Vis Art

‘Future’, al via a Firenze la settima edizione de L’Eredità delle Donne

Il festival con la direzione artistica di Serena Dandini si terrà dal 22 al 24 novembre

1 Visualizzazioni

mercoledì 20 novembre 2024 10:53

Torna a Firenze e online per la sua settima edizione L’Eredità delle Donne, il festival dedicato alle competenze femminili con la direzione artistica di Serena Dandini che si terrà dal 22 al 24 novembre, alla vigilia della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, una data a cui la rassegna resta ancorata.

 

La settima edizione di L'Eredità delle Donne mette il contributo e le competenze femminili al servizio di un futuro positivo e propositivo, indicando valori e pratiche che permettano di costruire visioni e società future più giuste, più pacifiche, più inclusive. “Oggi come non mai – ricorda infatti Serena Dandini, direttrice artistica del festival - le donne sono capaci di idee rivoluzionarie, di prospettive creative, di punti di vista originali: senza di loro nessun cambiamento di rotta sarà possibile. Le donne non chiedono di partecipare al mondo così com'è ma aspirano a essere parte attiva nel riformarlo e nel ricondurre il tempo della collettività al centro di esso”.

 

“Quella di quest’anno è un’edizione speciale dell’Eredità delle donne, dal titolo ‘Future’. Sono qui come prima sindaca donna e ne sono orgogliosa - ha detto la sindaca Sara Funaro - Con questo festival che parte da Firenze ma da cui si diramano oltre 400 eventi collaterali in tutta Italia si accendono i riflettori su tutti i temi legati all’empowerment, alla valorizzazione delle competenze femminili, un laboratorio di riflessione importante”.

 

Quasi cento i nomi protagonisti del festival, tra i più prestigiosi nel panorama contemporaneo che animeranno 10 panel, approfondimenti, presentazioni di libri, interviste e talk. Novità di questa edizione: oltre 400 iniziative in tutte le regioni in risposta alla call nazionale di Eredità delle donne.

 

Evento straordinario sarà l’incontro tra la cantante, attrice e autrice Ute Lemper e la giornalista, saggista e critica cinematografica Piera Detassis, accolte da un saluto di Serena Dandini. L’appuntamento, dal titolo "Divine nel tempo", è per venerdì 22 novembre alle 18.30 al Teatro Niccolini di Firenze.

 

Due le serate ideate e condotte da Serena Dandini. Il 22 novembre alle 20.30 sul palco del teatro Niccolini va in scena “Mammamia!” con i monologhi comici di Marianna Folli, Annagaia Marchioro e Rita Pelusio, gli intermezzi musicali di Cikale Comic Vocal Trio (Isabella Girardini, Anna Marcato, Beatrice Niero), e la partecipazione di Francesca Crescentini (traduttrice e book blogger), Alessia Crocini (presidente dell’associazione Famiglie Arcobaleno), Linda Laura Sabbadini (direttrice centrale dell’ISTAT). “Viaggio comico-scientifico alla ricerca delle mamme future e delle nuove famiglie italiane", “Mammamia!” è una serata che Serena Dandini dedica alle mamme italiane e non solo, ma anche alle donne che non mettono più al mondo figli e alle famiglie che nel frattempo sono state messe al mondo: sempre più piccole, sempre più allegramente varie e sempre meno tradizionali. Sabato 23 novembre sempre alle 20.30 invece va in scena nella Sala Festa di Manifattura Tabacchi “Ritorno al futuro”, serata ideata e condotta da Serena Dandini con la cantante Caterina Caselli, la scienziata e ingegnera aerospaziale Amalia Ercoli Finzi e sua figlia Elvina Finzi, anche lei ingegnera, e la scrittrice Chiara Valerio. Partire dal passato per proiettarci nel futuro, un respiro e una riflessione condivisa su come alcune storie personali possano incidere così tanto nel corso degli eventi, cambiando la vita di moltissime persone.

 

Torna la rassegna nella rassegna “Libri al Festival”: non più una parentesi ma un vero e proprio parterre di altissimo livello con presentazioni e incontri di autori italiani e internazionali. Dieci appuntamenti che intratterranno e coinvolgeranno il pubblico in storie e approfondimenti a cura di grandi nomi del panorama editoriale e non solo. Tra gli ospiti Benedetta Tobagi, Paola Agosti, Tezeta Abraham, Melissa Panarello, Huda Lahoula, Antonella Boralevi, Beatrice Salvioni, Gioia Salvatori, Giorgia Fumo, Levante e Davide Lerner.

 

Sono 423 le proposte raccolte per partecipare all'edizione OFF de L'Eredità delle donne 2024, quest’anno lanciata in versione nazionale. Gli appuntamenti si terranno in simultanea in tutte le regioni italiane e per la precisione: 249 in Toscana, 42 nel Lazio, 24 in Lombardia, 11 in Campania, Emilia Romagna e Puglia, 8 in Veneto, 7 in Friuli Venezia Giulia e Piemonte, 5 in Abruzzo, 4 in Sardegna e Sicilia, 3 in Liguria, 2 in Basilicata, Calabria e Trentino Alto Adige, 1 nelle Marche, Molise, Umbria, San Paulo in Brasile, Budapest in Ungheria e 28 online.
 

La manifestazione, che negli anni ha portato sul palco ben 476 ospiti da tutto il mondo, registrando 70mila presenze fisiche e raggiungendo oltre un milione di utenti in streaming, è un progetto di Elastica con Fondazione CR Firenze e Gucci come partner fondatori e con la co-promozione del Comune di Firenze, il sostegno della Regione Toscana e in collaborazione con La Toscana delle donne. La settima edizione del festival conferma la partnership con il brand Elle. La collaborazione nasce da una condivisione di valori di empowerment femminile che il magazine e la sua piattaforma digitale esprimono anche nell’ormai consolidato evento annuale ElleActive! svoltosi il 9 e 10 novembre a Milano. La partnership sarà un’occasione di condivisione di temi, competenze, visibilità all’insegna di una causa comune, quella della gender equality. 
 

 

Qui il programma

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.