Empoli, inaugurato il parcheggio fra via dei Cappuccini e via Vico
Una nuova zona di sosta per l’area artigianale di Carraia
sabato 14 maggio 2022 19:27
E' stato inaugurato il parcheggio realizzato fra via dei Cappuccini e via Gian Battista Vico a Empoli, alla presenza della sindaca e del vice sindaco di Empoli, di rappresentanti della Giunta comunale, della dirigente dei Lavori Pubblici, di consigliere e consiglieri comunali, della ditta che si è occupata dei lavori e dei cittadini.
Presenti per l’Asl Toscana centro Franco Doni, direttore della Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa, Rossella Boldrini, direttore dipartimento servizio sociale, Sergio Lami, direttore dipartimento area tecnica e Luca Tani direttore area tecnica Empoli.
Complessivamente sono stati realizzati 95 posti auto, inclusi 6 riservati ai disabili, che libereranno gli stalli di via dei Cappuccini e 12 stalli per i motocicli. È stato ampliato l’attuale marciapiede per renderlo ciclopedonale e sono stati realizzati 12 posti per biciclette con rastrelliera. Sono stati piantati alcuni arbusti e 24 alberi a definire l’area, che a breve verranno dotati di impianto di irrigazione per aiutare il successo nell’attecchimento. I lavori sono stati realizzati dalle ditte Bondini Srl con sede a Perugia e Moviter Srl con sede a Empoli.
L'impianto dei 24 alberi attorno e dentro al parcheggio rientra nelle azioni di questa amministrazione comunale che, tramite l’ufficio tecnico, in ogni progetto che riguarda gli spazi aperti della città, pone al centro non solo la funzionalità e il corretto inserimento nel tessuto urbano ma anche l'aspetto ambientale con la collocazione di alberature, come è stato fatto anche in altri interventi nell’ambito dell’operazione Empoli Carbon Neutral, per contrastare e contenere le emissioni di CO2.
La realizzazione del parcheggio ha richiesto un investimento da 335.000 euro. Per questa infrastruttura è stato firmato un protocollo d’intesa fra l’Asl Toscana Centro e il Comune di Empoli: l’azienda sanitaria si farà carico dei costi di realizzazione, coperti anticipatamente dall’ente di via del Papa.