Vis Art

Pasqua e Pasquetta a Firenze e dintorni, gli eventi: dalle fiere ai musei

Torna in presenza lo Scoppio del Carro

1 Visualizzazioni

giovedì 14 aprile 2022 09:11

Siete a Firenze per questo fine settimana di festa? Ecco come potete passare le giornate di Pasqua e Pasquetta in città e nei dintorni. 


Pasqua a Firenze vuol dire anche Scoppio del Carro. E dopo due anni, i fiorentini potranno tornare a vederlo dal vivo. Quest'anno tornerà in presenza una delle tradizioni più amate della città, nella mattina di Pasqua in piazza del Duomo.

 

Se siete amanti dei pic nic, a Pasquetta è l'ideale: avanzi del pranzo pasquale nel cesto, e pronti a partire. Qui trovate alcuni consigli sul luogo da scegliere per il vostro pic nic. 


In piazza Santo Spirito, domenica 17 aprile, c'è la Fierucola di Pasqua, per tutta la giornata (9-19).

 

Da venerdì 14 a lunedì 18 aprile compresi, in Piazza Strozzi a Firenze, si svolgerà “ARTour Il bello in piazza - Easter edition”, la mostra mercato del meglio del Made in Tuscany, organizzata come ogni anno da CNA Firenze, in collaborazione con Regione Toscana, Comune di Firenze ed Artex. ARTour si svolgerà con orario continuato 10-20.


In piazza Indipendenza a Firenze nuovo appuntamento con la fiera dedicata a vintage e antiquariato, Indipendenza Antiquaria. Sabato e domenica dalle 9 alle 19.


Al via la quinta edizione del Mercato Internazionale di Empoli, in piazza Matteotti, che da venerdì 15 a lunedì 18 aprile scandirà le festività pasquali con il suo seguito coloratissimo di specialità alimentari e artigianato tipico da tutto il mondo (dalle 9 a mezzanotte). 


Lunedì 18 aprile a Scarperia si terrà la ventesima edizione della mostra mercato 2000 Fiori. In piazza dei Vicari saranno allestiti stand con piante. In contemporanea si svolgerà anche Collezionisti in Piazza.

 

Lunedì 18 aprile a Signa terrà la tradizionale Festa della Beata Giovanna, dalle 9.30 alle 12.30, con la sfilata del corteo storico in costumi del 1400.

 

Lunedì 18 aprile alla Ginestra Fiorentina, frazione del Comune di Lastra a Signa, si terrà Ginestra in Fiore, mercato di piante e fiori, vintage e modernariato (9-20).

 

Lunedì 18 aprile a Galleno, frazione del Comune di Fucecchio, ci sarà la Fierissima di Pasquetta (8-20).

 

Tanti gli eventi a Figline e Incisa Valdarno nella settimana di Pasqua, con il corteo storico, lo scoppio del carro e l’esibizione degli Sbandieratori in piazza Ficino. Sabato 16 aprile, dalle 9 alle 18, a Matassino torna “Mercanzie in piazza”, il mercatino dell’artigianato, antiquariato e collezionismo. Nel pomeriggio di sabato le prove generali del corteo storico, con gli Sbandieratori dei borghi e sestieri fiorentini e le Contrade. Poi l’apertura dell’uovo di Pasqua e la distribuzione della cioccolata a chi sarà in piazza. Quindi, alle 17, il corteo storico della Compagnia delle Contrade di Figline muoverà verso Casa Martelli per consegnare agli ospiti della Rsa le uova di cioccolata realizzate dagli studenti dell’Isis Vasari. La mattina di Pasqua si aprirà alle 10.30 con la sfilata del corteo storico delle Contrade e degli Sbandieratori, prima della celebrazione della Santa messa in Collegiata. Al termine, sarà presentato il drappo da assegnare alla contrada vincitrice del prossimo Palio di San Rocco, scelto tra le proposte degli artisti che hanno partecipato al concorso di idee indetto dalla Pro loco Marsilio Ficino. E alle 12 torna l’evento clou, lo scoppio del carro in piazza Ficino seguito dall’esibizione degli Sbandieratori dei borghi e sestieri fiorentini.
 

Pasqua e Pasquetta nei musei? Domenica 17 aprile, gli Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli sono regolarmente aperti. Lunedì 18 aprile 2022, festività di Pasquetta, la Galleria delle Statue e delle Pitture effettuerà un’apertura straordinaria dalle ore 8.15 alle ore 18.30. Saranno visitabili quindi le sale situate al secondo piano: le sale del Due e Trecento, le sale di Botticelli e del Rinascimento, la Tribuna, la Terrazza delle Carte Geografiche, fino alle sale con i capolavori di Raffaello, Leonardo e Michelangelo. A Pasquetta sarà aperto anche il Giardino di Boboli, dalle 8,15 – 18,30 (ultimo ingresso alle 17,30). 

 

Il giorno di Pasqua il Museo di Palazzo Vecchio sarà aperto dalle 9 alle 19; il Museo Novecento sarà visitabile dalle 11 alle 20, mentre il Museo di Santa Maria Novella sarà aperto dalle 13 alle 17. Saranno chiusi il Museo Stefano Bardini, la Fondazione Romano, la Cappella Brancacci e il Museo del Ciclismo Gino Bartali. A Pasquetta il Museo di Palazzo Vecchio sarà aperto dalle 9 alle 19, mentre il Museo Novecento sarà aperto dalle 11 alle 20. Il Museo di Santa Maria Novella sarà aperto dalle 10 alle 17 e il Museo Stefano Bardini dalle 11 alle 17; la Fondazione Romano sarà aperta dalle 11 alle 17, mentre la Cappella Brancacci sarà aperta dalle 13 alle 17. Sarà chiuso il Museo del Ciclismo Gino Bartali.

 

Aperta a Firenze anche Donatello, il Rinascimento. La mostra, che mira a ricostruire il percorso di uno dei maestri più importanti e influenti dell’arte italiana, a confronto con capolavori di artisti a lui contemporanei come Brunelleschi e Masaccio, Mantegna e Giovanni Bellini, e successivi come Raffaello e Michelangelo, si tiene tra Palazzo Strozzi e il museo del Bargello.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.