L'Estate Fiorentina varca i confini, i sei mesi di eventi dell'edizione 2018
Periferie, tramvia, tanta musica e nuovi luoghi
mercoledì 09 maggio 2018 17:03
Record di eventi per l'Estate Fiorentina 2018 che, come le scorse edizioni, inizierà prima e terminerà dopo l'estate. Si parte a maggio, e si va avanti fino ad ottobre, con un cartellone di eventi che riempirà Firenze per sei mesi.
Cartellone presentato questa mattina, dal sindaco Dario Nardella e da Tommaso Sacchi, alla sua quarta Estate da curatore.
Un'Estate con l'80% di eventi ad ingresso gratuito, e che arriva al milione di euro di budget, con fondi più che raddoppiati negli ultimi tre anni. "Siamo arrivati a coprire di nuovo sei mesi di attività culturali con 140 progetti ammessi, un record, e il 36% di nuove realtà partecipanti, un segno di dinamismo - commenta Nardella - Non abbiamo fatto turn over ma arricchito ulteriormente l'Estate. Abbiamo mantenuto la promessa, arrivando quest'anno a 1 milione di euro di fondi per l'Estate, passando dai 767mila del 2017".
Anche nel 2018 i tentacoli dell'Estate Fiorentina andranno a toccare molti luoghi della città, dai più famosi ai meno conosciuti, con qualche novità. Insieme a grandi classici come il piazzale degli Uffizi, Forte Belvedere, protagonista con una mostra, Santa Croce e San Miniato con il suo Millenario, quest'anno ci sarà anche Santa Maria Novella. Senza dimenticarsi del parco delle Cascine.
"Ho letto di tutto sulle Cascine - dice Nardella - dipinte come luogo morto, degradato, abbandonato. Quando diciamo che la cultura è il primo antidoto per far vivere i luoghi, diciamo che questo è il vero rinascimento delle Cascine. Ogni punto del parco sarà come una costellazione che vivrà grazie alla cultura".
Luoghi come la palazzina dell'Indiano, che sarà inaugurata a fine giugno con un progetto di Virgilio Sieni, la palazzina ex Fabbri ristrutturata e affiata a Fabbrica Europa, la Manifattura tabacchi, si uniranno al Teatro del Maggio, al teatro Puccini, all'anfiteatro che, come sorpresa di quest'anno, ospiterà la Notte della Taranta dal Salento.
Parola d'ordine periferie. "L'Estate Fiorentina è uscita dal salotto bello del centro ed è andata nelle periferie - spiega il sindaco - sulle quali abbiamo investito il 30% in più. Abbiamo avuto grande aiuto dai presidenti dei quartieri. Chiamarle periferie è quasi ingrato perché avranno un ruolo centrale".
Molti gli eventi che toccheranno i quattro quartieri non centrali di Firenze, tra ritorni e nuove proposte. Ci saranno il Festival Copula Mundi al parco di villa Favard 7-11 giugno, il Florence folks festival alla balera del varlungo dal 26 al 29 luglio, il festival musica per fiati Italian brass week, 22-29 luglio in tutti i quartieri, La libertà è terapeutica a San Salvi, da giugno a settembre, con Chille de la balanza, Salviamo la musica festival, sempre a San salvi con 25 serate musicali organizzate da La Chute.
Eventi anche nelle Biblioteche dei quartieri, con le letture di Metropolitania, dal 20 luglio al 10 agosto. Raddoppia il Cinema tascabile, dopo il successo dello scorso anno, dal 16 luglio al 10 agosto, con 4 serate in ogni quartiere di cinema gratuito. Ci sarà Grillo swing, 30 giugno- 9 luglio, con la Compagnia delle seggiole, nei quartieri. Omaggio a Rossini, con Rossini in the road in Florence, e Rossinimania, da maggio a ottobre.
Non resterà fuori neanche la linea 3 della tramvia, che debutterà proprio in estate, e che ospiterà un ciclo di letture organizzate da La nottola di Minerva e dal teatro di Rifredi, Reading in the sound.
Con grandi e concerti, amati ritorni, e nuovi eventi, la musica avrà come sempre un ruolo centrale nell'estate di Firenze. Prima di tutto la novità Rockin 1000, sul viale nervi dietro lo stadio, l'evento che porterà sul palco, il 21 luglio, il più grande complesso rock del mondo, con 1000 musicisti che suoneranno tutti insieme.
A Sollicciano ci sarà Musica in carcere, torneranno il Next tech festival, 20-22 settembre tra Fortezza Cinema La Compagnia e Viper, il Festival au desert alle Cascine. 30 giugno-4 luglio e alla Manifattura Tabacchi. New entry la Notte della Taranta, che porta le sonorità salentine a Firenze a luglio all'anfiteatro delle Cascine.
Dalla musica al cinema, che vedrà una crescita di eventi, dalla rassegna Cannes a Firenze, tra La compagnia l'i,stituto francese e lo Spazio Alfieri, 2-18 luglio, il Nuovo cinema Puccini garden, 22 giugno-29 luglio, il Nuovo cinema Duke Ellington, una settimana di cinema dedicata al jazz alle Murate a luglio. In cartellone anche Firenze film corti festival e la novità Notti magiche al parco Pazzagli, dove dal 14 giugno al 15 luglio si potrà fare un pic nic guardando le partite dei Mondiali di calcio.
Tra gli eventi dedicati alla letteratura, La città dei lettori, tra villa Bardini, Museo 900 e piazza Tasso da maggio a ottobre, il Festival internazionale di poesia, il festival Firenze RiVista, mentre per quanto riguarda le arti performative, il Tepidarium del Roster all'Orticoltura si trasformerà in una macchina fotografica con l'esclusivo evento Camera oscura e arte sonora naked eye hidden ear.
Il molto amato Cirk Fantastik torna a settembre alle Cascine, ma anche in tutte le periferie. E poi ancora Sonic somatic, al liceo artistico Porta Romana, e l'evento dedicato ai cenacoli fiorentini Grande adagio popolare a settembre .
Tornano anche i progetti speciali, che quest'anno si chiameranno Progetti strategici. Secret Florence, in molti luoghi della città, 9-16 giugno, con l'idea di scoprire luoghi "segreti" della città, per dare luce a luoghi meno conosciuti.
Ancora cinema agli Uffizi, in una versione ampliata, 23 giugno-11 agosto, e gratuito. Santa Maria Novella si apre all'estate, con Novella Classica, organizzato dal Florence dance festival, dal 1 luglio 7 agosto, nel chiostro.
Pieno di grandi nomi per l'edizione 2018 del Musart Festival in piazza Santissima Annunziata, dal 20 luglio al 28 luglio. Genius loci a Santa Croce, 20-22 settembre, e Firenze jazz fringe Festival, in Oltrarno dal 5 al 9 settembre, sono gli ultimi due progetti strategici.
Un'estate che varca i confini. "Con l'Estate Fiorentina varchiamo confini stagionali, andiamo oltre l'estate, di luogo, con progetti anche provenienti da altre città, confini di generi, che si mescolano, di sacro e profano. Firenze dopo tanti sforzi diventa la città capace di rompere i confini, di stellare la notte, come scrive Mario luzi. La bellezza dell'Estate Fiorentina è che non è scritta a 4 mani ma a 140, come i progetti che la compongono", conclude il sindaco Nardella.