Vis Art

8 marzo a Firenze: musei gratis, eventi, incontri per la Giornata Internazionale della Donna

Ingresso gratuito nei musei per le donne

1 Visualizzazioni

martedì 07 marzo 2023 20:02

Musei gratuiti, spettacoli, iniziative: è quello che succederà mercoledì 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, a Firenze.

 

Nel pomeriggio si terrà il corteo di Non una di meno, alle 17 in piazza Santissima Annunziata (concentramento alle 15). 

 

Ingresso gratuito per tutto il pubblico femminile nei Musei Civici Fiorentini. I musei visitabili, aperti con il consueto orario, saranno il Museo di Palazzo Vecchio, la Torre di Arnolfo, il Museo Novecento e il Complesso monumentale di Santa Maria Novella.

 

Nuova collaborazione tra la Galleria dell’Accademia di Firenze e Corri la Vita, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della Donna di mercoledì 8 marzo. Grazie al sostegno del MIC-Ministero della Cultura, anche quest’anno l'ingresso al museo, come a tutti i luoghi della cultura statali, sarà gratuito per le donne. E la Galleria dell’Accademia di Firenze ha scelto di celebrare questa festa con un’ulteriore iniziativa che la vede a fianco di un’associazione Onlus come Corri la Vita, impegnata ad aiutare le donne colpite da tumore al seno, finanziando progetti che riguardano la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura di questa malattia.

 

Mercoledì 8 marzo, all’uscita della Galleria, si troveranno i volontari dell’Associazione per informare sull’attività di Corri la Vita e per raccogliere fondi per i progetti che sostiene.

 

L’8 marzo ingresso gratuito ai Musei del Bargello (Museo Nazionale del Bargello, al Museo di Palazzo Davanzati e al Museo delle Cappelle Medicee) per tutto il pubblico femminile in occasione della Giornata Internazionale della donna.

 

Il Quartiere 4 di Firenze ripropone anche per il 2023 l’ormai tradizionale appuntamento con la manifestazione “Marzo Donna”, in occasione della Giornata internazionale della Donna dell’8 Marzo.

 

Numerosi eventi in programma anche nelle biblioteche, che per tutto il mese organizzano incontri, presentazioni di libri, approfondimenti sulla donna grazie alla storica rassegna culturale dal titolo “si scrive marzo si legge donna”: fra questi la conferenza di Anita Norcini l’8 marzo alle Oblate su Frida Kahlo, la pittrice messicana divenuta simbolo del femminismo. Per conoscere tutti gli eventi organizzati a marzo nelle biblioteche comunali della città, nei quali è inserita anche la mostra su “ArteDonna 2023 ci racconta di…” con opere pittoriche, fotografiche e narrative delle iscritte alla biblioteca Buonarroti che inaugura il 7 marzo alle 17, si può consultare il sito www.biblioteche.comune.fi.it.

 

Molti anche gli eventi organizzati dalla Rete Portale Donna. Il 17 marzo alle 18, ad esempio, il Portale Donna InformaDonna con Le Plurali/Uniche ma plurali organizza un workshop dal titolo “Donne e rappresentazione cinematografica” a cura di Valentina Torrini, autrice di Lady Cinema: una guida pratica per attivare le lenti femministe alla Biblioteca delle Oblate.

 

Il 9 marzo Informadonna con la Fondazione RF Kennedy (alle 10) organizza il Job Club, il gruppo di condivisione e supporto alla ricerca di lavoro per donne disoccupate. L’8 marzo invece appuntamento alle 18 alle Curandaie in via Cirillo con l’inaugurazione della mostra di Monica Salsini, mentre l’11 marzo alle 17.30 sarà presentato il libro “Storie dal Carcere”. Il 7 marzo Nosostras organizza uno shooting fotografico "Il mio sorriso: per un anno a fianco delle donne" (in via Faenza). Sempre l’8 marzo Artemisia organizza al teatro di Fiesole un talk, apericena e uno spettacolo teatrale "Sante Donnacce" di e con Maria Cassi con  Leonardo Brizzi al Pianoforte. Infine l’Aps Corrente Alternata il 6 marzo alle 21.15 organizza “Full time” con presentazione e proiezione del film all’interno della Rassegna degli Amici del Cabiria "La febbre del lunedì sera". 

