Vis Art

Distacco di intonaco al Machiavelli-Capponi, scioperano gli studenti. Incontro con la Città Metropolitana

Gli studenti hanno lamentato infiltrazioni e freddo nelle classi. La Città Metropolitana: 'Situazione sotto controllo sotto il profilo della sicurezza'

1 Visualizzazioni

giovedì 24 ottobre 2024 15:58

Giornata di sciopero oggi al Liceo Machiavelli-Capponi di Firenze, organizzata dagli studenti per protestare e ottenere spiegazioni in seguito a quanto accaduto qualche notte fa, ovvero un distacco di una porzione di intonaco dal soffitto del liceo Machiavelli.

 

Circa cento studenti questa mattina non sono entrati in classe e si sono diretti verso la Città Metropolitana, dietro allo striscione "Basta soluzioni emergenziali, sicurezza subito", per ottenere un incontro per discutere di alcune problematiche strutturali della scuola, dalle infiltrazioni ai riscaldamenti.

 

Una delegazione di studenti è stata ricevuta dal Capo di Gabinetto della Città Metropolitana di Firenze Alfredo Esposito, insieme al Direttore generale Giacomo Parenti e al dirigente dell’area Edilizia Gianni Paolo Cianchi.


"L’incontro ha permesso di esporre agli studenti l’articolato piano di interventi effettuati dopo la caduta di una piccola porzione di intonaco e quelli che si effettueranno prossimamente. Gli studenti sono stati rassicurati circa la sicurezza dell’immobile, riferendo sugli interventi preventivi, eseguiti con la battitura dei controsoffitti e il posizionamento della rete nella zona interessata. La prossima settimana una ditta specializzata batterà gli intonaci anche negli ambienti restanti dell’edificio scolastico. Intanto, l’ascensore rotto dal 3 ottobre è stato riparato, con i tempi tecnici dovuti al tipo di intervento necessario", fa sapere la Città Metropolitana.


Beatrice Barbieri, consigliera metropolitana neo delegata all’Edilizia Scolastica dell'area fiorentina, sottolinea che tutti i soffitti erano stati controllati da una ditta specializzata già tre anni fa e che, con il nuovo bilancio, è previsto di ripetere i controlli in tutti gli edifici scolastici della Città metropolitana: “Situazione sotto controllo sotto il profilo della sicurezza: a breve verrà verificata anche la questione degli infissi, come richiesto dagli studenti”.

 

Il Collettivo Autorganizzato K1 ha spiegato: "Oggi in 100 abbiamo scioperato per dirigerci alla città metropolitana, responsabile dell'edilizia scolastica. E come avevamo detto i giorni precedenti, siamo riusciti ad avere un incontro con la città metropolitana e ci siamo confrontati con l'ingegner Cianchi e altre cariche. Oltre ai due punti principali, ovvero le possibili cadute di intonaco, come accaduto venerdi, dovute dai cantieri comunali, e le infiltrazioni abbondanti nei corridoi, abbiamo anche segnalato la difficoltà che il Capponi riscontra durante gli inverni, il freddo nelle classi che a gennaio sfiora i 10 gradi di temperatura interna tutti gli anni. Con la manifestazione di oggi e l'incontro siamo riusciti ad ottenere dalla città metropolitana la parola che da prossimo Lunedì verranno fatti dei controlli manuali sul plesso rinuccini, per garantirci che la scuola sia sicura. Ci hanno inoltre informato che da Gennaio partiranno dei controlli ad ampio raggio su tutti gli edifici".

 

"Per quanto riguarda le infiltrazioni d'acqua, sempre prossima settimana, verranno a controllare le finestre dei due plessi per rattoppare eventuali buchi, e chiudere le finestre che non si riescono a chiudere. Oltre al fatto che sono stati installati dei teli per garantire che l'acqua non passi dalle finestre. Detto ciò noi ci aspettiamo che dalle parole prossima settimana si passi ai fatti, così come è stato promesso, e abbiamo intenzione di controllare e monitorare la situazione, chiedendo l'aiuto di tutti voi per segnalare nuovi casi di cedimenti e infiltrazioni. Come gia abbiamo fatto, se le parole di metro città dovessero finire nel dimenticatoio, ci riorganizzeremo! Saremo contenti di questo incontro soltanto quando vedremo interventi reali sugli edifici, passo dopo passo riusciremo a rendere questa scuola un posto sicuro e asciutto, per la sicurezza nostra e dei lavoratori della scuola", conclude il collettivo.

 

Presente all'incontro in Città Metropolitana anche il presidente del Quartiere 1 Mirco Rufilli. “Abbiamo dibattuto a lungo sul tema della sicurezza – spiega il presidente del Quartiere 1 – e sul fatto che sono previsti vari passaggi per tenere sotto controllo i lavori e che l’obiettivo è di rendere l’edificio del Liceo Machiavelli - Capponi sempre più efficiente; ringrazio i ragazzi che con passione e serietà hanno posto in maniera concreta temi a cui porremo la massima attenzione”.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.