Mobike arriva anche a Sesto Fiorentino. Il bike sharing sempre più metropolitano
Mobike anche a Sesto
giovedì 19 ottobre 2017 09:53
Sbarca ufficialmente anche a Sesto Fiorentino il servizio di bike sharing a flusso libero, Mobike.
Mobike arriva per un periodo sperimentale di sei mesi, come stabilito dalla Giunta comunale: un periodo di valutazione, aperto eventualmente anche ad altri operatori, al termine del quale si valuterà se indire un avviso pubblico per individuare i soggetti interessati a svolgere il servizio sul territorio.
“Da tempo assistiamo a ‘sconfinamenti’ delle biciclette di Mobike oltre i limiti comunali di Firenze, sull’onda del grande successo che sta riscuotendo il servizio - spiega l’assessore alla mobilità Diana Kapo - Abbiamo accolto con attenzione la richiesta di estensione avanzata da Mobike, a cui abbiamo accordato un periodo sperimentale di sei mesi durante il quale potranno affiancarsi anche altri operatori per poi arrivare, in base alle risposte dei cittadini, all’indizione di un bando per lo svolgimento di questo servizio”.
“I numeri di Mobike - dice ancora l’assessore - e la ‘pressione’ verso un bike sharing integrato per tutta l’area metropolitana sono elementi incoraggianti verso la realizzazione di un modello innovativo di mobilità sostenibile sul quale siamo al lavoro per la nostra città”.
Un servizio sempre più metropolitano, "un'idea vincente", come dicono il Sindaco della Città Metropolitana Dario Nardella e il primo cittadino di Scandicci Sandro Fallani. Al 12 ottobre le bici in strada erano 2.300. Aree di sosta: 129, pari a 1290 posti, ma diventeranno 200 entro la fine di novembre.
Gli utenti che hanno effettuato il login grazie all'applicazione che consente il noleggio sono quasi 59 mila. I noleggi giornalieri sono circa 10.000. 500 le bici di cui si è dotato il Comune di Scandicci che ha aderito al progetto dopo Firenze, così come Bagno a Ripoli e adesso Sesto.
(foto di Antonello Serino - Met)