 

"Che ne sarà del volto umano?". E’ questo il tema dell’evento che mercoledì 8 marzo si svolge presso il Saloncino “Paolo Poli” del Teatro della Pergola a Firenze promosso da La Toscana delle donne, il progetto della Regione che vuole scommettere sulla parità tra uomini e donne come motore di benessere economico e sociale. L’evento fa perno su “Volto Manifesto”, progetto scientifico-culturale di Nuovi Occhi per i Media, sostenuto da Unicoop Firenze che si pone l’obiettivo di creare consapevolezza su quanto sia importante preservare l’unicità del volto umano. Un pomeriggio all’insegna della riflessione e della bellezza dell’originalità che alle 16.30 sarà presentato e introdotto da Cristina Manetti, capo di Gabinetto della Regione Toscana.

 

Di seguito, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani conferirà il “Pegaso della donna” alla presidente del Consiglio di Sorveglianza, Daniela Mori, donna alla guida di Unicoop, per il suo impegno nella cooperazione sul territorio. Quindi lo spettacolo, che si basa su un lavoro e un percorso di sensibilizzazione elaborato da Lorella Zanardo e Cesare Cantù, che vede sul palcoscenico l’attrice fiorentina Daniela Morozzi.

 

Una maratona di iniziative che vuole coinvolgere tutta la comunità universitaria è il modo con cui l’Università di Firenze celebra la Giornata internazionale dei diritti della donna. Mercoledì 8 marzo la ricorrenza internazionale sarà poi ricordata in Ateneo con una serie di appuntamenti che si snoderanno lungo tutta la giornata fino a sera. Si parte con “DMSC... dalla parte delle donne”: convegno a cura del Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dedicato al ruolo del genere nelle diverse aree cliniche e alla gender equality (Largo Brambilla 3, ore 8.15). 

 

Il Dipartimento di Ingegneria industriale organizza “Il DIEF ascolta”, un incontro con il personale femminile della struttura di ricerca per ascoltare le problematiche e raccogliere proposte (via di Santa Marta 3, ore 9). Un caffè in cortile e l’inaugurazione di una panchina rossa saranno al centro dell’iniziativa a cura del Dipartimento di Scienze della Terra, dal titolo “Insieme contro la violenza sulle donne” (via Giorgio La Pira 4, ore 13.45). Al Campus delle scienze sociali si svolge “Breaking the glass ceiling once and for all”, incontro tra docenti e studenti organizzato dal Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa. Argomento del confronto sono i meccanismi che possono aiutare le donne a sfondare il tetto di cristallo, con focus su educazione finanziaria, violenza economica e quote rosa nei board (Edificio D6, via delle Pandette 9, ore 15.30).

 

Sempre nel pomeriggio, a diventare protagonista è “L’Arte delle donne a Villa La Quiete”: gli esperti del Sistema Museale di Ateneo propongono visite guidate alla lunetta restaurata di Sant’Agata, opera della pittrice seicentesca Ortensia Fedeli (via di Boldrone 2, ore 15.30). Ingresso gratuito senza prenotazione. Doppio evento al Dipartimento di Lettere e Filosofia. Alle 16 Barbara Innocenti legge “La dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina di Olympe de Gouges”; a seguire “La voce delle donne”, in cui viene dato risalto alla lettura di poesie, brani di racconti, pensieri letterari, filosofici e scientifici scritti da donne lungo i secoli. Le letture sono fruibili anche online (via della Pergola 60). Alle ore 20 al Teatro Niccolini (via Ricasoli, 3) è offerto lo spettacolo “Vestali del silenzio. Le Donne e la loro voce”, a cura del Comitato Unico di Garanzia Unifi, realizzato in collaborazione con Fondazione Careggi, Conservatorio Cherubini e Fondazione Zeffirelli, nel centenario della nascita di Maria Callas.

 

 

LEGGI ANCHE

8 marzo, Galleria dell’Accademia gratuita per le donne. Presenti i volontari di Corri la Vita

L’8 marzo ai Musei del Bargello: ingresso gratuito per le donne e visite guidate tematiche

Musei, 8 marzo: Uffizi, Palazzo Pitti e Boboli gratuiti per le donne

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.