Vis Art

Il Poliedro di San Lorenzo, l’omaggio della Bottega Penko per il copatrono di Firenze

Sarà donato all’Arcivescovado e al Comune dall’Opera Medicea Laurenziana

1 Visualizzazioni

venerdì 09 agosto 2024 18:00

Il 10 agosto, in occasione dei festeggiamenti di San Lorenzo, copatrono della Città di Firenze, l’Opera Medicea Laurenziana donerà all’Arcivescovado e al Comune il “Poliedro di San Lorenzo”, iniziativa inaugurata nel 2023 e che si ripeterà ogni anno dando vita ad una nuova tradizione fiorentina.

 

L’opera, realizzata in argento dalla Bottega Orafa Paolo Penko, riproduce il Poliedro che Michelangelo Buonarroti pose a coronamento della lanterna della Sagrestia Nuova. Questa forma geometrica fu scelta dall’artista per l’effetto sfavillante delle sue sessanta facce, rappresentazione della “quintessenza del fuoco”, quindi dello Spirito Santo e della luce divina. 

 

La Croce è riprodotta fedelmente in forma e proporzioni, ma ogni anno varia la sua decorazione. Per la seconda edizione è stata scelto un motivo che riprende il fregio a strigilature della Sagrestia Vecchia. La Croce di quest’anno è stata inoltre da una pietra di luna gatteggiante cabochon.

 

Nell’opera il Poliedro poggia sullo stesso nodo decorato come fosse una ghirlanda di alloro, simbolo di speranza e richiamo a Lorenzo il Magnifico, padre di Leone X, e in senso ampio alla famiglia de Medici, la cui storia è da sempre intrecciata a quella della Basilica.

 

Sulla base è inciso in caratteri romani l’anno di donazione chiuso da una testa leonina, riproduzione di una delle otto che decorano la presa del Poliedro sulla cupola. Altro richiamo a papa Leone X Medici oltre che alla Città di Firenze tramite il suo antico simbolo pagano del Marzocco.
 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.