'Arte in Casa', percorsi artistici individuali per anziani a domicilio nel Quartiere 2
9 percorsi educativi a domicilio e gratuiti
giovedì 08 aprile 2021 11:08
Il progetto “Arte in Casa – Percorsi artistici individuali per anziani a domicilio” prevede percorsi artistici a domicilio, in presenza, destinati agli anziani per battere la solitudine di questi lunghi mesi di pandemia, attività in gruppo e visite virtuali ai musei.
E' promosso dalla Csd – Diaconia Valdese Fiorentina e sostenuto dalla Fondazione CR Firenze ed è aperto a tutti coloro che ne faranno richiesta.
Il progetto nasce dall’esperienza della Diaconia Valdese Fiorentina nell’assistenza degli anziani a domicilio e nelle attività svolte in favore degli anziani che frequentavano il centro diurno il Gignoro, ora chiuso a causa della pandemia, per combattere la solitudine che in questi mesi ancora di più ha colpito le persone più fragili.
“Il Quartiere 2 collabora con piacere a questa iniziativa della Diaconia Valdese – ha affermato il presidente, Michele Pierguidi – perché ben conosciamo il valore della loro attività e l’importanza del centro il Gignoro, la cui chiusura obbligata dal virus è stata una grave perdita per gli anziani del nostro territorio”.
'Arte in casa' prevede un insieme di nove percorsi educativi e artistici a domicilio, gratuiti, rivolti a 36 anziani residenti nei quartieri 2 e 3 di Firenze, suddivisi in gruppi di quattro persone.
Ogni gruppo avrà a disposizione sette incontri a domicilio, in presenza, con figure professionali specializzate nel lavoro assistenziale ed educativo, per intraprendere un percorso attivo di fruizione e produzione artistica.
Ogni percorso, della durata complessiva di un mese, oltre al lavoro individuale, prevede momenti di condivisione con gli altri partecipanti, incluse visite guidate “a distanza” ai musei che partecipano all’iniziativa, grazie ai dispositivi informatici messi a disposizione dal progetto e permetterà la scoperta di diversi linguaggi artistico-espressivi come fotografia, collage, narrazione. Al termine del percorso saranno presentata le produzioni artistiche dei partecipanti e un video collettivo che ripercorrerà l’andamento del progetto.
Sostengono e collaborano all’iniziativa il Museo dell’Opera del Duomo, il Quartiere 2 del Comune di Firenze, il Museo Casa Rodolfo Siviero, il Museo Horne, la Piccola Farmacia Letteraria, l’Associazione “La Stanza dell’Attore” , Silvia Logi Artwork, l’Associazione Culturale L’Immaginario.
Per informazioni contattare il numero 340.3912355 (dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 15).