Vis Art

E' morto Benedetto XVI. Il legame con Firenze e la Toscana

Giani: 'Lo ricorderemo per il coraggio delle sue dimissioni'

1 Visualizzazioni

sabato 31 dicembre 2022 11:38

E' morto questa mattina, sabato 31 dicembre 2022, alle ore 9:34, nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano, il Papa emerito Benedetto XVI, all'età di 95 anni. Le sue condizioni erano peggiorate negli ultimi giorni. Nel 2013 aveva rinunciato al ministero petrino: al suo posto Papa Francesco.

 

"La morte di Benedetto XVI, primo Papa emerito della storia, è una morte che ci rattrista. Oltre ai suoi grandi studi teologici Joseph Ratzinger passerà alla storia come il primo Papa che dopo sei secoli ha avuto il coraggio di dimettersi durante il suo mandato, lo ricorderemo per questo". Così Eugenio Giani, presidente della Toscana, ha commentato la morte del 265mo Papa della Chiesa cattolica avvenuta stamattina tra le mura dell'ex monastero Mater Ecclesiae, nella Città del Vaticano, dove si era ritirato dal 2013 per dedicarsi alla preghiera e ai suoi scritti teologici.

 

"La morte di Papa Benedetto XVI ci richiama tutti a riflettere sui valori profondi della spiritualità e dell’essere umano", scrive il sindaco di Firenze, Dario Nardella. "Ciascuno di noi, con i propri limiti, è chiamato a gesti e pensieri di responsabilità e di attenzione al prossimo, in difesa della dignità della persona umana".

 

Joseph Ratzinger era legato alla Toscana, non solo per la visita ufficiale ad Arezzo nel maggio 2012. In passato aveva frequentato spesso, soprattutto da cardinale, l'Abbazia delle monache benedettine della Santissima Annunziata a Rosano, nel comune di Rignano sull'Arno, diocesi di Fiesole. A Rosano Ratzinger, da cardinale, amava andare fino dalla metà degli anni Ottanta, per brevi periodi di ritiro spirituale e di preghiera. E nello stesso luogo aveva festeggiato il cinquantesimo di sacerdozio.

 

Questa la dichiarazione dell'Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori: "L’Arcivescovo di Firenze e con lui tutta la Chiesa fiorentina si associano alla preghiera con cui la Chiesa universale accompagna il Papa emerito Benedetto XVI all'incontro con il Padre Celeste. Alla preghiera si unisce il rendimento di grazie a Dio per averci donato in lui un testimone della verità, un maestro della fede, un umile pastore, dal temperamento mite e gentile, premuroso verso tutti, servitore della Chiesa nell’esercizio fedele del ministero petrino fino al gesto innovatore della rinuncia. La memoria della sua persona e del suo magistero resterà sempre viva tra noi"..

 

All'annuncio della morte di Papa Ratzinger ha suonato a morto il campanone della Cattedrale, mentre hanno suonato a morto alle 12 le campane di tutte le chiese della diocesi. Domani un'intenzione di preghiera dei fedeli sarà per il Papa e nei prossimi giorni sarà celebrata una messa di suffragio.

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.