Tariffe Uffizi, arrivano bassa e alta stagione: d'estate biglietto a 20 euro
Dal 1 marzo 2018 verranno istituite le tariffe stagionali per Uffizi, Palazzo Pitti e Boboli
lunedì 31 luglio 2017 16:32
Il biglietto degli Uffizi non costerà più la stessa cifra per tutto l'anno. Dal prossimo anno arriva la bigliettazione stagionale alla Galleria degli Uffizi, e in estate il prezzo del biglietto toccherà i 20 euro.
Tessere annuali e tariffe stagionali, queste le due novità in arrivo per gli Uffizi, Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli. Dal 1 settembre 2017 si potrà accedere illimitatamente al Giardino di Boboli per un anno, con una tessera di abbonamento annuale al prezzo di 25 euro (continuerà la gratuità di accesso per i residenti nel comune di Firenze attraverso gli ingressi di Annalena e Porta Romana).
Tessera annuale anche per tutti i musei di Palazzo Pitti sarà al prezzo di 35 euro, e di 50 euro per gli Uffizi. Inoltre una tessera per tutti e tre i plessi monumentali degli Uffizi, di Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli sarà in offerta, sempre a partire dal 1 settembre, a 70 euro. Le tessere annuali includono sempre l’accesso a tutte le mostre temporanee e offrono la priorità d’ingresso rispetto alla fila, fa sapere il museo in una nota.
Dal prossimo anno invece, dal 1 marzo 2018, i musei Uffizi, Pitti e Boboli introdurranno la bigliettazione stagionale, con una riduzione delle tariffe nei periodi di bassa stagione, dal primo novembre all’ultimo giorno di febbraio, quando il prezzo del biglietto degli Uffizi costerà 12 euro, e un aumento per i mesi di alta stagione, dal primo marzo al 31 ottobre, quando ci vorranno 20 euro per entrare al museo.
Limitatamente ai musei di Palazzo Pitti, a coloro che acquisteranno l’ingresso entro le ore 8.59 e accederanno nella prima fascia oraria nei musei (dalle 8.15 alle 9.25) sarà assicurata una riduzione del 50%, che nei mesi invernali tra l’altro si aggiunge allo sconto stagionale. Sarà inoltre istituito un biglietto cumulativo, valido per tre giorni decorrenti dal primo giorno di attivazione, che permetterà l’ingresso prioritario e per una sola volta ai musei dell’intero circuito gestito dalle Gallerie degli Uffizi (Uffizi, Pitti, Boboli), per 18 euro in bassa stagione e 38 in alta.
Scoraggiare il turismo mordi e fuggi, questo l'obiettivo della direzione. “Il nuovo sistema delle tariffe d’ingresso ai musei delle Gallerie degli Uffizi – commenta il Direttore, Eike Schmidt – premia chi viene a vedere tutto il patrimonio artistico concentrato dai Medici e dai Lorena nei nostri musei, ma disincentiva chi sceglie una sola fetta con le opere più famose. Esso privilegia chi torna varie volte all’anno, e pertanto si rivolge in particolare ai fiorentini – di nascita e di adozione – nonché ai forestieri veramente interessati, mentre intende scoraggiare il turismo mordi-e-fuggi. Ricordo a questo proposito che fra i compiti affidati ai musei c’è anche quello, in questo momento prioritario per città come Firenze e Venezia, di tutelare sotto ogni aspetto l’integrità dei centri storici, che sono patrimonio dell’umanità. Grazie alla stagionalizzazione dei biglietti e all’incentivazione particolare alla visita dei musei situati nell’Oltrarno – Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli – il nuovo sistema tariffario delle Gallerie degli Uffizi contribuirà in maniera decisiva a un miglior equilibrio topografico e orario dei flussi turistici a Firenze. Favoriamo un turismo meno frettoloso, controcorrente e di qualità: un turismo che si basa sulla volontà di conoscenza, che stimola gli scambi culturali tra i popoli, e che grazie all’indotto economico creerà prosperità e nuovi posti di lavoro in tutta la città”.