Ricette toscane: minestra di porri
Una ricetta antica
La minestra di porri è una ricetta tipicamente fiorentina e molto antica: la festa del Porrea, ovvero di San Lorenzo, era chiamata così perchè i monaci della Canonica guastavan questo piatto il 10 Agosto.
INGREDIENTI:
- 1 kg di porri
- 1/2 litro di brodo
- pinoli
- parmigiano
- pane abbrustolito
- olio
- 2 cucchiai di farina bianca
PREPARAZIONE:
Prendete un tegame e versateci un filo d'olio. Tagliate a fettine sottili la parte bianca del porro e metteteli nella pentola, che andrà sui fornelli a fuoco lento. I porri devono essere imbionditi, se dovessero inizare a rosolare o soffriggere, pootete aggiungere un cucchiaino d'acqua.
Quando saranno morbii e colorati, aggiungete due cucchiai di farina bianca e mescolate fino al completo assorbimento di essa. Versare mezzo litro di brodo caldo e lasciate bollire fin quando i porri non si disfaranno naturalmente nel composto.
Abbrustolite delle fette di pane toscano, mettetele in una teglia da forno e metteteci sopra i pinoli e la zuppa di porri. Spolverate con parmigiano e mettete in forno caldo per circa 10 minuti a gratinare.