Legnaia Vivai, Associazione Senegalesi di Firenze. "Il progetto è stato concepito per le donne ed i giovani dei villaggi, che si sono raggruppati in due Gie che rappresentano i due quartieri di Ouro Mango e Sintiane, divisi tra loro da un fiume".

Gli obiettivi specifici del progetto sono i seguenti: assicurare la gestione dell’acqua per le strutture socio-sanitarie e le attività agricole di orticoltura, assicurare l’approvvigionamento dell’energia elettrica, sviluppare le colture ad alto valore economico per migliorare il reddito delle popolazioni, migliorare le condizioni sociosanitarie dei villaggi, in particolare di giovani e donne, migliorare e alleggerire il lavoro delle donne, sviluppare l’imprenditoria rurale attraverso le attività generatrici di reddito e formare le donne dei due villaggi alle nuove tecniche agricole.



"Una volta conseguiti gli obiettivi del progetto, l'intervento avrà ricadute positive su tutto il settore dell'agricoltura della Regione di Matam; a beneficiare delle opportunità formative, che consentiranno un'adeguata qualificazione professionale e maggiori opportunità di lavoro, saranno soprattutto i giovani e le donne dell'area", scrive ancora il Comune.

 

Ieri l'incontro con l'ambasciatore Francesco Emanuele Venier e a seguire con il primo consigliere del ministero dell' agricoltura senegalese Younuossa Mballo. "La delegazione del Comune di Scandicci, forte della tradizionale vocazione alla Cooperazione internazionale del territorio toscano, di Firenze in particolare, e degli intensi legami che già esistono col Senegal, è qui per esplorare forme integrate di collaborazione che intende incentrare nell'area di Matam, a nord est del Senegal.
In programma interventi di sviluppo integrato in agricoltura, risanamento idrico e salute.

Salutiamo questo ulteriore esempio dell'amicizia italo-senegalese e di partenariato fra territori, che l'Ambasciata a Dakar si è sempre sforzata di promuovere e rafforzare", scrive l'ambasciata italiana a Dakar, riconoscendo al Comune di Scandicci l'impegno per la cooperazione internazionale.

 

(immagini di Sandro Fallani)

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.