Tour de France a Firenze, città in giallo per la partenza della tappa. Folla in centro al passaggio dei ciclisti
In centomila lungo le strade attraversate in città dalla storica partenza fiorentina della Grande Boucle. La sindaca Funaro: 'Evento che passerà alla storia'
sabato 29 giugno 2024 11:55
L'attesa è finita, oggi è il giorno della storica partenza del Tour de France da Firenze. Storica, perché è la prima volta che la Grande Boucle partirà dall'Italia, con la tappa Firenze-Rimini.
Le altre due tappe saranno Cesenatico-Bologna il 30 giugno e Piacenza-Torino il 1 luglio, dopodiché la carovana proseguirà in Francia, con la tappa finale a Nizza.
Dopo il bagno di folla di giovedì al Piazzale Michelangelo, dove si è svolto uno show aperto a tutti per la presentazione delle 22 squadre, oggi il Tour è pronto a partire. E la città da giorni si è tinta da giallo per accoglierlo e salutarlo, con installazioni, videomapping, bandiere e striscioni per onorare il Grand Depart.
Folla alle Cascine questa mattina, dove è allestito il villaggio del Tour (area attrezzata per le squadre in attesa della partenza), con tanti tifosi e appassionati che sono appostati lungo il passaggio degli atleti. Tra i più acclamati campioni come Mathieu Van der Poel, Tadej Pogacar e Marc Cavendish. Tifosi anche al Piazzale Michelangelo, per seguire il passaggio dei ciclisti.
Clima di festa anche in centro: da Palazzo Strozzi a piazza della Signoria, molte persone sono posizionate ad aspettare il passaggio degli atleti lungo il percorso del centro storico, tra bandiere, maglie gialle, applausi e grida. E qualcuno si è portato anche piccoli scalei per poter osservare meglio.
La carovana è partita dalle Cascine intorno alle 12, in modalità non competitiva, per dirigersi verso piazza della Signoria, dove poco dopo le 12 i 167 corridori sono arrivati accolti da un boato e dalle note prima dell'inno di Francia e poi di quello italiano. Scroscio di applausi e grida al passaggio dei ciclisti, che si sono portati verso Ponte Vecchio, mentre sull'arengario esplodevano fontane di fuochi d'artificio e risuonava a tutto volume 'Bicycle Race' dei Queen.
Secondo i numeri diffusi da Palazzo Vecchio, sarebbero oltre 6.000 le persone presenti in piazza della Signoria per lo start, e circa 100.000 le presenze lungo le strade (alle Cascine e lungo il percorso) attraversate in città dal Tour de France.
“Oggi è stato un grande giorno di sport e di festa. La partenza del Tour de France – spiega la sindaca di Firenze Sara Funaro – passerà alla storia. Un evento che ricorderemo con grande gioia. È stata una manifestazione straordinaria e la nostra città ha dato dimostrazione, ancora una volta, di essere all’altezza quando si organizzano e si ospitano dei grandi eventi. Desidero ringraziare la Prefettura, la Questura e le forze dell’ordine, tutti i dipendenti comunali e la Polizia municipale, i Vigili del fuoco, la Protezione civile, l'azienda sanitaria, le associazioni di volontariato e del terzo settore, tutte le aziende dei servizi e l’organizzazione del Tour de France con la quale siamo riusciti a realizzare un grande sogno”.
“Oggi Firenze e la Toscana vivono una grande festa e una emozione grandissima. E’ un momento storico, godiamoci questa occasione fino in fondo”. Così il presidente Eugenio Giani in una piazza della Signoria gremita e vestita a festa dove si è svolta la cerimonia ufficiale della partenza del 111 Tour de France. Alle 12.21 il taglio del nastro, davanti alla Loggia dei Lanzi: con il presidente Giani, hanno accolto e salutato la gara la neo sindaca di Firenze Sara Funaro, il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo, l'ex sindaco Dario Nardella, numerose autorità e i rappresentanti delle principali amministrazioni toscane, con loro anche il principe Alberto di Monaco.
