Odoardo Spadaro, l'ambasciatore di Firenze che ha conquistato il mondo con la sua musica
Un artista che ha portato Firenze nel cuore e nel mondo
giovedì 16 gennaio 2025 15:57
Odoardo Spadaro è uno dei simboli di Firenze nel mondo: nato nella città toscana il 16 gennaio 1893, ha portato la sua città nel cuore ovunque sia andato, lasciando un segno nella musica, nel teatro e nella cultura popolare.
Spadaro sembrava destinato a una carriera legale: aveva iniziato a studiare giurisprudenza ma nel 1912, ha detto addio ai libri di diritto ed è salito sul palco, debuttando come attore.
La sua carriera lo ha portato anche all’estero, soprattutto a Parigi, dove ha collaborato con grandi nomi dello spettacolo come Mistinguett e Jean Gabin. Ma il suo cuore è sempre rimasto a Firenze, e lo dimostra la sua canzone più famosa, “La porti un bacione a Firenze”, scritta nel 1937. Questo brano, diventato un vero inno d’amore per la città, racconta la nostalgia di chi è lontano da casa e chiede a chi parte di portare un messaggio affettuoso alla sua Firenze.
Tra le sue canzoni più celebri si ricordano brani come "Caro mio ben" e "Firenze sogna". Nel cinema, Spadaro ha partecipato a diversi film, tra cui "La carrozza d'oro" (1952), diretto da Jean Renoir, e "Divorzio all'italiana" (1961), dove interpretò ruoli che consolidarono la sua fama internazionale.
Il legame con la sua città natale è rimasto fortissimo fino alla fine. Spadaro è tornato in Italia e ha continuato a esibirsi e a scrivere canzoni che raccontavano la vita quotidiana con ironia e affetto. Il 26 giugno 1965 si è spento nella sua amata Firenze, lasciando un’importante eredità culturale .
Il Premio Odoardo Spadaro, infatti, è un riconoscimento istituito dal Comune di Firenze per onorare la memoria del celebre cantante e attore fiorentino. La prima edizione del premio si è tenuta il 26 aprile 2022 presso la Sala Vanni in Piazza del Carmine.
Il premio si distingue per il suo focus sul riconoscimento di personalità che, attraverso l'arte, lo sport o i mestieri tradizionali, portano avanti e diffondono il "spirito fiorentino" nel mondo.
Nel 2021 è stata affissa una targa in via Santo Spirito, 39 che ricorda il luogo dove è nato il cantante.
Odoardo Spadaro è stato molto più di un cantante: è stato un ambasciatore dello spirito fiorentino, capace di far sorridere e commuovere con la sua musica. E la sua “cartolina sonora” dedicata a Firenze rimane un classico intramontabile che ogni fiorentino ha canticchiato almeno una volta nella vita.
Immagine Radiocorriere via Wikipedia