Il caffè migliora le capacità di lettura, lo studio dell’Università di Firenze
Nel team di ricercatori anche le Università di Padova e Bergamo
lunedì 07 ottobre 2019 20:07
Nel mondo ogni giorno consumiamo circa 1,6 miliardi di tazze di caffè. Quanti caffè prendi nell'arco della giornata e come influenzano le tue attività quotidiane? La caffeina accelera la velocità di lettura e migliora la percezione globale di una scena visiva.
A dimostrarlo, si legge sulla pagina Facebook dell’Università degli Studi di Firenze, è stato uno studio a cui ha partecipato Matteo Lulli del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche "Mario Serio" dell’Ateneo fiorentino, insieme ai ricercatori dell'Università degli Studi di Padova e dell'Università degli Studi di Bergamo.
La caffeina, uno degli ingredienti psicoattivi più consumati al mondo, a livello percettivo, sembra migliorare la percezione globale di una scena visiva, causalmente connessa alla capacità di lettura. Infatti, se da una parte le abilità di percezione globale già dalla scuola dell’infanzia predicono lo sviluppo delle future abilità di lettura negli anni successivi; dall’altra, in persone con difficoltà di lettura, i training comportamentali che migliorano le abilità di percezione globale risultano perfezionare anche le capacità di lettura. A livello linguistico, invece, il consumo di caffeina sembra andare ad incidere positivamente sulle attività di ragionamento semantico.
Queste le premesse all’articolo realizzato dai ricercatori delle Università di Firenze, Padova e Bergamo, intitolato Caffeine improves text reading and global perception e pubblicato sulla rivista “Journal of Psychopharmacology”.
Immagine di repertorio