“Firenze e la Toscana – ha proseguito Giani - sono al centro della più grande manifestazione ciclistica e il ciclismo ha con la nostra regione un legame storico e indissolubile, cementato dalla memoria delle gesta di toscani che hanno fatto grande questo sport, primo tra tutti Gino Bartali, ma anche Gastone Nencini, Alfredo Martini, Paolo Bettini, Franco Ballerini, senza dimenticare l’attuale campione italiano Alberto Bettiol”.
Quindi il passaggio dei corridori da Piazzale Michelangelo per poi scendere verso Gavinana per un omaggio a Gino Bartali.
A Bagno a Ripoli, in corrispondenza del Viola Park, alle 12.40 lo start della prima tappa competitiva dal chilometro zero. La tappa giungerà a Rimini dopo 206 km, attraversando sei comuni della Città Metropolitana di Firenze: Pontassieve, Pelago, Rufina, Dicomano e San Godenzo oltre a Bagno a Ripoli, prima di scollinare in Emilia-Romagna. A salutarli durante il passaggio ancora i presidenti Giani e Mazzeo e il neosindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti.
Al km 0 della partenza di Bagno a Ripoli ci sono alcune gigantografie dei grandi campioni Bartali, Nencini e Martini, commissionate dall'Ufficio Sport della Città Metropolitana di Firenze alla Fci che le ha acquistate e fatte allestire in collaborazione col comune di Bagno a Ripoli.
Alle 14 circa a Firenze si è concluso l'evento: la viabilità sul territorio comunale è stata ripristinata. La tramvia ha ripreso regolarmente il servizio.
La prima tappa è stata vinta dal corridore francese Romain Bardet, del Team dsm-firmenich PostNL, aiutato dal compagno di squadra Van den Broek.
Tour de France Firenze, il Collettivo di Fabbrica ex Gkn lungo il percorso con la cargobike
Tour de France, alla partenza presenti anche manifestanti per la Palestina
PROVVEDIMENTI ALLA CIRCOLAZIONE
Per consentire il passaggio degli atleti, a Firenze sarà istituita una serie di provvedimenti (divieti di sosta prima e successivamente di transito). In dettaglio, i divieti di sosta scatteranno alle 20 di venerdì 28 giugno (fino alle 14 di sabato) sul percorso, ovvero piazzale delle Cascine (partenza dal Village)-viale degli Olmi-piazzale Jefferson-viale del Visarno-via del Fosso Macinante-via De Bellegarde De Saint Lary-via Luciano Berio-piazza Vittorio Veneto-viale Fratelli Rosselli (controviale lato numeri civici pari)-piazzale di Porta al Prato-Il Prato-via Curtatone-lungarno Vespucci-piazza Goldoni-via della Vigna Nuova-via degli Strozzi-via dei Vecchietti-piazza di Santa Maria Maggiore-via dei Cerretani-piazza di San Giovanni-piazza del Duomo-via dei Calzaiuoli-piazza della Signoria-via Vacchereccia-via Por Santa Maria (deviazione esclusi corridori e moto su piazza del Pesce e lungarni Archibusieri-Anna Maria Luisa de’ Medici-piazza dei Giudici-lungarno Diaz-Ponte alle Grazie-lungarno Torrigiani-via dei Bardi per riprendere il percorso della corsa all’uscita di Ponte Vecchio)-Ponte Vecchio-via dei Guicciardini-piazza dei Pitti-piazza San Felice-via Romana-piazza della Calza-piazzale di Porta Romana-viale Machiavelli-piazzale Galileo-viale Galileo-piazzale Michelangelo-viale Michelangelo-via Marsuppini-via Salutati-piazza Gavinana-viale Giannotti-viale Europa-piazza Nencini-viale Europa dopo di che l’itinerario esce dal territorio comunale.
