Estate Fiorentina, tra la città metropolitana e le Cascine
Un cartellone ricco di eventi anche nei comuni limitrofi. A Firenze protagonista il Parco
giovedì 19 giugno 2014 16:55
"Sarà un'estate metropolitana". Sono le parole di Dario Nardella nel presentare questa mattina l'Estate fiorentina, che per la prima volta uscirà dai confini comunali per andare nelle piazze e nei luoghi dei comuni limitrofi, come Scandicci, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Bagno a Ripoli, Fiesole e l'Impruneta.
"La città metropolitana non è un esperimento di chimica istituzionale ma un progetto di comunità e territorio - spiega il sindaco - Firenze è già una città metropolitana e la legge non farà che renderlo istituzionale. Firenze e i suoi comuni sono un tutt'uno, se guardiamo a stili di vita e trasporti, i confini comunali non sono che formali. Firenze ha chance straordinarie tra cui la città metropolitana, ma dobbiamo farla vivere tra la gente e la cultura è il mezzo più forte per trasmettere questo messaggio, così abbiamo raggiunto un accordo coi colleghi sindaci dei comuni limitrofi per unire i cartelloni creandone uno metropolitano".
Arriveranno i concerti, con il Live music festival a settembre, tra le Cascine, la Fortezza, il centro, le Murate e la cavea, con Caparezza, Ani di Franco e Le Luci della Centrale Elettrica, ma si comincia già da luglio con nomi come Brunori Sas e I Gatti Mezzi. La musica dal vivo sarà protagonista già dal 21 giugno con gli MTV Awards e con il concerto al Franchi di Ligabue il 16 luglio.
Molte le proposte arrivate per il cartellone estivo, 83 in tutto, di cui 66 sono stati selezionate per entrare a far parte dell'Estate fiorentina. Un'Estate che porta il nome di Stefano Boeri, l'architetto, già assessore alla cultura a Milano, a cui è stata affidata la direzione artistica. "La prima grande novità di questa Estate è la firma di Stefano Boeri - continua Nardella - Con lui abbiamo in ponte molti progetti su cui lavorare, a cominciare dall'estate".
Un impegno economico notevole quello necessario per coprire le spese degli eventi estivi, per un totale di 2 milioni e mezzo di euro di investimento, di cui il Comune coprirà un quinto con 473mila euro. "Un euro che investiamo in cultura si moltiplica per cinque perché attiva una serie di investimenti in altri settori - commenta il sindaco - la cultura non è una frivolezza, non è un settore del tempo libero che viene dopo il resto, e vogliamo ribadirlo con forza".
Protagonista dell'Estate fiorentina sarà il Parco delle Cascine, che ospiterà concerti e iniziative di vario genere. "Per noi non è solo una risposta alla movida, che si dà lavorando sull'offerta e non militarizzando la città - spiega Nardella - ma anche a chi chiede che la cultura diventi strumento di identità. Il Parco delle Cascine è culturale, lì c'è Teatro dell'opera, li ci sono i grandi appuntamenti, e deve vivere. Scommettiamo su questo parco che avrà anche nuovo impianto di illuminazione che completeremo nelle prossime settimane".
Tornano gli appuntamenti col cinema, con l'Arena di Marte e gli schermi in piazza Santissima Annunziata. Rinnovato anche il Nextech festival alla Fortezza e alle Cascine e pare siano in ponte trattive con soggetti di richiamo internazionale. Spazio alla danza, al design con Source, mostra di design autoprodotto alla Limonaia e alle arti circensi col ritorno di Circk fantastik. A settembre toccherà invece ad un appuntamento particolare, la Festa degli alberi, organizzata tra Zap, il Giardino dell'orticoltura e le Cascine.
"Sono felice per la sfida lanciata dal sindaco su una città che oltre ad avere un grande patrimonio artistico ha anche grande vitalità - commenta Boeri - Le proposte arrivate sono tutte di qualità e l'Estate crescerà sia a livello culturale che geografico".
Il cartellone completo sarà disponibile sul sito dal 26 giugno.