Firenze, musei gratis e attività con la Domenica Metropolitana di ottobre
Ingresso, visite guidate e attività educative gratuite nei Musei Civici Fiorentini
lunedì 30 settembre 2019 16:58
Nuovo appuntamento con la Domenica Metropolitana. Come ogni prima domenica del mese, anche il 6 ottobre ingresso, visite guidate e attività educative saranno gratuiti nei Musei Civici Fiorentini per i residenti nella città metropolitana di Firenze.
Ampio il ventaglio di visite: fra queste si segnalano le visite al Memoriale di Auschwitz, al Forte Belvedere con le esposizioni temporanee A perfect day di Massimo Listri e My Land di Davide Rivalta e alla mostra La botanica di Leonardo. Per una nuova scienza fra arte e natura in Santa Maria Novella (ingresso da piazza Stazione, 4).
Nell’ambito delle iniziative promosse per il cinquecentenario della nascita di Cosimo e Caterina de’ Medici (1519-2019), si inscrive inoltre la conferenza Cosimo I e la Guardaroba Medicea a cura di Valentina Zucchi. Per le famiglie con bambini sono in programma le attività Favola della tartaruga con la vela e In bottega, dipingere in fresco. Il programma è arricchito degli appuntamenti elaborati specificatamente per il festival L’eredità delle donne.
Anche la Fondazione Palazzo Strozzi aderisce alla Domenica Metropolitana con la visita conversazione alla mostra Natalia Goncharova. Una donna e le avanguardie tra Gauguin, Matisse e Picasso, (durata 1h30’, max 15 partecipanti, attività gratuita con biglietto ridotto €10 + sistema auricolare €1).
Il comune di Firenze segnala anche la visita al Museo della Misericordia alle h15.30 (Piazza Duomo 19, prenotazione obbligatoria, tel. 055-2393917) e l’accesso gratuito al Museo Zeffirelli - Centro internazionale per le Arti dello Spettacolo Franco Zeffirelli dalle h10 alle h18 (Piazza San Firenze 5, non è necessaria la prenotazione, tel. 055-2658435).
Tutte le visite guidate e le attività nei Musei Civici Fiorentini e in Palazzo Medici Riccardi sono gratuite per i cittadini residenti nella città metropolitana di Firenze e che la prenotazione è obbligatoria.
Senza prenotazione e fino ad esaurimento posti per motivi di sicurezza sono gli accessi a: Museo di Palazzo Vecchio (orario 9/19), la Torre di Arnolfo che in caso di pioggia resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza e sarà accessibile il solo camminamento di ronda (orario 10/17, 30 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso ore 16.30), Santa Maria Novella (orario 13/17.30 - la basilica sarà chiusa al pubblico; saranno visitabili i chiostri e la mostra La botanica di Leonardo - ingresso da piazza Stazione, 4), Museo Stefano Bardini (orario 11/17), Fondazione Salvatore Romano (orario 13/17), Museo Novecento (orario 11/19), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (orario 13/17, 30 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso ore 16.15), Museo del Ciclismo Gino Bartali (orario 10/16), Palazzo Medici Riccardi (orario 9/19), Forte Belvedere (orario 11/20).
Oltre ai musei civici, ingresso gratuito anche a Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli.