Vis Art

Firenze, la Venere Biomeccanica torna in strada: festa e corteo per il trasloco della statua

L'opera creata durante la '72 ore di Resistenza' nel 2003 traslocherà dall'ex Meccanotessile al Cecco Rivolta

1 Visualizzazioni

sabato 29 marzo 2025 15:03

La Venere Biomeccanica si risveglia e torna per le strade di Firenze.


Sono passati più di vent'anni da quanto l'imponente scultura di cinque metri, costruita con materiali di recupero, sfilò al parco delle Cascine. In questi decenni la sua casa è stata l'ex Meccanotessile, il luogo in cui nacque nel 2003, quando fu costruita in occasione della “72 ore di Resistenza”, una delle azioni per l'autogestione e la rivendicazione di spazi urbani da parte della rete di collettivi Network Odissea per lo spazio, che vide l’occupazione dello spazio di via Alderotti, dove avrebbe dovuto nascere un museo di arte contemporanea.

 

L'installazione artistica ora si prepara a lasciare l’ex Meccanotessile, dove sono in corso lavori di ristrutturazione, e a traslocare allo spazio sociale autogestito Cecco Rivolta di via Dazzi. Ma non lo farà sottovoce. 

 

Oggi, dalle 11.30 nei giardini dell'ex Meccanotessile, è in corso una giornata di musica, workshop, arte estemporanea proprio intorno alla Venere, dalla mattina al pomeriggio, quando dalle 16 la scultura sarà 'accompagnata' in corteo nella sua nuova casa.

 

"La Venere Biomeccanica si sta risvegliando mossa da una viva e inaspettata confluenza di stimoli, prospettive ed esigenze generatesi intorno alla statua della Dea costruita in occasione della “72 ore di Resistenza” e dell’occupazione del Meccanotessile nel 2003 - si legge sul sito Venerala.org - In questi anni ha vissuto nella cattedrale abbandonata del Meccanotessile: la sua voce e la sua presenza hanno continuato a risuonare nell’enorme spazio vuoto, a creare connessioni, generare significati, stupire".


"La Venere parla, parla ancora. Non ha mai smesso. Parla della necessità di spazi sociali non mercificati, di diritto alla città fuori dalle logiche imposte dall’overtourism e dalla speculazione. Parla di autodeterminazione delle vite e dei percorsi collettivi, del riconoscimento di esperienze artistiche, culturali e di autogestione. Svela i meccanismi dell’abbandono degli immobili, della sottrazione di patrimonio pubblico, della noncuranza rispetto alle difficoltà materiali che coinvolgono intere fette della popolazione. Parla di convivenza e accoglienza nello spazio urbano di corpi e menti non conformi, di necessità, di desideri. Ci spinge alla riappropiazione delle nostre vite, oltre l’alienazione del lavoro, oltre il senso di impotenza oppressiva di fronte alla guerra permanente, oltre la catastrofe ecologica.


"Nei prossimi mesi dovrebbero iniziare, dopo anni di abbandono, i lavori di riqualificazione dell’ex fabbrica manifatturiera. Dopo l’eterna e vaga promessa di trasformarla in un Centro d’arte contemporaea, il progetto prevede adesso la convivenza di diverse destinazioni d’uso: cohousing sociale, centro giovani, asilo nido. Parallelamente una nuova Odissea per lo spazio si propaga in città, per voce e mano della generazione di giovani erranti che condividono i desideri e le istanze generatrici della Venere Biomeccanica: la rete di collettivi uniti Wish Parade si sta muovendo alla ricerca di uno spazio autogestito – come si può leggere nel relativo Manifesto Spazio al Desiderio – dialogando con l’amministrazione fra promesse e speranze".


"L’esperienza della Wish Parade è importante, un momento in cui si sono canalizzate le energie di numerosi collettivi dal basso che promuovono cultura e socialità a Firenze e in Toscana. Queste due Odissee stanno confluendo in un’unica forza per rivelare le contraddizioni delle politiche e delle burocrazie cittadine e per chiedere in un coro di voci la legittimazione di percorsi artistici, l’assegnazione in autogestione di un luogo dedicato alla creazione artistica condivisa e alla progettazione collettiva. Per non cedere all’inerzia della politica la Venere Biomeccanica vuole essere un megafono: si rigenera e riparte verso nuove mete per sostenere nuove insorgenze, altri percorsi che cercano legittimazione, ascolto, spazio".


"Nell’attesa che la Venere Biomeccanica possa ricongiungersi con il luogo che l’ha vista nascere come opera d’arte, l’ex-Meccanotessile finalmente restituito alla cittadinanza come bene comune, l’Odissea continua ripartendo il 29 marzo proprio da quel luogo. Tutta la Firenze presente, sommersa, viva, lucente, è invitata a ritrovarsi fra le braccia della Venere. Dalle 11:30 Ex Meccanotessile, angolo Via Cocchi/Via Maestri del Lavoro: musica, workshop, arte estemporanea. Ore 16:00 La Venere esce, torna per strada. Accompagnamola nella sua nuova dimora temporanea. Infestiamo Firenze d’insorgenze gioiose. L’Odissea continua".

 

Queste le dichiarazioni dei consiglieri di Sinistra Progetto Comune, comunale e di quartiere, Dmitrij Palagi e Thomas Maerten: “Il futuro della Città passa dalle persone e dai loro bisogni. Lo ricorda la Venere Biomeccanica e l’importante evento che oggi l’accompagna fuori dall’ex Meccanotessile per darle nuova vita. Si ritrovano movimenti, comitati e generazioni diverse. La politica deve ovviamente rispettare sempre l’autonomia di ciò che si muove dal basso. Da parte nostra vogliamo però esprimere una gratitudine profonda. La speculazione e la svendita della Città non sono un destino ineluttabile. Certo, rispetto a una ventina di anni fa l’idea di un altro mondo possibile appare meno chiara, manca il movimento no global che faceva da riferimento, ma chi oggi partecipa a questo evento respira area di incontro e confronto, senza dover rispondere a logiche di profitto e private. Un’idea di bene pubblico da riprendere e rinnovare è possibile. Si tratta per noi di un’indicazione anche sul futuro dell’area, a fronte di un pessimo spettacolo offerto fino a qui da Comune, ISIA, INDIRE e Università degli Studi di Firenze. Molti annunci, ma ancora nessun servizio pronto e continui ritardi anche nei lavori partiti. Quando si terrà la prossima Wish Parade speriamo che rimanga viva la memoria della giornata di oggi, perché il messaggio parla di un territorio più sostenibile, sul piano umano, sociale e ambientale”.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.