Vis Art

Palazzo Vecchio, tornano gli arazzi medicei nel salone dei Duecento

Il quarto e il quinto ciclo della mostra “Il ritorno di Giuseppe, il principe dei sogni”

Galleria immagini

1 Visualizzazioni

martedì 09 maggio 2023 12:00

Il salone dei Duecento tornerà ad ospitare la  di arazzi di proprietà della Presidenza della Repubblica e delle Gallerie degli Uffizi, dedicati alle Storie di Giuseppe, voluta dal duca Cosimo I de’ Medici e tessuta tra il 1545 e il 1553 su disegno di tre dei maggiori artisti dell’epoca, Agnolo Bronzino, Jacopo Pontormo e Francesco Salviati.

 

Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta comunale, su proposta della vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini, in seguito alla quale è stato sottoscritto dal sindaco Dario Nardella un atto che sancisce la prosecuzione del protocollo di intesa tra il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, il Ministero della Cultura e il Comune di Firenze che negli anni scorsi ha permesso l’avvio di questo progetto di collaborazione. Dopo l’interruzione forzata a causa dell’emergenza Covid e successivi tavoli tecnici per trovare la modalità di conclusione dei cicli espositivi, la mostra “Il ritorno di Giuseppe, il principe dei sogni” ripartirà, alternando a rotazione, in gruppi di quattro, gli otto arazzi non ancora esposti, nel luogo dove era stata pensata, ovvero proprio l’antica aula consiliare della città che tuttora ospita le sedute dell’assemblea cittadina. Dopo dodici, quindi, dei venti arazzi dedicati alle storie di Giuseppe, prenderanno il via rispettivamente dal 2 giugno al 30 agosto e dal 1 settembre al 29 novembre il quarto e il quinto ciclo espositivo. Il salone dei Duecento, nei giorni in cui non ospita le sedute consiliari, tornerà nuovamente a fare parte del percorso di visita del palazzo per consentire al pubblico di ammirare queste opere.     

   

“Rinnoviamo una collaborazione preziosa con il Quirinale per tornare ad esporre questi meravigliosi arazzi nella loro collocazione originaria, il salone dei Duecento e permettere così a cittadini e visitatori di poter riscoprire la loro bellezza. – sottolinea il sindaco Nardella – Dopo la sospensione legata alla pandemia riprende così il ciclo di esposizioni e il percorso museale si arricchisce nuovamente di questo tassello importante. È il risultato di un impegno collettivo per valorizzare dei veri e propri capolavori che nella sala che ospita il Consiglio comunale potranno essere ammirati nel totale rispetto delle loro particolari esigenze conservative”.    

  

“Si tratta di un bellissimo progetto che nasce da un’importante sinergia tra istituzioni diverse – aggiunge la vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini – Questi splendidi arazzi, una delle più alte testimonianze dell’artigianato e dell’arte rinascimentale, tornano alla fruizione del pubblico andando a valorizzare ancora di più il percorso museale di Palazzo Vecchio”.   


 

In visione dal 2 giugno al 30 agosto il quarto ciclo di arazzi, dedicati alle seguenti scene: La coppa di Giuseppe ritrovata nel sacco di Beniamino, disegno e cartone di Agnolo Bronzino, tessitura di Nicolas Karcher, 1550-1553, cm 579 x 506, Roma, Presidenza della Repubblica; Giuseppe trattiene Beniamino, disegno e cartone di Pontormo, tessitura di Jan Rost, 1546-1547, cm 567 x 269, Roma, Presidenza della Repubblica; Giuseppe si fa riconoscere dai fratelli e congeda gli Egiziani, disegno e cartone di Agnolo Bronzino, tessitura di Nicolas Karcher, 1550-1553, cm 557 x 283, Firenze, Gallerie degli Uffizi; Giuseppe perdona i fratelli, disegno e cartone di Agnolo Bronzino, tessitura di Nicolas Karcher, 1550-1553, cm 573 x 457, Firenze, Gallerie degli Uffizi.   

 

Disallestito il quarto ciclo, dal 1 settembre al 29 novembre sarà la volta dei quattro dedicati a: Incontro di Giuseppe con Giacobbe in Egitto, disegno e cartone di Agnolo, tessitura di Nicolas Karcher, 1550-1553, cm 568 x 457, Firenze, Gallerie degli Uffizi; Il faraone accetta Giacobbe nel regno, disegno e cartone di Agnolo Bronzino, tessitura di Jan Rost, 1553, cm 574 x 424, Roma, Presidenza della Repubblica; Giacobbe benedice i figli di Giuseppe, disegno e cartone di Agnolo Bronzino, tessitura di Nicolas Karcher, 1550-1553, cm 580 x 468, Firenze, Gallerie degli Uffizi; Sepoltura di Giacobbe, disegno e cartone di Agnolo Bronzino, tessitura di Jan Rost, 1553, cm 581 x 280, Roma, Presidenza della Repubblica.    

 

L' apertura al pubblico sarà martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18 e titolo di ingresso unico di 3 euro.    

