Castelfiorentino, al via escursioni lungo la via Francigena a piedi, in e-bike e a cavallo
Fino a domenica 4 ottobre, itinerari per tutte le età
giovedì 01 ottobre 2020 13:56
Percorsi da fare a piedi, sulle e-bike oppure a cavallo. Sono iniziate oggi, 1 ottobre, le camminate lungo la Via Francigena, con i primi itinerari a scopo didattico riservati gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Castelfiorentino, che saranno replicati domani mattina.
A partire da sabato, 3 ottobre, riferisce il Comune di Castelfiorentino, i percorsi saranno aperti a tutti con l’unica raccomandazione della prenotazione obbligatoria per motivi legati alle misure di contenimento Covid 19.
Si comincia dunque sabato mattina con la Francigena in e-bike che dopo il successo dello scorso anno ripropone l’opportunità di percorrere la Via Francigena con una bicicletta dotata di pedalata assistita. Due le possibilità: percorso lungo (53 km), oppure breve (35 km). Ritrovo per tutti i partecipanti alle 9.30 (parcheggio campo sportivo Castelnuovo d’Elsa). Pranzo a sacco e rientro intorno alle 16.30. Quota partecipazione: 10 euro. Info e prenotazioni: 338.5033436 (organizzazione Pro Loco e associazione “Comunità castellana per il ciclismo popolare – Simoncini Telai”, in collaborazione con Toscana by Bike).
Nel pomeriggio (ore 14.30, partenza Pieve di Coiano) è in programma “Mangia e cammina”, percorso a piedi ad anello (9 km) organizzato da Proloco, in compagnia di una guida che non mancherà di fornire informazioni sulla viabilità medioevale, sul mondo agricolo e le principali vicende storiche che hanno caratterizzato il territorio interessato. Previste due soste con degustazione di prodotti tipici ed eccellenze enogastronomiche del territorio (contributo 12 euro, prenotazioni 348.5623642).
A seguire, “La via Francigena al tramonto”, camminata gratuita di circa un’ora e mezza organizzata da Toscana Hiking Experience che avrà come luogo di partenza Piazza Santa Barbara (ore 18.00, prenotazioni 328.4136156 ).
Domenica mattina, Toscana Hiking Experience propone tre itinerari gratuiti, di grande interesse naturalistico e animati dalle esilaranti performance di Trivia ADS. “Da San Genesio a Coiano” (km 11,5) con ritrovo alle 8.15 alla cappellina di San Genesio, suggestiva escursione lungo il tracciato collinare fino alla Pieve di Coiano. “Dalla locanda d’Elsa (Ostello) fino a Coiano” (km 13,5) con ritrovo all’Ostello alle 7.45, percorso di ricongiungimento alla Francigena lungo il quale ci sarà l’opportunità di ascoltare alcune testimonianze sulla storia dei luoghi interessati. “Da Montaione a Coiano” (km. 11,5) con ritrovo in Piazza della Repubblica (Montaione) alle 8.15, un percorso inedito che consentirà agli escursionisti di raggiungere dal borgo collinare la Pieve di Coiano. Per informazioni e prenotazioni alle escursioni della domenica: 328.4136156
Tra sabato e domenica, infine, è previsto un lungo itinerario a cavallo, organizzato da “I Cavalcanti del Padule”, con partenza sabato mattina da San Gimignano, sosta e pernottamento a Gambassi Terme, e arrivo a Castelnuovo d’Elsa la domenica alle 13.00 circa (prenotazioni: 345.2166403). Si ricorda che tutti i partecipanti potranno (sia all’ora di cena del sabato, che all’ora di pranzo della domenica) usufruire della “mensa del pellegrino” a Castelnuovo d'Elsa, che propone un pasto completo con menu tipico toscano a 15 euro (prenotazioni 339.2202877)
Per informazioni: www.comune.castelfiorentino.fi.it
Immagine di repertorio