‘Donne in Guardia’, il progetto si estende a tutta Firenze
Il sindaco Nardella: 'L'obiettivo è di coinvolgere 1000 donne nei prossimi sei mesi'
mercoledì 31 ottobre 2018 19:02
“Donne in Guardia”, il progetto partito nato da un'idea della presidente della Commissione sport del Quartiere 4 Barbara Felleca, si estende a tutta Firenze.
È stato il sindaco Dario Nardella, con l'assessore allo sport Andrea Vannucci, l'assessora alle pari opportunità Sara Funaro, il presidente del Q4 Mirko Dormentoni, il presidente del Combat Lab di Firenze Paolo Morelli e la campionessa mondiale di kickboxing Gloria Peritore a presentare i prossimi dieci appuntamenti.
Il progetto consiste in vari seminari sulla difesa personale femminile, rende noto il Comune di Firenze in un comunicato: dall'insegnamento di tecniche di arti marziali e di sport da combattimento a come prendersi cura del proprio corpo mantenendosi in forma ed efficienti, fino alle tecniche di gestione dell'ansia e di rilassamento.
“L'obiettivo di Donne in Guardia – ha detto in sindaco Nardella – è di arrivare a coinvolgere 1000 donne nei prossimi sei mesi. È necessario porre massima attenzione anche all'aspetto psicologico, le donne hanno bisogno di sentirsi sicure”.
“Non si tratta solo di autodifesa – ha precisato Andrea Vannucci – perché questo progetto lascerà un segno positivo nella vita della nostra città, perché punta a rafforzare la sicurezza nei propri mezzi”.
“Un'iniziativa – ha aggiunto Sara Funaro – che s'inserisce in tutte quelle azioni che il Comune sta svolgendo in tema di prevenzione dando la possibilità alle donne di prendere consapevolezza di quelli che sono i propri limiti e le proprie potenzialità”.
Hanno aderito al progetto, ospitando uno dei seminari in questione, il Nuovo Pignone, la Telecom di Firenze, la Sof Spa e altre aziende. In più, due scuole fiorentine, Il Buontalenti e l'Elsa Morante, ospiteranno due eventi ciascuna. La prima data utile aperta a tutti è il 10 novembre, alle ore 10, presso il Palazzetto del Filarete in via del Filarete, poi l'evento aperto verrà replicato il 1° dicembre presso il Palamattioli in via Benedetto Dei, alle ore 15, e verrà organizzata anche una giornata presso la sede del Combat Lab il 15 dicembre alle ore 12.
Informazioni e iscrizioni sui corsi, che sono gratuiti, sulla pagina Facebook di Combat Lab, presso la sede in via Mortuli oppure presso la sede del Quartiere 4.