Vis Art

Da Firenze ai teatri e atenei italiani, presentato il progetto ‘Leggere… per dimenticare’

Ideata dall’autore, attore e docente universitario Ugo De Vita

1 Visualizzazioni

lunedì 12 agosto 2024 12:56

Un nuovo progetto multidisciplinare dal prossimo autunno coinvolgerà i teatri e gli atenei italiani: è l’incontro tra parola poetica e filosofia della voce. Si chiama “Leggere… per dimenticare” la nuova iniziativa senza scopo di lucro, ideata e a cura dell’autore, attore e docente universitario Ugo De Vita, presentata a Palazzo Vecchio. 

 

Un progetto che nasce a Firenze, unico nel suo genere in Italia, e che è stato inserito nel contenitore “Officina della poesia il teatro e le arti”, un master dedicato agli allievi Dams di Firenze ma aperto alla cittadinanza con un ciclo di lezioni in presenza, tutte ad ingresso gratuito, che si terranno alle Murate su “Vita e Opere” di Aldo Palazzeschi: con i primi appuntamenti fissati nei pomeriggi del 2 e 8 ottobre. Si tratta di giornate convenute e che saranno comunicate di volta in volta da ottobre 2024 a maggio 2025. L’argomento del corso è lo stesso che il professor De Vita terrà in remoto, in alcuni tra i maggiori atenei italiani, ed a cui dedicherà seminari e stage nell’arco dell’intero Anno Accademico.

 

Diverse le realtà coinvolte nel progetto, come “Eventi Pagliai”, il Sistema Bibliotecario Fiorentino e la Biblioteca delle Oblate, che ospiterà tre eventi nel 2024 a partire dal prossimo 28 ottobre.

 

Gli incontri saranno ovviamente aperti alle realtà con le quali è già stato avviato un rapporto di sinergia come il Teatro Puccini e la Fondazione Teatro Nazionale della Toscana.

 

“Non vorrei, traesse in inganno il titolo assegnato al progetto, nessuna contrapposizione con la splendida iniziativa del Comune di Firenze ‘Leggere per non dimenticare’, poiché la storia è monito, insegnamento costante e necessario per consegnare ai giovani il nostro passato – ha affermato De Vita – È importante invece alternare luoghi come teatri e atenei. Restituire valore al pensiero come approfondimento della realtà e non ‘fuga’ in modo di scavare e cercare le ragioni intime e l’intimo sentire del sapere. Una occasione di didattica poesia e teatro offerta in gratuità nei luoghi culturali più illustri della città di Firenze”.


 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.