Vis Art

La Toscana al Salone del Libro, in 500 in viaggio col Treno dei lettori

Presente anche la Toscana delle Donne con il progetto “Animae loci”

1 Visualizzazioni

sabato 11 maggio 2024 17:53

La Toscana è sbarcata al Salone del Libro di Torino: lo stand della Regione Toscana, che quest’anno ha triplicato gli spazi raggiungendo 150 metri quadri, un programma di 60 eventi che prevede presentazioni, dibattiti, incontri, organizzati in collaborazione con una trentina di editori toscani, il Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux, le quattro Unipress regionali e Toscana Libri.

 

C'è anche la Toscana delle Donne con un itinerario letterario e artistico all’insegna dei luoghi dell’anima. Con il progetto “Animae loci” di Stefania Costa, all’interno dello stand della Regione Toscana, dodici autrici introdotte dalla capo di Gabinetto della Regione che è anche l’ideatrice de “La Toscana delle donne”, hanno tessuto un mosaico di idee, parole e pensieri su temi del contemporaneo. 

 

Sono intervenute Veronica Galletta, autrice di Pelleossa (minimumfax,) Alessandra Minello e Tommaso Nannicini, autori di Genitori alla pari. Tempo, lavoro, libertà (Feltrinelli), Denata Ndreca, con il suo Fiori dei Balcani (Besa editrice), Lorenza Pieri, autrice di Volevo un regno più grande. Niki de Saint Phalle (Electa), Silena Santoni, con il suo La mia creatura (Giunti) e Nicoletta Verna, con I giorni di vetro (Einaudi). Con loro, l’intervento di Rondine Cittadella della Pace con Elena Girolimoni, Yahel Halfon e Monica Degl’Innocenti (esperta in diritti umani) e Cinzia Zanfini, libraia e operatrice culturale.

 

“Animae loci, nato tre anni fa, quest’anno è di nuovo a Torino con la Toscana delle donne per presentare scrittrici e artiste legate a tanti mondi – spiega Stefania Costa dell’associazione La Nottola di Minerva – si è parlato di Resistenza, di lavoro, di pace e di inclusione, ma anche di mare e di terra toscana, e poi della Cittadella della Pace di Rondine che ha portato le esperienza e i libri di scrittrici che hanno lavorato per Rondine lasciando contributi importanti che ci aiutano a comprendere il valore della convivenza e della pace tra paesi e realtà che sono in conflitto”.

 

“Percorrendo idealmente la Via Francigena, partendo dal Piemonte, l’auspicio è di arrivare fino al Lazio – spiega Stefania Costa -  Al momento il percorso si è fermato in Toscana ma contiamo di coinvolgere il  prossimo anno anche Roma. Le tappe del viaggio sono costruite dagli autori che interpretano la realtà in modo inconsueto, mai banale, come sono gli incontri di Animae loci, un incrocio di visioni legate al contemporaneo, che promuove la lettura con modalità non convenzionali, performances letterarie e sonore alla riscoperta dei luoghi dell’anima. Lo spiegherà bene lunedì al Salone anche il maestro  Michelangelo Pistoletto, che si è definito “artista a responsabilità illimitata”, nell’incontro dal titolo: “L’anima tecnologica e la memoria di sé” in cui mostrerà come sia possibile leggere il contemporaneo attraverso l’anima tecnologica e la memoria di sé che, grazie alla tecnologia, può arricchirsi e costruirsi”.

 

Alle 7.30 di oggi, dal binario 10 della Stazione di Santa Maria Novella, il fischio del capostazione ha segnalato la partenza del primo Treno dei lettori toscani diretti al Salone Internazionale del Libro di Torino. Sono cinquecento i passeggeri lettori che, con una corsa alla prenotazione che ha fatto il tutto esaurito in 12 ore, sono riusciti a conquistarsi un posto gratuito su una delle sette carrozze del treno speciale, un pacchetto messo a disposizione dalla Giunta e dal Consiglio regionale (450 posti) e da Unicoop Firenze (50 posti per giovani dai 18 ai 30 anni, nell’ambito del progetto ‘Under 30).

 

Molte donne, uomini, tanti giovani e diverse famiglie con bambini. La passeggera più giovane, Frida, due anni e mezzo, è sul treno con la mamma e il babbo e spera di trovare tanti libri da farsi leggere prima di addormentarsi.

 

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.