Da dove nasce l'uso dell'uovo di Pasqua?
La tradizione dell'uovo nel corso dei secoli
Fondente, al latte, al cioccolato bianco. Il protagonista di Pasqua è da sempre l'uovo di cioccolato, ma da dove nasce questa tradizione?
Le origini sono molto antiche. Secondo documenti storici, i Persiani, gli Egiziani e i greci si scambiavano uova, spesso decorate a mano, per festeggiare l'arrivo della stagione primaverile che spesso coincideva con l'inizio di un nuovo anno.
L'usanza dello scambio di uova decorate si sviluppò, nel Medioevo come regalo alla servitù. Nel medesimo periodo l'uovo decorato, da simbolo della rinascita primaverile della natura, divenne con il Cristianesimo il simbolo della rinascita dell'uomo in Cristo.
La tradizione dell'uovo con la sorpresa interna è dovuta all'orafo Peter Carl Fabergé, che nel 1883 ricevette dallo zar il compito di preparare un dono speciale per la zarina Maria; l'orafo creò per l'occasione il primo uovo Fabergé, un uovo di platino smaltato di bianco contenente un ulteriore uovo, creato in oro, il quale conteneva a sua volta due doni: una riproduzione della corona imperiale ed un pulcino d'oro
Immagine di repertorio - Negozio Le Gateau di Empoli