‘I Medici’ a Firenze, la presentazione a Palazzo Vecchio [FOTO]
Il cast della serie a Palazzo Vecchio, stasera il red carpet
venerdì 14 ottobre 2016 11:51
A distanza di una settimana dall'anteprima mondiale di “Inferno”, che ha portato un pezzetto di Hollywood in città, un nuovo tappeto rosso si stende a Firenze, questa volta per accogliere I Medici.
Oggi, venerdì 14 ottobre, in Palazzo Vecchio la giornata sarà tutta dedicata alla presentazione della fiction I Medici – Masters of Florence che andrà in onda su Rai Uno a partire da martedì 18 ottobre. Per presentare le otto puntante della serie dedicata ai Signori di Firenze, che andranno in onda in quattro prime serate, è arrivato in città il cast quasi al completo, tra cui Alessandro Preziosi, Miriam Leone e Sarah Felberbaum, fatta eccezione per Dustin Hoffman, che non ci sarà, e per Richard Madden che arriverà nel pomeriggio. Presente anche la cantante Skin, inteprete della canzone Renaissance della colonna sonora, composta da Paolo Buonvino.
Aspettando la sfilata degli attori sul red carpet, che si terrà alle 19.30 di questa sera in Palazzo Vecchio alla presenza anche del premier Matteo Renzi, seguita dalla cena di gala nel Salone dei Cinquecento, cast e produzione hanno presentato la serie televisiva, prodotta da Lux Vide, Big Light Productions (UK) e Wild Bunch TV (FRA) in collaborazione con Rai Fiction.
E' una storia in salsa fiorentina, ma che vuole attrarre un pubblico internazionale, facendo del racconto sulla vita dei Medici non solo un dramma familiare, ma un thriller a tinte gialle, tra il politico, il sensuale e l'epopea. A dare inizio alla storia è la figura di Giovanni de' Medici, padre di Cosimo e Lorenzo e intepretato da Hoffman, che cede il testimone al figlio Cosimo, aspirante artista che si ritrova a fare i conti con l'eredità della banca del padre. A vestire i panni di Cosimo è Richard Madden, conosciuto soprattutto per l'interpretazione di Robb Stark ne Il Trono di Spade.
Una sfida per la Rai, che vede ne I Medici la spinta per lanciarsi nel mercato internazionale, il via alle grandi co-produzioni internazionali, come ha spiegato Tinny Andreatta, direttrice di Rai Fiction. "E' emozionante essere qui a presentare questa serie, perché I Medici rappresenta una volontà di forte cambiamento per la Rai e di rilancio sul mercato internazionale. Grazie a queste produzioni è possibile portare l'immaginario del nostro paese a livello internazionale. Questo progetto è partito dal coraggio della Lux Vide ed è un elemento di novità, perché non miriamo più ad un mercato europeo ma globale, ci si muove su una dimensione di competizione con le grandi serie internazionali, per questo abbiamo messo insieme il meglio dei talenti italiano e internazionale. Con I Medici vogliamo dare vita al rinascimento dell'audio visivo italiano".
La serie, girata soprattutto in Toscana, tra Firenze e paesi come Montepulciano e Pienza, è stata già prevenduta in molti paesi, come Francia, Germania, Spagna, Belgio, Australia, America Latina, Giappone e altri, come ha specificato Matilde Bernabei, produttrice della serie insieme a Luca Bernabei per Lux Vide.
Per Frank Spotnitz, creatore de I Medici, l'ispirazione è arrivata da film come Il Padrino e Amadeus. "Non sapevo nulla sui Medici, e più che studiavo più mi rendevo conto quanto abbiano avuto un ruolo per la creazione del mondo moderno. Con la loro banca hanno dato un'opportuna anche alla classe media, che si formasse e crescesse. Come rendere questa storia interessante? Abbiamo deciso di introdurre l'elemento dell'assassinio di Giovanni, creando mistero e sospetti, dando origine al desiderio di seguire la storia. Per me essere seduto qui a palazzo vecchio è un sogno, forse voi italiani date per scontare le meraviglie del vostro paese ma noi stranieri apprezziamo queste meraviglie. Il talento e il potenziale di questa cultura non hanno pari e sono onorato di aver avuto un ruolo in questo progetto. Quanta fantasia e quanta storia? Ci siamo ispirati a Il Padrino e Amadeus, ci siamo presi libertà, licenze, che ci servono a capire meglio i Medici. La storia non è un registro perfetto".
Miriam Leone interpreta Bianca, una popolana di cui Cosimo si innamora in giovinezza. "Bianca è una donna del popolo, ma ha un calore umano che le ha dato lo stare vicino agli artisti. Grazie Firenze, poter parlare al mondo dell'Italia é incredibile".
Ad Alessandro Preziosi il compito di vestire i panni di Brunelleschi. "Ho avuto un'esperienza approfondita della costruzione del personaggio, partendo dal presupposto che fosse l'espressione dell'aspriazione artisitca di Cosimo. Il mecenatismo che diventa una forma quasi di liberazione della voglia di creare e costruire il bello, in termini architettonici, ingegneristici, prospettici... Questo connubio tra Cosimo e Brunelleschi rappresenta una fonte di eternità alla quale le nostre pigrizia, inerzia, ignoranza si piegano".
Intervenuto in Palazzo Vecchio anche Antonio Campo Dall'Orto, direttore generale della Rai. "I Medici per noi è molto importante perché rappresenta un momento molto chiaro di inizio di un percorso di co-produzioni internazionali, e questa è la più ambiziosa. Un'azienda come la nostra che vuole tornare a far parte del panorama internazionale è bello che lo faccia raccontando la storia di questa famiglia".
Foto di Gilberto Bertini per 055Firenze.it