Vis Art

Tornano le Giornate di raccolta del farmaco: volontari in 40 farmacie fiorentine

Donare medicinali per i bisognosi

1 Visualizzazioni

sabato 08 febbraio 2025 12:31

Firenze aderisce anche quest’anno alla Giornata di raccolta del farmaco, in corso di svolgimento fino a lunedì prossimo, 10 febbraio. In tutta Italia, infatti, in 5800 farmacie è possibile per i cittadini donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi.

 

A Firenze sono 40 le farmacie aderenti, di cui 10 comunali, 71 in tutta la provincia, in crescita rispetto allo scorso anno in cui sono state 35 a livello cittadino e 68 a livello provinciale. Le farmacie aderenti espongono la locandina dell’iniziativa, l’elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org.

 

Servono, soprattutto, antinfluenzali e medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti. 

 

Giornata clou è quella di oggi, sabato 8 febbraio, in cui in ogni farmacia sono presenti volontari impegnati a sostenere l’iniziativa, oltre 300 quelli che hanno collaborato all’edizione 2024.

 

I farmaci raccolti sosterranno 24 realtà che hanno espresso un fabbisogno di circa 35000 confezioni di farmaci. 

 

"È un’iniziativa che racconta la grande solidarietà di Firenze, delle farmacie e dei cittadini fiorentini. - ha detto l'assessore al Welfare Nicola Paulesu –  Cresce il numero delle farmacie che aderiscono, dieci sono le farmacie comunali, uno sforzo ingente a cui va un grande grazie. Tanti saranno anche i volontari impegnati nella giornata di domani, anche loro protagonisti di questo momento. I farmaci saranno poi destinati a tante realtà del terzo settore che operano nel campo dell’assistenza ai cittadini più fragili. Invito anche quest’anno i cittadini a sostenere questa iniziativa, basta un piccolo gesto come questo per aiutare tante realtà che sostengono chi è più in difficoltà". 

 

"Donare un farmaco è essenziale per migliaia di famiglie che si trovano in gravi difficoltà, perché contribuisce a restituire loro speranza e la possibilità di curarsi; è un gesto semplice che ci fa partecipare della vita di chi ha bisogno, ricordandoci ciò che ci rende davvero umani. “I poveri hanno ancora molto da insegnare, perché in una cultura che ha messo al primo posto la ricchezza e spesso sacrifica la dignità delle persone sull’altare dei beni materiali, loro remano contro corrente evidenziando che l’essenziale per la vita è ben altro” ha detto Papa Francesco in occasione dell’VIII Giornata Mondiale della Povertà. Le Giornate di Raccolta del Farmaco, nascono su questo presupposto, e lo traducono in azione. Fare del bene ci fa riscoprire la bellezza della gratuità, e ci fa comprendere come attraverso gesti concreti di condivisione e solidarietà possiamo costruire una società più giusta e fraterna", ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets.

 

“Come ogni anno, dichiara il Presidente di Federfarma Firenze Dott. Marco Nocentini Mungai, le farmacie fiorentine aderiscono alla campagna annuale di raccolta del farmaco promossa dal Banco Farmaceutico. - ha detto Marco Nocentini Mungai, presidente Federfarma Firenze - Sono più di 70 le farmacie partecipanti quest’anno per un totale di circa 250 farmacisti impegnati nei giorni di svolgimento di questa importante attività che suggella e conferma la grande sensibilità e vicinanza delle farmacie e dei farmacisti ai più bisognosi. Lo scorso anno, sono state raccolte 7500 confezioni che sono poi state distribuite attraverso gli enti associati a circa 12500 cittadini. Siamo certi che anche quest’anno con il preziosissimo contributo della cittadinanza, raggiungeremo risultati di tutto rispetto contribuendo a soddisfare il sempre crescente bisogno di salute di chi è in difficoltà”.

 

L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di 20.000 farmacisti (titolari e non) che oltre a ospitare le GRF le sostengono con erogazioni liberali. Anche quest’anno, in tutta Italia ci saranno oltre 25.000 volontari.

 

Questi gli ENTI a cui saranno donati nel 2025 i farmaci raccolti:

-Annulliamo la distanza

-Associazione Artemisia

-Associazione STENONE

-Progetto S.Agostino

-Associazione Ucraina

-Associazione Volontariato Penitenziario

-Caritas Diocesana Firenze

-Caritas Montelupo

-Centro Aiuto alla Vita OGIER

-Animazione Triccheballacche

-Centro Anelli Mancanti

-Centro Missionario Medicinali

-I Lautari

-Coordinamento Misericordie Fiorentine

-CRI Firenze

- Fondazione per L'infanzia Mc.Donald Ita

-Il Sicomoro

-Lila Toscana

-Nosotras

O.A.M.I ( opera assistenza mala.impediti)

-Parrocchia Ucraina

-Piccole Sorelle dei Poveri

-Misericordia Castel Fiorentino

-Misericordia Empoli

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.