 

Quando Firenze era capitale del Regno d’Italia, tra il 1865 e il 1871, la serie fu divisa e dieci dei venti arazzi entrarono a fare parte del patrimonio reale, per poi giungere nel Palazzo del Quirinale a Roma e quindi infine passare in dotazione alla Presidenza della Repubblica. Gli altri dieci rimasero a Firenze, di proprietà delle ‘Gallerie’ statali della città ed oggi delle Gallerie degli Uffizi, e nel 1872 vennero concessi in deposito al Comune da poco insediatosi in Palazzo Vecchio. Da allora la serie è rimasta divisa tra Roma e Firenze, finché la mostra itinerante “Il Principe dei Sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino”, organizzata in occasione di Expo 2015, non ha permesso di vederla di nuova riunita, per la prima volta dopo un secolo e mezzo, nel Palazzo del Quirinale a Roma, nel Palazzo Reale a Milano e infine in Palazzo Vecchio, nella stessa sala per la quale fu tessuta. Terminata la mostra, la sala è tornata a ospitare le riunioni del Consiglio cittadino, ma con nuovi arredi e impianti, appositamente progettati per rendere possibile un’ideale convivenza tra la sua funzione istituzionale, la stessa per la quale fu costruita all’inizio del XIV secolo, e l’esposizione dei monumentali arazzi.   

 

 L’uso antico degli arazzi ne prevedeva l’esposizione solo per feste e cerimonie importanti o in base ai cicli stagionali e tra una sortita e l’altra i panni riposavano al buio nelle Guardarobe delle dimore nobiliari, sotto le cure di maestranze specializzate. Su modello di quelle buone pratiche, nel salone dei Duecento gli arazzi con Storie di Giuseppe, dopo i primi tre cicli che si sono svolti tra il 2019 e l’inizio del 2020, tornano quindi ad essere esposti a rotazione in gruppi di quattro. Gli avvicendamenti seguono l’ordine narrativo delle scene, ogni ciclo è dedicato a un nuovo capitolo della storia del patriarca dell’Antico testamento, attraverso la straordinaria maestria dei pittori e tessitori che furono chiamati da Cosimo I a farsi interpreti di quel racconto biblico.   

   

 

La storia degli arazzi   

 

Le prime notizie del ciclo, secondo quanto riporta una nota del Comune, coincidono con l’arrivo a Firenze dei due arazzieri incaricati della sua tessitura, i fiamminghi Jan Rost e Nicolas Karcher, dalle cui botteghe, impiantate in città a spese di Cosimo I, usciranno gli artefici di una gloriosa manifattura che in Italia sarà l’unica a rimanere attiva per due secoli. Perfetto connubio di invenzione artistica e maestria tecnica, la serie con Storie di Giuseppe è, allo stesso tempo, la prima opera di rilievo dell’arazzeria fiorentina e il suo capolavoro.   

 

Cosimo I vuole rivaleggiare in magnificenza con le più antiche e prestigiose corti d’Europa e così il progetto è grandioso: venti panni istoriati, disegnati da sommi artisti e tessuti con largo impiego di costosi filati in seta e argento, della dimensione straordinaria di quasi sei metri di altezza, per una superficie totale di 428 metri quadrati, poco meno del doppio di quella degli arazzi con Storie degli Apostoli che trent’anni prima il papa Leone X, al secolo Giovanni de’ Medici, aveva fatto realizzare su cartoni di Raffaello e aiuti per la Cappella Sistina. Il valore dell’opera è inestimabile e per questo i successori di Cosimo ebbero premura di conservarla. Data la particolare fragilità di questo genere di manufatti, è un fatto estremamente raro, se non unico, che una serie di arazzi così numerosa, costituita da materiali tanto deperibili come la seta, ci sia pervenuta nella sua interezza.   

 

Il protagonista delle scene raffigurate negli arazzi della Sala dei Duecento, Giuseppe ebreo figlio di Giacobbe, come è scritto nella Bibbia, possiede la facoltà divinatoria di predire il futuro attraverso l’interpretazione dei sogni. Deve le sue sventure ai fratelli che, mossi da invidia e rancore, prima pensano di ucciderlo e poi, di nascosto al padre, lo vendono come schiavo a mercanti egiziani. Grazie alle sue capacità e doti divine, Giuseppe riesce tuttavia a riscattarsi, tanto da diventare viceré dell’Egitto, e alla fine perdona i fratelli e accoglie tutta la famiglia sotto la sua protezione.   

 

Analogamente i Medici, più volte cacciati dai loro concittadini, si erano infine affermati alla guida dello stato fiorentino governando con clemenza e generosità. Giuseppe era un figlio cadetto, nato dalle seconde nozze di Giacobbe, così come Cosimo I discendeva da un ramo collaterale della famiglia Medici. La storia di Giuseppe costituiva dunque una metafora ideale per un ciclo di arazzi che avrebbe dovuto rappresentare la grandezza del duca Cosimo, fondatore del mito mediceo, come una delle sue maggiori imprese nel campo delle arti.   

 

 

 

 

   

    

 

 

  

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.