Vis Art

Palazzo Strozzi, Anselm Kiefer chiude a 130mila visitatori. In arrivo l'arte di Helen Frankenthaler

Dopo la mostra dedicata ad Anselm Kiefer Palazzo Strozzi celebra pittrice statunitense con Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole

1 Visualizzazioni

lunedì 22 luglio 2024 15:54

E' stato domenica 21 luglio l'ultimo giorno a Palazzo Strozzi per visitare la mostra Anselm Kiefer. Angeli caduti, la grande esposizione che ha celebrato la ricerca di uno dei più importanti artisti contemporanei viventi. La mostra ha raggiunto il risultato di oltre 130.000 visitatori.

 

"Con la sua straordinaria creatività Anselm KIefer si è confrontato con l’architettura rinascimentale di Palazzo Strozzi. Il risultato è stato un progetto totalmente nuovo e originale, che ha esaltato la forte vitalità della sua arte - dichiara Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi e curatore della mostra - La grande partecipazione del pubblico e l’attenzione mediatica a questa mostra premiano il lavoro della Fondazione nella creazione di progetti culturali di livello internazionale che pongono Firenze al centro del panorama artistico nazionale e internazionale".
 

Sono stati circa 85.800 (il 66% del totale) i visitatori italiani provenienti al di fuori dell’area metropolitana di Firenze: di questi, oltre 67.900 hanno raggiunto la città (in giornata o pernottando in città anche più giorni) appositamente per visitare la mostra di Anselm Kiefer.
 

Dalle analisi sui pubblici della mostra diffusi da Palazzo Strozzi emergono alcune caratteristiche: oltre 78.000 visitatori italiani e stranieri si sono recati a Firenze appositamente per la mostra, corrispondente al 75% dei non residenti: il secondo tasso più alto negli ultimi 10 anni; il 45% dei visitatori è escursionista (ovvero venuto in giornata a Firenze), tasso più alto nella storia di Fondazione, di cui il 90% si è recato appositamente in città per visitare la mostra. 
 

La mostra ha avuto grande visibilità anche nella dimensione online con oltre 2.830.000 milioni di persone che sono state raggiunte dai contenuti pubblicati sui profili social della Fondazione (Facebook, Instagram, TikTok, X, LinkedIn) generando oltre 157.000 interazioni tra like, commenti e condivisioni su tutte le piattaforme.
 

La mostra è stata promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi. Sostenitori pubblici: Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze. Sostenitori privati: Fondazione CR Firenze, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi. Main Partner: Intesa Sanpaolo. Con il contributo di Città Metropolitana di Firenze. Con il supporto di Gagosian. Si ringrazia Maria Manetti Shrem e Fondazione Hillary Merkus Recordati

 

A settembre Palazzo Strozzi presenta Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole, grande mostra dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento. Insieme a un’ampia selezione di opere realizzate tra il 1953 e il 2002 provenienti dalla Helen Frankenthaler Foundation e in prestito da importanti musei e collezioni private, la mostra permetterà di scoprire connessioni, influenze e amicizie dell’artista. Le opere di Frankenthaler saranno infatti a confronto con i lavori di artisti a lei contemporanei, alcuni parte dalla sua collezione personale, come Anthony Caro, Morris Louis, Robert Motherwell, Kenneth Noland, Jackson Pollock, Mark Rothko, David Smith, Anne Truitt.
 

Figura chiave nella seconda generazione di pittori astratti americani del dopoguerra, Frankenthaler (1928-2011) ha avuto un ruolo fondamentale nel passaggio dall’Espressionismo astratto alla cosiddetta Color Field Painting. In oltre sessant’anni di carriera Frankenthaler si è imposta sulla scena artistica americana tramite un approccio “senza regole”, sfidando i limiti delle tecniche pittoriche ma anche le aspettative di genere dell’epoca, imponendosi come una delle principali artiste della sua generazione. Grazie all’eclettica immaginazione e alle capacità improvvisative ha esplorato una nuova relazione tra colore e forma, espandendo le possibilità della pittura astratta in un modo che ancora oggi ispira generazioni di artisti. Colore e spazio, astrazione e poesia: l’arte di Frankenthaler si distingue per una capacità unica nell’unire tecnica e immaginazione, ricerca e improvvisazione, andando oltre canoni, regole e convenzioni alla ricerca di una nuova libertà nella pittura.
 

La mostra (27 settembre 2024 - 26 gennaio 2025) è co-organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze, e Helen Frankenthaler Foundation, New York, ed è curata da Douglas Dreishpoon, Direttore, Helen Frankenthaler Catalogue Raisonné.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.