Ditta Artigianale apre una quarta caffetteria: a Firenze la nuova 'Riva D’Arno'
La grande giungla urbana, il murales che domina il locale, è a cura del Collettivo Giungla
martedì 26 aprile 2022 19:21
Ditta Artigianale apre la sua quarta caffetteria a Firenze: è “Riva D’Arno”, il nuovo punto vendita nel centro storico fiorentino della prima linea di caffetterie specialty in Italia, fondata da Francesco Sanapo e Patrick Hoffer.
In Lungarno Soderini 7r apre un coffee shop di circa 60 mq, multicolore e che trae ispirazione dai luoghi d’origine del caffè, dal Messico all’India, al Sudamerica e al Vietnam, all'Africa. L’interior è, come per gli altri, dello Studio di architettura q-bic; tra i punti di forza, la grande giungla urbana, il murales che domina il locale, a cura di Collettivo Giungla, che inonda anche il colorato dehor lungo l’Arno.
“Quando nel 2013 abbiamo intrapreso il cammino chiamato Ditta Artigianale, non avremmo mai immaginato di riuscire a inaugurare un quarto store. È un sogno, che si concretizza giorno dopo giorno. La crescita di Ditta Artigianale è la crescita di un intero settore, quello caffeicolo italiano, di cui mi sento parte e orgoglioso”, dice Francesco Sanapo, pluripremiato campione baristi. “Questo è sicuramente uno store differente da tutti gli altri, vogliamo evidenziare quanto per noi sia importante dare un’anima e uno stile diverso, sempre attuale, ad ogni locale, pur mantenendo costante la proposta di food & beverage. Avremo quindi la stessa carta dei caffè, lo stesso linguaggio ma un environment differente. Essere diversi in ogni locale è diventato ormai il nostro marchio di fabbrica. Facciamo caffetterie diverse perché vogliamo far vivere ai nostri clienti esperienze diverse. È quasi un gioco far vedere lo stile italiano nel gusto ma anche nel design”.
Dicono Luca e Marco Baldini di Studio q-bic: “Ogni volta, è una nuova sfida, che parte da un bello scambio di idee tra noi e la committenza. La forza del progetto sta nel coniugare il mondo dello specialty coffee che ha radici nordeuropee con la tradizione, lo studio, il calore e la passione tutta italiana. Questo mix si evince nei materiali e nello stile dei locali. Affrontiamo il tema sempre in maniera diversa, con l’intento di creare scenografie nuove. Per Ditta Artigianale in Riva D’Arno abbiamo fatto un’operazione completamente diversa dalle altre. Volevamo ricreare un luogo multietnico di ispirazione, siamo così partiti da alcune suggestioni visive, da contrasti di colore, proprie di alcuni paesi di provenienza del caffè. Abbiamo approfondito l'argomento e trovato alcune analogie tra paesi molto lontani, come il Messico, l’India, il Vietnam”.
“L’intento è metterci in gioco sempre: dal linguaggio industrial del primo nel 2014, una novità al tempo per la città, ad oggi, mix di culture, verso dove stiamo andando, che ha insito un messaggio di solidarietà e condivisione”, concludono gli architetti.
La sfida è stata raccolta dal collettivo romagnolo Giungla, autori del grande murales, composto da Giulia Dall’Ara (Rimini) ed Eugenio Bertozzi (Faenza), compagni anche nella vita. Si muovono tra dipinti, grafica e illustrazione dai sapori tropicali e new wave, come per Red Bull Organics, CLAP!CLAP!, Mattia Salvadori, DJ-1MRN e MoBlack. Dicono: “Abbiamo iniziato a lavorare con l’intento di restituire il sapore dei luoghi di provenienza del caffè. Le stoffe di questi luoghi ci sono state sicuramente di ispirazione in partenza, ricche di colori e pattern incredibili. Le abbiamo prese e trasformate, accostate e sovrapposte, abbinate ad altre forme e colori piatti. Ne abbiamo tenuto i colori e il sapore, che abbiamo isolato a creare una decorazione che si fondesse con le pareti color petrolio, colore protagonista di tutto il locale. Il coprotagonista, se possiamo chiamarlo così, è il grande felino al centro della composizione. Una tigre imponente e allo stesso tempo mansueta, dai colori caldi e terrosi che si mescolano alle forme esotiche della pianta del caffè. Ci porta lontano e contemporaneamente ci restituisce la giusta dose di grinta, proprio come il caffè! Le forme invadono sia il soffitto che il pavimento, comparendo poi in vari punti del locale, rendendo l’opera immersiva. L’intento è quello di ritrovarsi avvolti in una giungla di sapori esotici e colori che ci portano in altri continenti. Un colpo d’occhio nuovo, imprevisto, fresco, che non passa inosservato, grazie anche alla complicità di Q-bic e Ditta, che ci hanno lasciato una grandissima libertà di progettazione”.
Ditta Artigianale, che presto aprirà anche in Canada a Toronto, è micro roastery, oltre che linea di caffetteria e cocktail bar. Nel servizio, centrale la proposta gastronomica ideata da Giacomo Faberi, in abbinamento ai classici di Ditta Artigianale e ai signature cocktail serviti con piatti pensati ad hoc per l’aperitivo, una personale rivisitazione dei piatti della tradizione, rigorosamente improntata alla stagionalità degli ingredienti e sulla ricerca di connubi e sapori ricercati.
Disponibile nella carta dei caffè, tutti di produzione interna, l’ultimo arrivato, “Las Flores”, varietà rosa Bourbon dalla Colombia, dall’eccezionale profilo in tazza, con note dolci di caramello e pesca matura, prodotto da Edilberto Vergara e da sua moglie Nubia. Hanno iniziato a coltivare caffè nel sud della regione di Huila circa 30 anni fa, provenendo entrambi da famiglie produttrici di caffè. Oggi Edilberto e Nubia hanno 5 figli e coltivano 16 ettari di caffè nella loro fattoria a Las Flores.
A breve disponibile negli store anche “One - Espresso Process Blend”, l’ultima proposta del brand nel campo della miscelazione d’eccellenza. Una miscela di caffè espresso monorigine, risultato di uno studio cominciato nel 2018 in Honduras, con i produttori della farm Finca El Puente, Moises e Marysabel Caballero.