Meteo, estate del 2024 la terza più calda degli ultimi 70 anni in Toscana: il report climatico
Le ondate di calore sono quintuplicate dal 1955 ad oggi. I dati del Lamma
mercoledì 16 ottobre 2024 09:08
Quella del 2024 in Italia e in Toscana è stata la terza estate più calda, dopo il 2003 e il 2022 con temperature +1.8 °C sopra la media. E' quello che emerge dal report meteo-climatico sull'estate 2024, pubblicato dal Consorzio Lamma.
Secondo il CNR ISAC (Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima) in Italia è stata la terza estate più calda dall'inizio delle rilevazioni, ovvero dal 1800, dove la più calda è ad oggi ancora l’estate 2003 con una anomalia di +2.59°C. Rispetto alla media climatologica dell'ultimo trentennio 1991-2020, a livello italiano l’estate 2024 ha fatto registrare uno scarto di +1.79 °C. Scarto maggiore per le minime (+1.81 °C) rispetto ai valori delle massime (+1.76 °C). Le piogge estive, già normalmente più scarse rispetto alle altre stagioni, sono state sotto media in alcune aree del nord Italia, in particolare sull’arco alpino orientale; le piogge spesso intense fanno segnare un surplus importante su Liguria e Piemonte meridionale, Sardegna di nord-est, parte delle Marche, Abruzzo, e alcune aree di Basilicata e Sicilia occidentale.
In Toscana è stata la terza estate più calda degli ultimi 70 anni, l'anomalia di temperatura è stata di +1.8 °C, rispetto al periodo 1991-2020, più calde sono state le estati del 2003 e del 2022 (rispettivamente con anomalie di +3.4 °C, +2.3 °C). Ad un giugno con temperature in linea alla media del periodo, che significa essere al quindicesimo posto tra i più caldi, è seguito il quarto luglio più caldo (+2.3 °C) ed il secondo mese agosto più caldo (+2.9 °C) dal 1955.
Dal punto di vista delle piogge sono risultate in media, solo luglio ha visto piogge molto sotto media (-46%) mentre sia giugno che agosto hanno registrato valori vicini alle medie stagionali, +16% e +8% rispettivamente.
Aumenta in modo significativo il numero delle ondate di calore, con almeno 3 giorni consecutivi molto caldi, i dati evidenziano che nel trentennio 1995-2024 è quasi quintuplicato rispetto al periodo 1961-1990. Cresce anche la durata media delle ondate di calore, che risultano sempre più lunghe. Parallelamente cresce anche il numero di giorni molto caldi anch'essi quintuplicati rispetto al passato.