Vis Art

Teatro, alla Pergola in esclusiva italiana Bob Wilson dirige 'Jungle Book'

In cartellone spettacoli frutto delle relazioni internazionali della Pergola

1 Visualizzazioni

sabato 29 gennaio 2022 17:06

Il Teatro della Pergola di Firenze varca i confini, e nella stagione 2021/2022 l’attività di relazioni internazionali del Teatro fiorentino si concretizza nella proposta degli spettacoli coprodotti, e più volte rimandati a causa delle restrizioni agli spostamenti.

 

L’asse principale si muove nel solco del rapporto con il Théâtre de la Ville di Parigi e con il suo direttore Emmanuel Demarcy-Mota. Sarà Bob Wilson ad aprire idealmente il 2022 dal 3 al 6 febbraio con il suo Jungle Book, colorato spettacolo a predominanza musicale (a cura di CocoRosie) da Kipling con giovani performer: uno spettacolo per un pubblico vasto, adatto a famiglie e bambini. 

 

Ad aprile arriverà Exils Interiéurs (13 – 14 aprile), lo spettacolo che Amos Gitai ha dedicato al tema del ruolo dell’intellettuale in temperie di dittatura, con un cast di assoluta rilevanza nel quale spicca un inedito Pippo Delbono nel ruolo di Antonio Gramsci.

 

Sempre ad aprile sarà di scena anche la troupe del Théâtre de la Ville, lo straordinario patrimonio di attori che è alla base di tutte le iniziative del teatro parigino, con due regie dello stesso Demarcy-Mota: Ionesco Suite (21 e 23 aprile), pastiche di testi del drammaturgo di origine rumena che proprio la pandemia, con le sue assurdità, ha riportato al centro della riflessione; Six Personnages En Quête D’auteur (22 – 24 aprile), l’edizione francese dei Sei personaggi che, come omaggio a Pirandello e al rapporto con l’Italia, ha riaperto il Théâtre de la Ville dopo il secondo lockdown.

 

A maggio sarà poi ripreso, dopo il debutto della primavera 2021, interno/esterno di Charles Chemin, co-regista di Bob Wilson per Jungle Book, il lavoro da Maeterlinck con le attrici e gli attori della Scuola ‘Orazio Costa’, che approderà nello stesso mese a Parigi nel quadro degli Chantiers d’Europe.

 

nsieme alla Francia, nel raggio della diplomazia culturale del Teatro della Pergola si inserisce la Grecia con l’Onassis Stegi di Atene. Euripides Laskarids, con la sua arte non classificabile e i suoi mondi ammantati di grottesco e di sorridente cattiveria, sarà protagonista di Elenit (4 – 5 marzo): uno spettacolo assolutamente da scoprire per la maniera in cui rivoluziona i confini tra generi diversi.

 

In esclusiva italiana arriva quindi al Teatro della Pergola di Firenze, da giovedì 3 a domenica 6 febbraio, Jungle Book, in cui il visionario regista Robert Wilson unisce le forze con il surreale duo CocoRosie – eÌ€ la loro quarta collaborazione in teatro – per un’entusiasmante rivisitazione del famoso romanzo di Rudyard Kipling Il libro della giungla.

 

Jungle Book eÌ€ un progetto avviato dal ThéaÌ‚tre de la Ville di Parigi, coprodotto dal Teatro della Pergola, presentato in anteprima mondiale al Grand ThéaÌ‚tre du Luxembourg il 26 aprile 2019. Un cast di giovani musicisti/interpreti abita gli splendidi paesaggi di Wilson e il suono unico di CocoRosie in uno spettacolo di teatro musicale pensata per il pubblico e le famiglie.

 

Wilson torna a Firenze dopo il trionfo nel 2019 di Mary Said What She Said con protagonista Isabelle Huppert, musiche originali di Ludovico Einaudi, coproduzione ThéaÌ‚tre de la Ville e Teatro della Pergola.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.