Altri divieti di sosta su una serie ulteriore di strade, ovvero: via Dante da Castiglione (tratti da via Senese verso viale del Poggio Imperiale e da viale del Poggio Imperiale verso via Senese), via Ser Ventura Monachi (tratto), via dei Bastioni, via Lapo da Castiglionchio (da piazza Gualfredotto a via di Villamagna), viale Petrarca (lato numeri civici pari dal 122 a piazzale di Porta Romana), piazzale di Porta Romana (lato edifici dal numero civico 10r a via Foscolo compresa rastrelliera). Divieto di sosta anche in via Farinata degli Uberti (lato numero civici pari), via Michele di Lando (lato numeri civici dispari) per istituzione di parcheggi per i residenti ZCS 1. Dalle 8 alle 14 di sabato si aggiungeranno i divieti di sosta in via Volteranna (lato numeri civici pari dal 4/b a via Bernardo da Quintavalle), lungarno del Tempio (lato Arno su tratto da Ponte San Niccolò verso Ponte da Verrazzano), via del Bisarno (lato numeri civici pari da fermata Tpl verso via Austria fino allo stallo sosta disabili escluso), piazzale Galileo (area di sosta ZCS), piazza dell’Unità Italiana (ambo i lati nella corsia di raccordo lato interno piazza dal fronte del numero civico 8r al fronte del civico 2). Sarà istituito un parcheggio straordinario per i servizi di sharing (biciclette e monopattini) in piazza Duomo ampliando l’area attualmente a loro disposizione lato via del Proconsolo.
Alle 9 di sabato (e fino alle 14) sarà la volta dei divieti di transito sul percorso e sulle strade afferenti all’itinerario. Numerosi i cambi di senso e l’istituzione di sensi unici in uscita dall’area interessata dal passaggio dei ciclisti.
Modifiche alla viabilità e alla sosta anche nel comune di Bagno a Ripoli. Dalle ore 18.00 del 28 giugno e fino alla fine del passaggio della corsa, divieto di sosta con rimozione nei parcheggi del cimitero di Quarto e di Via Le Plessis Robinson ed in via di Rosano (SP34) nel tratto all’interno dell’abitato di Vallina. Sabato 29 giugno, inoltre, dalle 9.30 alle 14, via di Rosano sarà chiusa al transito.
TRASPORTO PUBBLICO
Servizio urbano di Firenze:
- Dalle 8.00 alle 14.00, le linee 6, 8, 11, 12, 13, 14, 17, 23, 31, 32, 36, 37, 39, 41, 55, 85, C1, C2, subiranno momentanee deviazioni, limitazioni e soppressioni temporanee di percorso.
- Dalle 8.00 alle 14.00, le linee 38, 42, C3 e C4 saranno soppresse
- Dalle 9.30 alle 13.00 la linea 48 sarà soppressa
Servizio extraurbano di Firenze:
- Dalle 8.00 alle 14.00 le linee 37, 131, 131R, 50G, 365A, 368A, 370A, 371A e 372A non passano dall’Hub di Vittorio Veneto (In base a direzione e percorso le linee avranno diversi punti di sosta e capolinea modificati a Santa Caterina, Viale Rosselli, Scandicci, Galluzzo)
- Le linee di Via Chiantigiana (351A, 353A, 354A, 357A, 365°) subiranno modifiche di percorso.
- Sulla base del passaggio della gara nella zona della Valdisieve, a partire dalle 9.30 e fino alle 14.00, saranno soppresse o deviate alcune corse delle linee 343A, 343B, linea SFS, 322A, 322B, 336C, 345BisA, SI90.
Servizio della tramvia di Firenze (GEST):
- Il servizio della linea T1 potrebbe subire piccoli rallentamenti o interruzioni momentanee di qualche minuto per consentire il passaggio della carovana e dei ciclisti al momento della partenza nella zona delle Cascine.
LEGGI ANCHE:
Tour de France Firenze, il Collettivo di Fabbrica ex Gkn lungo il percorso con la cargobike
Tour de France, al via il Grand Départ da Firenze: percorso e viabilità
Tour de France, dai bus alla tramvia: le modifiche del trasporto pubblico locale a Firenze
Partenza da Firenze per il Tour de France. Il programma e gli eventi
Tour de France, le variazioni del servizio raccolta rifiuti a Firenze