Vis Art

Giornata contro la violenza sulle donne: installazioni, concerti e panchine rosse a Firenze

Tante iniziative a Firenze per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

1 Visualizzazioni

venerdì 24 novembre 2023 17:50

Un grande pannello con scritto "scusate il rumore, ci state ammazzando" con a fianco dei targhette e nastri per ricordare le vittime di femminicidi all’ingresso dei giardini di Campo di Marte. L’installazione è stata inaugurata stamani dall’assessora a diritti e pari opportunità Benedetta Albanese e dal presidente del Q2 Michele Pierguidi insieme agli studenti della Dino Compagni insieme agli Educatori di Strada. Sarà una testimonianza visibile a tutti del dramma dei femminicidi perché in ogni targhetta appesa al cancello c'è il nome di una donna uccisa nel corso di quest’anno.

 

“Sensibilizzare, ricordare, lavorare ogni giorno contro la violenza di genere” ha detto l’assessora Albanese. “Serve un moto di riscatto collettivo per combattere insieme la piaga dei femminicidi. Come Comune facciamo numerose iniziative per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne del 25 novembre. Numerosi gli eventi che abbiamo messo in piedi già dai primi di novembre, fra cui anche la staffetta che dai 5 quartieri è arrivata in piazza Signoria dove è stata installata provvisoriamente una panchina rossa. Oggi invece abbiamo inaugurato con gli studenti quest’opera a Campo di Marte e nuove panchine rosse. Domani alle 12.30 faremo tutti insieme ‘un minuto di rumore’ in piazza della Signoria e molte altre iniziative nel resto della città che continueranno anche a dicembre. Contro la violenza non ci fermiamo mai”.

 

Ma quella di stamani è solo una fra le tante iniziative del Comune di Firenze per la giornata contro la violenza sulle donne. Fra le iniziative da segnalare c’è anche quella che il Comune porta avanti con le street artists Lediesis, celebri per le loro Superwomen, che cureranno un progetto di poster art in Piazza IV Novembre del Q5 fino alla Festa della Liberazione: le artiste interverranno su un primo pannello di proprietà del Comune di Firenze incentrando le loro opere sulla promozione delle pari opportunità e dei diritti delle donne per poi farne in tutto sei, tutte con figure di donne che hanno ispirato e ispirano ancora le nuove generazioni.

 

Domani inoltre, nell’ambito del Festival dei Diritti, ci sarà anche l’evento finale del Femfestival al Caffè Letterario Le Murate alle 18 con l’esecuzione dei brani finalisti del Concorso di Composizione 2023 e del brano vincitore del Femfestival Hub 2022.

 

Da segnalare anche la due giorni di partecipazione e confronto sull'urbanistica di genere grazie a "Facciamoci spazio. La vita delle donne in città". L'evento, aperto a tutte le donne, è in programma venerdì 1 e sabato 2 dicembre 2023, nella sala Ketty La Rocca del MAD - Murate Art District di Firenze (piazza delle Murate). L'iniziativa è organizzata dal MAD e da Sociolab nell'ambito del Festival dei Diritti del Comune.

 

Martedì 5 dicembre inoltre presso la sede della RFK - Robert F. Kennedy Human Rights - Italia (via Ghibellina, 12/A) si svolgerà un incontro dal titolo "Giustizia riparativa e tutela dei diritti: sfide e prospettive". L’evento organizzato dall’Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Italy onlus, è volto ad analizzare la giustizia riparativa come strumento in grado di attivare diritti e le sue declinazioni nei casi di violenza di genere, alla presenza di esperti di diritto e docenti. L'iniziativa si svolgerà nell'ambito del Festival dei Diritti.

 

 

La Toscana delle Donne insieme al Premio Nobel per la Pace 2022 Oleksandra Matviichuk, lancia l’appello: “Liberate Narges Mohammadi  – Contro ogni violenza”. Avverrà domani, sabato 25 novembre. Alle 10.45 in sala pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati (piazza Duomo, 10) Oleksandra Matviichuk con il presidente della Regione Eugenio Giani, la capo di Gabinetto Cristina Manetti, Piera Detassis, presidente e direttore artistico dell’Accademia del cinema italiano – Premi David di Donatello, l’attrice e regista Kasia Smutniak e la regista Barbara Cupisti presentano l’istanza per la scarcerazione immediata dell’attivista iraniana e Premio Nobel per la Pace 2023 Narges Mohammadi detenuta dal 2016.

 

Alle 10.30 Piazza Duomo si animerà di una serie di performance dedicate alle donne e contro ogni violenza: ci sarà una performance live di face painting a cura di
Alessandra Lari, giovane body paintress, realizzata dalla Fondazione Carnevale di Viareggio. Una performance live di danze su una colonna sonora di brani a tema a cura della coreografa Chiara Cinquini, realizzato sempre dalla Fondazione Carnevale di Viareggio. Quindi la performance WIB-Woman in Black, progetto musicale e di informazione contro la violenza sulle donne.

 

Alle 11.30 sarà inaugurata la mostra La Marcia delle Donne di Olga Yakubovskaya con una performance della cantante Giulia Vestri. A fare da scenario, il Tappeto del Mondo realizzato per il Parco Nazionale della Pace dall’Associazione I Colori per la Pace che sarà esposto quale messaggio che mostra che insieme possiamo fare  qualcosa di molto bello: possiamo costruire la pace solo se sarà la pace la tessitrice delle nostre parole e delle nostre azioni. Saranno presenti: Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Cristina Manetti, Capo di Gabinetto dl presidente Giani e ideatrice del festival La Toscana delle donne, Yulyia Yukhno, rappresentante dell’ambasciata popolare della Belarus in Italia, Alina Koushyk, ministra della Cultura del Gabinetto delle forze democratiche bielorusse, l’artista Volha Yakubouskaya e sarà trasmesso un videomessaggio  di Sviatlana Tsikhanouskaya,  candidata alle elezioni presidenziali del 2020 dopo l'arresto di suo marito Sjarhej CichanoÅ­skij, il precedente candidato, ha sfidato il presidente uscente Aljaksandr LukašÄ—nka e l’'esito elettorale non è stato riconosciuto dai Paesi dell'Unione europea. Dall'agosto 2020 conduce la sua attività di opposizione in esilio prima in Polonia e poi in Lituania, dove ha creato un Gabinetto di transizione unito. Il suo nome è stato proposto due volte per il Premio Nobel per la pace per aver svolto un ruolo di primo piano nella sfida non violenta del presidente LukašÄ—nka e per aver chiesto elezioni eque.  

 

Alle 17.30 al Museo di Palazzo Datini a Prato (Via Ser lapo Mazzei, 43), un nuovo appuntamento di Animae Loci, Itinerario letterario, artistico e musicale alla ricerca dei luoghi dell'anima dell’associazione culturale La Nottola di Minerva, con una performance multimediale itinerante di Linda Messerklinger. Sonorizzazioni dal vivo a cusa di Meissa Duo, Alda Dalle Lucche, saxofono contralto, Giulia Fidenti, saxofono baritono. Parteciperanno le scrittrici e studiose Natacha Fabbri e Erika Maderna. Introducono: Cristina Manetti, capo di Gabinetto del presidente Giani e ideatrice del festival La Toscana delle donne, Stefania Costa, della Associazione La Nottola di Minerva e Isabella Ponsiglione, presidente della Fondazione Museo Casa Datini.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.