'Aurora, il piccolo festival del viaggio immaginario', due giorni do eventi all’Antico Spedale del Bigallo
Incontri, letteratura, fumetto, benessere, teatro e gioco, dedicati alla valorizzazione del viaggio
giovedì 17 ottobre 2024 18:35
“Aurora, il Piccolo Festival del Viaggio Immaginario” è l'evento che si terrà nei giorni 18 e i19 ottobre si terrà all'Antico Spedale del Bigallo (Bagno a Ripoli, Firenze): due giorni di incontri, letteratura, fumetto, benessere, teatro e gioco, dedicati alla valorizzazione del viaggio come strumento di conoscenza di sé e di trasformazione interiore. Il festival è promosso da Le Rifiorenze, cooperativa impresa sociale; da La libreria On the Road e dall’Antico Spedale del Bigallo con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli.
Il festival sarà inaugurato con lo scrittore, giornalista e divulgatore Marco Albino Ferrari: si parte alle 20 con un’ apericena della cucina dell’ostello di Bagno a Ripoli e dalle 21 l’incontro con lo scrittore che porterà lo spettatore a immergersi nei racconti dei suoi viaggi, nel rapporto con la montagna in una riflessione sull’intreccio che lega l’uomo alla montagna, spinto dal desiderio per i grandi spazi naturali, alla ricerca di un silenzio lontanissimo dal nostro tempo e di un senso di profonda libertà.
Sabato 19 si parte alle 9.30 con il Forest Bathing a cura di Fulvia Montali (CSEN), una semplice passeggiata, adatta a tutti per scoprire i benefici psico-fisiologici che si possono ottenere attraverso la pratica olistica svolta all’interno di boschi e foreste. Alle ore 10:30 si terrà un incontro con il fumettista Michele Penco, docente della Scuola Internazionale di Comics, che affronterà il tema dell’esplorazione fantastica in un laboratorio di fumetto dedicato alla realizzazione di una tavola definitiva ispirata ad un viaggio immaginario. Le attività laboratoriali continueranno alle 14.30 con il seminario breve di scrittura tenuto da Andrea Bocconi, psicoterapeuta, scrittore e docente della Scuola del Viaggio, considerato una dei grandi scrittori di viaggio italiani. Gli aspiranti scrittori sono guidati in un esercizio di scrittura ucronica, esplorando strade mai prese, incontri sfuggiti e le possibilità di riscrivere una propria storia alternativa.
La chiusura, ore 20.30, è all’insegna del gioco, della buona cucina e del teatro con Alla Scoperta del Viaggio, cena-spettacolo originale pensata per proprio per il festival. Quattro noti attori improvvisatori (Gila Manetti, Alfredo Cavazzoni, Alberto Di Matteo e Andrea Mitri) animeranno la serata fra gioco, improvvisazione e viaggiatori immaginari, coinvolgendo il pubblico in un viaggio divertente fatto di indizi, tappe intermedie, scelte, bivi, smarrimenti e scoperte parziali. Ogni evento è prenotabile su eventbrite.it (per le prenotazioni). Per informazioni scrivere a info.festivalaurora@gmail.com.
“Aurora, la Dea “dalle dita di rosa” – spiegano gli organizzatori - che apriva le porte del giorno e che, dopo aver attaccato i cavalli al carro del Sole, lo precedeva col suo, è anche il nome delle misteriose isole riportate per circa due secoli nelle carte nautiche dell’Atlantico meridionale e mai ritrovate. Nasce da qui il nome del festival, come inizio ma anche mito dell’isola non trovata, miraggio di terre remote, tra sogno, misterioso desiderio e simbolo di un territorio che sfugge alle leggi dei sovrani e alla loro conquista. Seguendo l’intreccio tra viaggio e narrazione fantastica, lontano dai luoghi comuni del viaggio confezionato, consumistico e standardizzato, il viaggio immaginario diventa la chiave per scardinare l’immobilità e muovere verso un altrove che è sempre a portata di fantasia”.