Tour de France, al via il Grand Départ da Firenze: percorso e viabilità
In piazza Duomo un'installazione con undici biglie giganti che ritraggono i campioni di ieri e oggi
venerdì 28 giugno 2024 18:53
Tutto pronto per la prima partenza nella storia del Tour de France dall'Italia. Mancano poche ore al “Grand Départ” fissato per sabato 29 giugno, con partenza da Firenze e arrivo a Rimini. Le altre due tappe saranno Cesenatico-Bologna il 30 giugno e Piacenza-Torino il 1 luglio, dopodiché la carovana proseguirà in Francia, con la tappa finale per la “Grande Boucle” a Nizza.
Dopo la presentazione delle 22 squadre, composte da 8 ciclisti ciascuna per un totale di 176 atleti, la festa a piazzale Michelangelo e l’apertura del Fan Park in piazza Santa Croce nella giornata di ieri, oggi è stata la volta dell’inaugurazione della mostra “Karl Kopinski, remporter le jaune” tra Palazzo Strozzi Sacrati e piazza Duomo. È infatti proprio sotto la Cupola del Brunelleschi che sono apparse undici biglie giganti, dedicate ai campioni del ciclismo di ieri e di oggi, a simboleggiare uno dei giochi più popolari e amati da spiaggia che portava a sognare le tappe del Giro d’Italia e del Tour de France.
“Il Tour de France è un evento straordinario – ha detto il presidente Eugenio Giani - che intendiamo onorare al meglio. E dunque con grande gioia abbiamo allestito questa mostra di Karl Kopinski. Il maestro Kopinski, con le sue forti pennellate e il realismo estremo che usa nell’interpretazione dei suoi personaggi, ci regala gli attimi che sono rimasti impressi indelebilmente nel tempo bloccando il momento esatto, quello magico che racconta la storia. Il ciclismo, ancora più del calcio, è festa popolare. È la gente che si riversa sulle strade per pochi attimi di passaggio della corsa, è l’attesa e poi l’applauso per tutti, a prescindere dal tifo, perché di tutti si rispetta il sudore e la fatica; è l’epica di certe tappe e certe imprese. La mostra di Kopinskj con i suoi eroi vuole esaltare questi momenti e queste emozioni e la considero un modo fantastico per celebrare la partenza del Tour de France da Firenze e dalla Toscana”.
IL PERCORSO
Sabato 29 giugno ci sarà la partenza ufficiale. La carovana partirà dal Villaggio alle Cascine (area attrezzata per le squadre in attesa della partenza), all'incirca intorno alle 12, in modalità non competitiva e si dirigerà verso piazza della Signoria, dove si fermerà per uno start istituzionale. Proseguirà passando da Via Vacchereccia, Por Santa Maria, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti verso piazzale Michelangelo per poi scendere verso Gavinana per un omaggio a Gino Bartali.
A Bagno a Ripoli, in corrispondenza del Viola Park, ci sarà lo start della prima tappa competitiva che giungerà a Rimini dopo 206 km, attraversando sei comuni della Città Metropolitana di Firenze: Pontassieve, Pelago, Rufina, Dicomano e San Godenzo oltre a Bagno a Ripoli, prima di scollinare in Emilia-Romagna.
PROVVEDIMENTI ALLA CIRCOLAZIONE
Per consentire il passaggio degli atleti, a Firenze sarà istituita una serie di provvedimenti (divieti di sosta prima e successivamente di transito). In dettaglio, i divieti di sosta scatteranno alle 20 di venerdì 28 giugno (fino alle 14 di sabato) sul percorso, ovvero piazzale delle Cascine (partenza dal Village)-viale degli Olmi-piazzale Jefferson-viale del Visarno-via del Fosso Macinante-via De Bellegarde De Saint Lary-via Luciano Berio-piazza Vittorio Veneto-viale Fratelli Rosselli (controviale lato numeri civici pari)-piazzale di Porta al Prato-Il Prato-via Curtatone-lungarno Vespucci-piazza Goldoni-via della Vigna Nuova-via degli Strozzi-via dei Vecchietti-piazza di Santa Maria Maggiore-via dei Cerretani-piazza di San Giovanni-piazza del Duomo-via dei Calzaiuoli-piazza della Signoria-via Vacchereccia-via Por Santa Maria (deviazione esclusi corridori e moto su piazza del Pesce e lungarni Archibusieri-Anna Maria Luisa de’ Medici-piazza dei Giudici-lungarno Diaz-Ponte alle Grazie-lungarno Torrigiani-via dei Bardi per riprendere il percorso della corsa all’uscita di Ponte Vecchio)-Ponte Vecchio-via dei Guicciardini-piazza dei Pitti-piazza San Felice-via Romana-piazza della Calza-piazzale di Porta Romana-viale Machiavelli-piazzale Galileo-viale Galileo-piazzale Michelangelo-viale Michelangelo-via Marsuppini-via Salutati-piazza Gavinana-viale Giannotti-viale Europa-piazza Nencini-viale Europa dopo di che l’itinerario esce dal territorio comunale.
Altri divieti di sosta su una serie ulteriore di strade, ovvero: via Dante da Castiglione (tratti da via Senese verso viale del Poggio Imperiale e da viale del Poggio Imperiale verso via Senese), via Ser Ventura Monachi (tratto), via dei Bastioni, via Lapo da Castiglionchio (da piazza Gualfredotto a via di Villamagna), viale Petrarca (lato numeri civici pari dal 122 a piazzale di Porta Romana), piazzale di Porta Romana (lato edifici dal numero civico 10r a via Foscolo compresa rastrelliera). Divieto di sosta anche in via Farinata degli Uberti (lato numero civici pari), via Michele di Lando (lato numeri civici dispari) per istituzione di parcheggi per i residenti ZCS 1. Dalle 8 alle 14 di sabato si aggiungeranno i divieti di sosta in via Volteranna (lato numeri civici pari dal 4/b a via Bernardo da Quintavalle), lungarno del Tempio (lato Arno su tratto da Ponte San Niccolò verso Ponte da Verrazzano), via del Bisarno (lato numeri civici pari da fermata Tpl verso via Austria fino allo stallo sosta disabili escluso), piazzale Galileo (area di sosta ZCS), piazza dell’Unità Italiana (ambo i lati nella corsia di raccordo lato interno piazza dal fronte del numero civico 8r al fronte del civico 2). Sarà istituito un parcheggio straordinario per i servizi di sharing (biciclette e monopattini) in piazza Duomo ampliando l’area attualmente a loro disposizione lato via del Proconsolo.
Alle 9 di sabato (e fino alle 14) sarà la volta dei divieti di transito sul percorso e sulle strade afferenti all’itinerario. Numerosi i cambi di senso e l’istituzione di sensi unici in uscita dall’area interessata dal passaggio dei ciclisti.
Modifiche alla viabilità e alla sosta anche nel comune di Bagno a Ripoli. Dalle ore 18.00 del 28 giugno e fino alla fine del passaggio della corsa, divieto di sosta con rimozione nei parcheggi del cimitero di Quarto e di Via Le Plessis Robinson ed in via di Rosano (SP34) nel tratto all’interno dell’abitato di Vallina. Sabato 29 giugno, inoltre, dalle 9.30 alle 14, via di Rosano sarà chiusa al transito.
LEGGI ANCHE:
Tour de France, dai bus alla tramvia: le modifiche del trasporto pubblico locale a Firenze
Partenza da Firenze per il Tour de France. Il programma e gli eventi
Tour de France, le variazioni del servizio raccolta rifiuti a Firenze