Vis Art

Firenze e la lettura. Il punto di vista di Tommaso di 'Secondo Tempo'

Il giovane ha rilevato la storica bancarella di Piazza Beccaria

1 Visualizzazioni

sabato 17 giugno 2023 18:18

Tommaso Tronconi è un giovane di 35 anni che ha deciso di fare della sua passione un mestiere. Si può trovare dal lunedì al sabato, se non piove, in Piazza Beccaria a Firenze con la bancarella ‘Secondo Tempo’ dove si possono trovare libri, fumetti, dvd di seconda mano.

 

Come nasce questa passione? “Arrivo qui come cliente, poi il vecchio proprietario voleva smettere e ho rilevato l’attività’. Ci racconta Tommaso.

 

Un angolo storico di Firenze che si rinnova. Nelle mani di un giovane fiorentino, che dà una seconda vita, una seconda mano a questa tradizione fiorentino. Cosa si può trovare? Fumetti, Dvd, libri per bambini. E libri, tanti libri: classici, letteratura contemporanea, fantascienza, gialli, storia e un angolo dedicato a Firenze.

 

Da dove vengono i libri? “Dai privati. C’è chi me li porta gratis, chi me li vendi e chi li scambia con quelli che ho”.

 

“Un libro usato si porta dietro un vissuto in qualche forma e c’è un’idea green, di economia circolare. Qualcosa di diverso dalla classica libreria. La bancarella è un punto di riferimento per il quartiere” racconta il ragazzo. E a lui abbiamo chiesto una descrizione della Firenze che legge, che ama il profumo dei libri e la sensazione della carta fra le dita.

 

Gli italiani non amano leggere secondo le statistiche ma “ci sono degli appassionati. Uno zoccolo duro di lettori che continua a tornare. E soprattutto ci sono i ragazzi che tornano a leggere dopo i 20 anni, dopo le letture del liceo. Soprattutto i grandi classici.” Questa la fotografia di Tommaso sui lettori di Firenze.

 

Quali sono i generi preferiti dai fiorentini? “Gialli, thriller, noir”. Questi i generi più amati. Seguiti dalla fantascienza degli anni ‘70-’80 con la collana Urania. “Vanno bene anche i libri di storia, probabilmente c’è voglia di capire la nostra società, di comprendere il mondo che stiamo vivendo”.

 

Ma cosa rappresenta un libro? “Una vita, perché in tutto quello che leggiamo l’autore ci sta parlando di se stesso e un po’ di sponda parla anche a noi. Ogni libro è uno specchio, per questo ci appassioniamo ai libri: ci troviamo sempre qualcosa di noi stessi”.

 

 

LEGGI ANCHE:
 

Firenze nelle pagine dei libri

 


 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.