La Scuola cani guida di Scandicci apre le sue porte al pubblico
Una giornata ricca di eventi
martedì 18 ottobre 2022 15:45
Sabato 22 ottobre la Scuola cani guida della Regione Toscana apre le proprie porte per far conoscere da vicino le sue attività e quelle della Stamperia Braille. L'evento si terrà a villa Martini a Scandiccil, alle porte di Firenze.
Una festa, dalle 10 della mattina fino alle 18 nel pomeriggio, che si aprirà con l’illustrazione del programma di affidamento dei cuccioli destinati a diventare cani guida (riproposto anche alle 15 del pomeriggio) e proseguirà con giochi, intrattenimenti e premi per bambini (alle 10.30), la proiezione del docufilm di Julia Pietrangeli “Chiudi gli occhi e vola” presentato dalla protagonista Sabrina Papa (alle 11), prima persona non vedente in Italia ad aver conseguito il brevetto di pilota d’aereo, quindi l’intervento dell’assessora al sociale della Toscana Serena Spinelli (alle 15.15), un monologo scritto e interpretato da Stefania Terrè e il suo cane guida Italo (alle 16) e per concludere l’illustrazione di alcune tecniche di addestramento.
Una festa ma anche la celebrazione di una bella storia, nata più di novanta anni fa. Era infatti il 25 settembre 1929 quando la scuola di Scandicci, allora e fino agli anni Sessanta in via del Gignoro a Firenze, iniziò ad operare con la consegna dei primi tre cani: Weminne, Edda ed Iris. Nel 1979 l’istituto (così come la stamperia Braille tenuta a battesimo nel 1926 e che produce senza scopo di lucro testi, illustrazioni a rilievo e mappe tattili per non vedenti) è passato alla Regione, che ne ha mantenuto il carattere nazionale. La scuola è la più antica in attività, assieme all’americana “Seeing Eye”.
Per informazioni per partecipare all’evento chi fosse interessato può telefonare allo 055.4382850.