Macchie bianche sulle unghie. Ma cosa sono?
Si chiama Leuconichia e, anche se il nome spaventa, non è niente di grave.
A chi non è capitato, almeno una volta nella vita, di guardarsi le mani e notare delle piccole macchioline bianche sulle unghie?
Nessun dolore, nessun fastidio, sono solo un po' bruttine da vedere ma scompaiono così come sono apparse, con la crescita dell'unghia.
Ma cosa sono e quale è la loro causa di formazione?
Chiamate tecnicamente Leuconichia, le macchioline bianche colpiscono più frequentemente giovani e donne, e sono una decolorazione, o meglio, una discromia della lamina delle unghie.
Credenza popolare le vuole associate ad un segnale del nostro organismo che ci avvisa che siamo in mancanza di calcio. E quindi subito a mandare giù latticini sotto ogni forma per far contente le nostre mamme che avevano così una scusa buona per farci bere una tazza in più di latte.
Ma la causa sembra essere un'altra.
Fin dall'antichità sono state fatte molte ipotesi sulle ragioni che portano al formarsi di questa strana e particolare patologia. Le cause della loro comparsa sembrano essere molteplici, da un trauma per schiacciamento alla presenza di qualche infezione dovuta a batteri o funghi, o anche semplicemente l'uso eccessivo di smalti e acetone.
Quindi la carenza di calcio non dovrebbe entrarci proprio nulla. Anzi, se proprio di carenza vogliamo parlare, il principale indiziato risulta essere la mancanza di vitamina C e di zinco: quest'ultimo molto importante soprattutto per la sua funzione di antiossidante contro i radicali liberi, mentre entrambi aiutano ad eliminare le tossine dell'organismo e di conseguenza si evita di danneggiare le unghie.
Se quindi le vostre unghie sono costellate di macchiline bianche, lasciate perdere latte e formaggio e datevi da fare con frutta, verdura e carne, cibi ricchi di vitamica C e zinco. Ma soprattutto si consiglia di evitare di mangiare le unghie perché indebolisce molto la loro consistenza e la loro salute generale.