Greve, in piazza Matteotti la 47esima edizione dell’Expo Chianti Classico
Attese 66 aziende dal 7 al 10 settembre
lunedì 04 settembre 2017 17:30
A Greve in Chianti, n piazza Matteotti, dal 7 al 10 settembre, arriva l'Expo Chianti Classico.
Si tratta della quarantasettesima edizione della rassegna del vino Expo Chianti Classico, promossa dal Comune di Greve in Chianti in collaborazione con Consorzio Vino Chianti Classico, Regione Toscana e i Comuni del Chianti. Saranno 66, il numero più elevato raggiunto in 47 edizioni, come riporta una nota del comune di Greve, le aziende agricole provenienti dagli otto comuni del Chianti, di area fiorentina e senese, con centinaia di vini in mostra e da degustare.
Forte del successo della scorsa edizione con oltre 15mila presenze e 8mila calici venduti, dal 7 al 10 settembre prende vita in piazza Matteotti una quattro giorni ricca di degustazioni, incontri, talk show, eventi musicali, sfilate di moda, danza, musica, rievocazioni storiche ed eventi espositivi.
“La possibilità di stabilire un contatto diretto con il produttore è il punto di forza della manifestazione – dichiara il sindaco Paolo Sottani - degustare circa 200 tipologie di vini attraverso le eccellenze esposte da un centinaio di aziende di cui quasi 70 in piazza Matteotti, le altre presenti nel padiglione comune. L'Expo è un momento di festa e di alta promozione, arricchito da un programma di eventi che invita intere famiglie a vivere la quattro giorni come un'occasione di conoscenza del nostro territorio e una proposta turistica rivolta ad un pubblico eterogeneo, dai visitatori appassionati, dai curiosi a coloro che giungono nel nostro territorio da operatori ed esperti del settore”.
Il cartellone della rassegna si apre il 7 settembre con il taglio del nastro e l’apertura degli stands alle ore 17, allietata dagli Amici dì Chianti. Alle ore 18 i sindaci dei Comuni del Chianti e l’assessore regionale Marco Remaschi, il presidente del Consorzio Vino Chianti Classico Sergio Zingarelli, il presidente della Fondazione per la Tutela del Chianti Classico Tessa Capponi, si confronteranno sul tema “Otto comuni, un grande territorio”.
L’ingresso alla piazza è libero. Per la degustazione è necessario acquistare un calice griffato al costo di 10 euro, comprensivo del catalogo con la lista di tutti gli espositori e le etichette in degustazione. Insieme al bicchiere verrà consegnato un ticket con la possibilità di effettuare sette degustazioni.
Per informazioni visita il sito.